Assaggi,  Primi Piatti

Spaetzle al burro e salsa al limone

La prima volta che abbiamo sentito parlare degli spaetzle, il nostro primo viaggio in terra germanica stava per concludersi. Incuriositi da un nome così strano e alquanto impronunciabile, abbiamo provato a rifarli in casa. Un disastro allo stato puro. I piccoli gnocchetti a forma allungata e grumosa non assomigliavano assolutamente a ciò che avevano osservato durante il nostro viaggio. Rimediare allo sfracello iniziale è stato alquanto semplice: siamo ripartiti per un viaggio culinario nelle tradizioni fermandoci questa volta in Trentino, nella Val di Non.

Grazie al Trentino Alto Adige, da sempre garanzia di vacanze perfette, abbiamo provato nuovamente a cucinare gli spaetzle. Quest’ultima prova con un discreto successo casalingo.

Piatto della tradizione umile, gli gnocchetti possono essere a base di spinaci o in bianco con sola farina ed uova. Cambia tuttavia il condimento che può essere semplice con il burro o arricchito dal sapore affumicato dello speck o più delicato dei funghi.

La versione che vi proponiamo in questo ricetta è meno classica e adatta ad una stagione calda come l’estate che si sta avvicinando. Per poter creare l’effetto gnocchetto è bene sapere che bisognrebbe avere una particolare grattugia dal nome ancora più impronunciabile. Lo spatzlehobel può essere sostituito da un semplice schiacciapatate con i buchi larghi, che si trova in moltissime cucine italiane. Vediamo insieme la ricetta.

Spaetzle al burro e salsa di limone: la ricetta

Ingredienti: 2 uova, 100 ml latte (o in alternativa di acqua), 250 g farina 00, 3 noci di burro leggermente salato, succo di 1 limone, sale e pepe q.b

Preparazione: in una ciotola andiamo a unire la farina con un pizzico di sale e le due uova amalgamando il tutto. Aggiungiamo lentamente il latte o in alternativa l’acqua, poco alla volta fino ad avere la consistenza di un impasto non troppo morbido, né liquido. Lasciamo riposare per 10/15 minuti e nel mentre andiamo a far bollire l’acqua per cuocere gli spaetzle.

Raggiunta la bollitura e salata l’acqua, utilizzando la sua grattugia apposita o lo schiacciapatate a foro largo, andiamo far colare l’impasto tagliando con un coltello tanti piccoli gnocchetti. Una volta cotti gli gnocchetti verranno a galla e con un colino scolateli aggiungendoli al condimento.

Preparazione del condimento con burro e succo di limone

In una padella antiaderente ampia andate a sciogliere il burro leggermente salato aggiungendo il succo di un limone. Lasciate sfumare il limone e versate un mestolo di acqua di cottura. Passate gli spaetzle nel condimento e aggiustate di pepe a piacere. Servire caldi caldi.

La ricetta che vi abbiamo presentato in questo breve post, ci è stata consigliata da una amica di Trento a cui dobbiamo fare un enorme in bocca al lupo per gli esami. La ringraziamo per la sua pazienza nel mostrarci come sia possibile anche durante una epidemia mondiale, parlare e cucinare tramite una video chiamata. E per tutto il resto esistono sempre i supermercati dove abbiamo notato che li vendono già fatti. Non possiamo sapere come essi siano, li proveremo al prossimo pasticcio in cucina.

E prima di concludere vi ricordiamo il nostro progetto #ioviaggioinitalia che sta avendo moltissimo successo grazie all’invio da parte di amiche blogger dei loro luoghi del cuore. Se anche voi volete partecipare potete inviare a iviaggidiciopilla@gmail.com una immagine che ritragga il paese italiano in cui vivete o che avete visitato che vi è rimasto nel cuore. Allegate una breve descrizione di cosa essi rappresenti e se avete una pagina fb potete farvi taggare. Accettiamo immagini di piatti tipici della tradizione italiana, manufatti artigiani e tutto quello che riporta il vostro amore per l’Italia.

Vi aspettiamo per condividere tutti insieme il nostro pensiero comune di rilancio del nostro bel paese.

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.