
Le Prussiane: i ventagli di pasta sfoglia francesi
Accantonati i viaggi di piacere a spasso per la nostra penisola, spostiamo il nostro interesse verso altre destinazioni. In un viaggio virtuale per le cucine di tutto il mondo, ci dedichiamo alla pasticceria francese preparando dei facili biscottini con la pasta sfoglia. Si chiamano prussiane ma la fantasia non ha limiti cosi che li troviamo anche come ventagli, cuori, palme e addirittura orecchie di elefante.
Originari della regione francese Linguadoca, i friabili biscottini sono arrivati viaggiando per tutta la penisola, fino alla Campania. Non è raro trovare i ventagli nelle vetrine delle pasticcerie far bella mostra a fianco dei più noti babà o sfogliatelle. E se pensate che questi pasticcini siano difficili da replicare in casa vi sbagliate di grosso. Bastano pochissimi ingredienti e nemmeno una ottima manualità nella loro preparazione. Siete curiosi di sapere come si preparano? Mettete su l’acqua per farvi un buon thè in stile inglese e mentre lo gustate seguiteci in questa nuova ricetta.

Piccola nota prima di iniziare: noi abbiamo preferito utilizzare la pasta sfoglia già pronta che si acquista nel banco frigo di ogni supermercato. E’ una semplice questione di praticità.
Le Prussiane in pasta sfoglia: la ricetta
Ingredienti: 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare 230 gr, 2 cucchiai di zucchero di canna, 1/2 bicchiere d’acqua a temperatura ambiente.
Preparazione: srotolate la pasta sfoglia su un piano, mantenendo la carta da forno originale e andate a spennellare tutta la superficie, senza esagerare.
Spolverate con lo zucchero di canna e fate pressione con il palmo della mano o utilizzando un piccolo mattarello.
Partendo dal lato corto e segnando la sua metà con un coltello – senza tagliarlo – andate ad arrotolare la pasta sfoglia fino al centro. Mantenendo la stessa grandezza procedete con il secondo lato e arrivate anche qui fino al centro.
Chiudete il rotolo con la carta forno e riponete in frigo per 15 minuti e non di più per non far sciogliere lo zucchero con l’acqua.
Preriscaldate il forno a 180 gradi e andate a tagliare il rotolo a fette di circa 1 cm l’una che andrete a riporre su una teglia foderata di carta forno. Spennellate ogni singolo ventaglio con acqua e zucchero e ponete in forno per circa 10/12 minuti.
Una volta passato il tempo di 10 minuti rigirate le prussiane e infornate per altri 5 minuti in modo tale da renderle dorate in entrambi le parti.
Lasciate raffreddare prima di servire.
Il thè al limone e con un goccio di latte è pronto da gustare come lo sono le friabili prussiane. E il momento della pausa è servito.
7 Comments
Martina
Ma che bella faccia che hanno! Mi segno subito la ricetta 🙂
Diana
Quanto le adoro, sono capace di mangiarne una confezione intera ma non le ho mai fatte… devo provare qualche volta, sono anche semplici
SaBriNa
In questo periodo abbiamo bisogno di cose semplici e ugualmente gustose !
Unasicilianaincucina
Li facevo sempre durante il mio stage in pasticceria … Sono deliziose
SaBriNa
Sicuramente venivano perfette con la pasta sfoglia fatta come si deve !
Maria Domenica
Non ho mai preparato queste prussiane a base di pasta sfoglia. Voglio proprio provare a realizzarli: sicuramente saranno un successone.
Maria Domenica
SaBriNa
Grazie Maria Domenica per essere passata e se ti capiterà di provare le prussiane, fammi sapere come sono venute