Straccetti al limone in salsa senapata alle cipolle rosse
Straccetti, scaloppine o bistecchine non importa. Quando si aggiunge la parola limone in molti pensano alla cucina cantonese. Sfatiamo un mito e andiamo al sodo della questione: la scaloppina (e le sue variante in striscioline o intere) sono per tradizione enogastronomica tipicamente europea.
Troviamo le primissime ricette nei vari manuali di cucina dell’ottocento e con un nome francese che negli anni non è mai stato tradotto. Le escaloppe di maiale o di pollo si differenziano per la cottura e in alcune regioni per l’aggiunta di particolari ingredienti locali. In alcuni casi viene meno l’infarinatura e in altri il limone viene aggiunto alla fine ma questa ricetta offre spunti veramente interessanti e molteplici.
Oggi vi proponiamo una nostra particolare ricetta che oltre ad essere di facile preparazione, può essere servita fredda. Accompagnando le nostre giornate al mare o all’ombra di un albero durante un pic nic.
Bando alle chiacchiere e andiamo a preparare insieme gli straccetti di pollo al limone e salsa senapata alle cipolle rosse.
Ingredienti per straccetti di pollo al limone e salsa senapata cipolle rosse
Ingredienti per 2 persone: 4 fette di petto di pollo, succo di 1 limone trattato, 4/5 foglie di salvia, 1 vasetto di salsa senapata alle cipolle rosse, 2 mestoli di brodo vegetale. Olio extravergine, farina, sale e pepe q.b.
La preparazione degli straccetti di pollo
Utilizzando un batticarne andate ad assottigliare le fettine di petto di pollo per poi tagliarle in striscioline di ugual misura. Adagiate gli straccetti in un piatto e versate fino a coprirle l’olio d’oliva Evo, il succo di un limone e un pizzico di sale. Lavate in abbondante acqua fresca la salvia e aggiungete nell’olio Evo le foglie. Fate passare un paio di ore prima di procedere alla cottura. Utilizzando l’olio evo con il limone e la salvia che hanno reso morbido gli straccetti fate saltare in padella fino a doratura andando a salarli leggermente.
In un pentolino a parte portate a ebollizione il brodo vegetale e aggiungete l’intero contenuto nel vasetto di salsa senapata alle cipolle rosse, andando ad aggiungere un paio di manciate di farina 0. Lasciate che la salsa si restringa leggermente e raffreddate prima di frullarla. Adagiate quest’ultima su un piatto e ponete gli straccetti di pollo con una spolverata di pepe nero e una grattugiata di buccia del limone per decorazione.
Per questa ricetta abbiamo scelto le cipolle rosse che si amalgamano benissimo con il limone e la salvia. E voi avete una ricetta collaudata per le scaloppe di carne? Naturalmente originali italiane.
5 Comments
Viola
Sempre ricette super gustose e particolari le tue 🙂 Grazie per condividerle con una senza idee in cucina come me ahahah
SaBriNa
Per cucinare ed avere piatti gustosi non c’è bisogno di essere grandi chef. A volte basta la passione.
ANTONELLA MAIOCCHI
che buona!!! Mi piace molto l’idea della marinatura iniziale. Io le faccio semplicemente infarinate e poi aggiungo il limone, non ho mai provato le salse senapate e mi hai davvero incuriosito.
SaBriNa
Leggendo la storia del pollo al limone ho trovato un sacco di varianti e non ti nego Antonella, che pure io all’ìnizio infarinavo e via ma cosi assume un gusto più intenso.
silvia terracciano
una ricetta che devo fare subito adoriamo ogni ingrediente che hai proposto qui, io userò le cipolle di breme vivendo nella zona e trovandole ora belle fresche appena raccolte