Appennino Modenese: da Capanno Tassoni alla croce Arcana
La costante ricerca di una passeggiata nella natura e in un ambiente fresco, ci porta ad esplorare una zona di Italia a noi molto vicina. Ci spostiamo cosi nel Parco del Frignano, ed esattamente lungo l’Appennino Modenese a ridosso del confine con la Regione Toscana.
Crocevia di pellegrinaggio già dai tempi antichi, il Passo della Croce Arcana, assume con il passare degli anni, un importante ruolo di collegamento tra la provincia di Modena e quella di Pistoia. La sua conformazione particolarmente dolce è adatta a molteplici utilizzi sia in inverno con la fresca neve, sia in estate con sentieri per tutti i frequentatori.
Punto di partenza: Capanno Tassoni – Sentiero CAI 415
Il punto di partenza per questa escursione è lo storico Capanno Tassoni. Qui potete raccogliere le forze con un ottimo caffè e una fetta di torta o prenotare il pranzo dopo aver camminato tutta la mattinata. Ci troviamo nella provincia modenese di Fanano e la strada che vi accompagnerà fino al parcheggio gratuito, è totalmente asfaltata.
Dal Capanno Tassoni fino alla Croce Arcana, dove partono altre interessanti escursioni, il sentiero è percorribile anche con la macchina. Il fondo formato da grossi sassi e buche provocate dalle radici degli alberi, assomiglia molto a una gruviera. Un enorme cartello ad inizio sentiero indica che la strada è percorribile SOLO ed esclusivamente ai mezzi attrezzati come i fuoristrada e i 4X4.
Lasciandoci alle spalle il Rifugio, i cartelli indicano di seguire il sentiero CAI 415 che per un oretta buona è totalmente immerso nel fitto bosco. La strada è molto ampia e non è difficile incontrare spericolati ciclisti che scendono a valle come se fosse una gara al più veloce. E tra un ciclista e un più veloce escursionista, si incontrano comitive di amici che passano la giornata al fresco delle conifere.
La zona infatti è attrezzata con alcune aree dove è possibile fermarsi a riposare al fresco degli alberi mentre si attende che il fuoco nei camini a disposizione per grigliare, arrivi a temperatura.
E i rifiuti? Ricordatevi di riportarli con voi quando tornate a casa!
E dopo un oretta di camminata incontriamo il sentiero CAI 413
Dolcemente arriviamo in quota e troviamo ad attenderci il sentiero CAI 413 che è leggermente in salita e in mezzo a rocce sporgenti. Ugualmente facile percorrerlo e non richiede grandi abilità tecniche, solo un minimo di attenzione.
Un ultimo sforzo e il panorama si apre mostrandoci tutta la sua bellezza. In giornate limpide non è raro scorgere le Alpi Apuane che noi non abbiamo potuto osservare per via delle nuvole che si mostravano veloci.
Ad accoglierci oltre alla Croce Arcana troviamo un monumento storico di commemorazione dei caduti delle Seconda Guerra Mondiale. Peccato però vedere come la mancanza di rispetto per i nostri eroi sia calpestata da turisti incuranti dell’importanza che questo luogo abbia nella nostra storia. Ci lasciamo alle spalle le risate di bambini che si divertono a “sparare” e ci fermiamo ad osservare il panorama che con il suo verde intenso è diverso da quello che mediamente siamo abituati nelle nostre escursioni.
Un breve riposo e poi si torna indietro
Noi ci fermeremo qui. Un aria fredda mista a pioggia ci costringe a scendere per trovare riparo nel fitto bosco nonostante le giacche a vento siano state indossate. Dalla Croce Arcana si può prolungare la camminata fino al Lago Scaffaiolo e al Rifugio Duca degli Abruzzi dove potete pernottare a pranzo o a cena ma ricordando di prenotare sempre prima di arrivare. Questa escursione è diversa dalle solite che siamo abituati a fare e non ci sono cascate, mucche o altre attrattive che possono invogliare a percorrerla con i bambini. Passeggiare in mezzo alla natura è ugualmente rilassante ed è un modo per respirare aria pura, incontaminata dallo smog cittadino. E prima di salutarvi, lasciandovi un breve riepilogo dell’escursione, un consiglio è d’obbligo: non partite senza essere attrezzati! La montagna è pericolosa se non la si conosce e l’incidente è sempre in agguato. Non sottovalutate i vostri limiti e non andate laddove non siete sicuri!
Escursione della Croce Arcana – Dati tecnici
Difficoltà: facile – Turistica – Adatta ai passeggini e ai bambini –
Zona geografica del percorso: Parco del Frignano – Appennino Tosco Emiliano – Appennino Modenese
Partenza percorso: Capanno Tassoni – Via Capanna Tassoni – Fanano (Mo) – (Altezza 1317 s.l.m ) – Parcheggio gratuito – Ristorante con prodotti locali – Bar – Panini e bibite –
Arrivo percorso: Croce Arcana ” Crux Arcanea” (Altezza 1675 s.l.m) – Parcheggio SOLO per mezzi 4X4 (no utilitarie) – No Bar e no Servizi Igienici
Percorso: NON è un percorso ad anello. Indicazioni cartelli: CAI 415 – CAI 413
Tempo di percorrenza: A/R 3 ore – Dislivello: 400 metri Chilometri totali: 8,5 km
Occorrente: scarpe da hiking/trekking per terreni con sassi, borraccia d’acqua, integratori vitaminici, fazzoletti e salviettine umidificanti. Giacca a vento. NON ci sono servizi igienici lungo il percorso. Non ci sono fontanelle con acqua.
Lungo il percorso ci sono aree di sosta attrezzate per grigliate e pic nic. Non ci sono BAR o Rifugi intermezzi.