Girelle di mozzarella con un gustoso prosciutto di Modena
Assaggi,  Emilia Romagna,  Primi Piatti,  Secondi Piatti

Girelle di mozzarella con rucola, pomodoro e Prosciutto di Modena DOP

Le girelle di mozzarella con rucola, pomodoro e Prosciutto di Modena DOP sono la soluzione golosa e fresca alla calura estiva. La preparazione di questa ricetta arriva dritta dritta dalla scrigno dei ricordi di infanzia. Immancabile sulla nostra tavola il Prosciutto di Modena DOP che con il suo sapore sapido ma non salato, conferisce alle pietanze un tocco in più.

La tradizione emiliano romagnola si mostra in tutta la sua interezza sia per gli ingredienti scelti e utilizzati, sia per la semplicità della preparazione che affronteremo. E allora che ne dite, incominciamo ad andare in cucina?

Girelle di mozzarella con rucola, la ricetta

Gli ingredienti per 2 persone sono:

  • 250 g mozzarella fresca o 1 rotolo di sfoglia di mozzarella,
  • 2 pomodori da insalata,
  • 6/8 fette di Prosciutto di Modena DOP,
  • 1 manciata di rucola lavata,
  • 4/5 olive.

La preparazione

Per questa ricetta abbiamo scelto di creare da soli la sfoglia di mozzarella andando a scioglierla a bagnomaria fino a quando non rilascia il suo siero. In alternativa, potete acquistare nei supermercati il preparato già pronto all’uso.

Una volta che la mozzarella ha rilasciato il suo latte, diventa più facile da lavorare. Adagiatela tra due fogli di carta da forno e tamponatela per togliere il siero in eccesso con un foglio di carta assorbente per alimenti.

Una volta asciutta andate a stenderla con il mattarello, cercando di ottenere un rettangolo uniforme.

Togliete il primo foglio di carta da forno ma lasciate il secondo alla base che vi servirà per arrotolare la sfoglia, e procedete con la farcitura. Uno strato per volta partendo dal Prosciutto di Modena DOP, i pomodori lavati e tagliati a fette sottili, la rucola e le olive tagliate a metà.

Arrotolate il tutto aiutandovi con il foglio di carta da forno che servirà per tenere compatta la sfoglia di mozzarella con il resto degli ingredienti e riponete in frigo per 2 ore.

Tagliate a rondelle prima di servire. E se questa ricetta vi è piaciuta tanto da volerla provare, lasciate un commento per offrire il vostro contributo all’assaggio. Oppure se preferisci fare un salto tra le specialità turistiche dell’Emilia Romagna consigliamo un luogo particolare da visitare, il castello di Torrechiara.

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

3 Comments

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.