Tropea in Calabria in uno scorcio visto dall'alto
Calabria,  Italia

Visitare Tropea con i bambini

Voglia di mare e di sole ci portano a pensare alle prossime vacanze. Méta per quest’anno sarà la Calabria e in particolare la cittadina incastonata nella splendida Costa degli Dei, Tropea.

La perla del Tirreno è una delle mete predilette dei viaggiatori che amano il calore del Sud Italia. Con le sue acque cristalline, le strette viuzze e una gastronomia ineguagliabile, è un luogo ideale anche per le famiglie con bambini. Ecco come godersi al meglio una visita a Tropea in compagnia dei più piccoli di casa.

Visitare Tropea con i bambini: cosa fare?

Tropea è una deliziosa cittadina della Calabria con poco più di 6000 abitanti, situata in provincia di Vibo Valentia. È detta anche la “perla del Tirreno”, e non si tratta di una definizione casuale: le bellezze che la caratterizzano la rendono infatti una delle mete più conosciute e rinomate dell’intera regione, e malgrado sia un piccolo comune, le cose da fare e i luoghi degni di nota non mancano affatto.

Annoiarsi è dunque impossibile: Tropea è perfetta per una vacanza in famiglia, all’insegna del divertimento e del relax, anche per chi ha bambini. Le sue lunghe spiagge bianche, i meravigliosi panorami sul mare, l’affascinante centro storico e l’ottima cucina renderanno il vostro viaggio indimenticabile. Ecco cosa fare e cosa visitare nella bella Tropea!

Tropea e il suo centro storico: cosa vedere e cosa visitare

Il centro storico di Tropea è situato su un’alta rupe a strapiombo sul mare, con i suoi vicoli tortuosi e i suoi palazzi nobiliari risalenti al XVIII e al XIX secolo. È assolutamente una tappa da non perdere per chi decide di visitare questo splendido angolo della Calabria in famiglia con i bambini: diversi sono i luoghi meritevoli qui presenti, nonché i punti panoramici che, proprio per la posizione del centro storico, offrono viste spettacolari.

Il Museo Civico Diocesano di Tropea comprende opere realizzate in un arco di tempo che va dal Medioevo al diciannovesimo secolo da rinomate botteghe d’arte, commissionate da vescovi o nobili. Presenti anche opere di artisti del luogo, come le tele di Giuseppe Grimaldi, pittore tropeano vissuto tra il 1600 e il 1700.

Il Santuario di Santa Maria dell’Isola è a tutti gli effetti il simbolo di Tropea, situato su un’altura affacciata sul mare cristallino. Maestoso e imponente, anche solo osservandolo esternamente, merita di essere visitato anche al suo interno per ammirare ogni dettaglio che lo caratterizza. Si tratta di uno dei luoghi più visitati dell’intera regione, in grado di radunare migliaia di fedeli.

Uno scorcio di Tropea e delle sue bellezze

Tra le bellezze del centro storico di Tropea spicca il Duomo, più precisamente la Cattedrale di Maria Santissima di Romania, realizzato in stile barocco. Edificato dai Normanni verso il dodicesimo secolo, è costruito al suo interno con diversi materiali, la pietra lavica e la pietra di tufo. Oltre al suo valore spirituale, gli appassionati d’arte architettonica in visita a Tropea non possono assolutamente perderselo.

Palazzo Toraldo è un antico palazzo nobiliare appartenuto ai Toraldo, una famiglia di origini sveve. Al suo interno sono presenti dipinti, pergamene e documenti appartenuti alla famiglia che ne raccontano la storia. Nonostante il Palazzo abbia ormai perso la magnificenza di un tempo, rimane in ogni caso imponente e affascinante.

Il mare, le spiagge e il panorama imperdibile

Una spiaggia di Tropea con tanti ombrelloni colorati

Spiaggia della Rotonda è senza ombra di dubbio una delle più belle di tutta Tropea, un luogo perfetto per divertirsi al mare con i bambini e al contempo rilassarsi, godendo della sua sabbia soffice e pulita e del mare splendido che bagna la costa calabrese.

Come abbiamo già accennato, Tropea, per la sua posizione privilegiata, offre svariati punti panoramici altamente suggestivi. Tra questi degno di nota è L’Affaccio, un posto dal quale è possibile godere di visuali davvero meravigliose sul mare. Lo stesso discorso vale per il Belvedere, un altro punto panoramico che permette di ammirare le bellezze della località calabrese.

Cosa fare a Tropea con i bambini

Tropea mette a disposizione tanti luoghi per passare indimenticabili serate tra svaghi e divertimenti, gustando l’ottimo cibo locale, soprattutto vicino al litorale, dove sorgono lidi che di sera si tramutano in vere e proprie discoteche all’aperto.

Si tratta non a caso della meta prediletta, specie dai giovani, che scelgono Tropea per trascorrere qualche ora in buona compagnia nel periodo estivo. I bambini, dunque, non rischiano mai di annoiarsi, tra sole, mare, passeggiate all’aria aperta e divertimenti di ogni sorta!

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.