Il diario di Phil il Nerd – War Games
La scuola è conclusa oramai da un mesetto. Prima di tornare a pieno regime, un breve ripasso leggendo qualche libro è una soluzione che ci piace tantissimo prendere in considerazione. E la terza uscita di Il diario di Phil il Nerd intitolato War Games!, è un modo per farlo unendo il divertimento all’arricchimento personale.
War Games! Il diario di Phil il Nerd – è un libro di Philip Osbourne edito da Edicart Junior e fa parte di una collana consigliata a chi non ride da anni, ai bulli che odiano gli intelligenti e a tutti quelli che non sanno quanto sia bello essere un nerd!*
War Games – il diario di Phil Il nerd: la trama
Phil è considerato da tutti un nerd. E’ un ragazzino come tanti altri ma con la passione per i videogames con cui ama trascorrere le sue ore libere dalla scuola e dallo studio. Un giorno, il malefico Professor Gray decide di cambiare la storia del mondo distruggendo tutti i videogiochi.
Il mondo di Phil, apparirà totalmente diverso e l’unica soluzione sarà quella di scappare nel passato per carpirne ogni singolo mistero.
Il compito di Phil sarà quello di riportare ad ogni giocatore il proprio amato games e magari scoprire un mistero che si cela dietro alla sua famiglia.
E se fossero stati i suoi nonni ad inventare il suo passatempo preferito? Ciò che dovrà fare Phil sarà quello di scoprire il proprio passato e sbirciare il futuro ma stando attendo a non interferire troppo con gli eventi per non stravolgerli troppo.
War games! Il diario di Phil: le nostre considerazioni
La terza uscita del diario di Phil il Nerd è una lettura divertente, ricca di riferimenti ai film del passato e con illustrazioni a fumetti di Procacci R.
Un cartonato di 160 pagine adatto ai lettori dagli 11 anni in su.
Il consiglio di lettura che si trova leggendo le brochure in giro per la rete e sul sito della casa editrice “Edicart” colloca l’età dagli undici anni in su.
In realtà noi abbiamo apprezzato tantissimo il linguaggio fresco, divertente e pieno di riferimenti ai film del passato che, non abbiamo avuto problemi a lasciarlo leggere anche alla piccola di casa che di anni ne ha solo sette.
Un libro divertente, a tratti commovente che ci mostra come sia importante scoprire il proprio passato per poter vivere al meglio il presente e il futuro.
La storia di Phil è la storia di tanti di noi che con i nostri pregi e i nostri difetti siamo ciò che ci differenzia dagli altri. Abbiamo tutti da raccontare una storia senza che nessuno ci giudichi per quello che siamo e per quello che facciamo. Seguire le avventure di Phil e lasciarli andare è veramente facile, divertente e spassoso.
E alla scuola ci penseremo a settembre, non trovate?