Laghi di Fusine: esplorando la natura
Un rigenerante percorso ad anello di un paio di ore intorno ai laghi di Fusine, è ciò che serve per ritemprare il corpo e la mente.
I due specchi d’acqua azzurra che danno il nome al Parco Naturale di cui sono l’attrazione principale, si trovano sotto il comune di Tarvisio. Una manciata di chilometri li separano dal confine con la Slovenia che, appare ben collegata grazie alla pista ciclabile “Alpe Adria Trail“.
In questo articolo esploreremo un angolo di Friuli Venezia Giulia percorrendo un sentiero che collega i due principali laghi alpini di Fusine. Scarpe da trekking ai piedi e si parte!
Laghi di Fusine un paradiso nascosto
Poco conosciuto fino a qualche anno fa, questo affascinante angolo di Friuli Venezia Giulia, ha acquistato interesse grazie ad un film. Protagonisti nel 2007 della pellicola d’esordio “La ragazza del lago” del regista Andrea Molaioli, i laghi di Fusine hanno avuto un incremento di turismo molto importante.
E pensare che questa zona è considerata la più fredda della regione!
Racchiusi in una conca protetta dall’arco alpino del monte Mangart, i laghi di Fusine sono contornati da un fitto bosco di abete rosso. Collegati fra di loro da una via d’acqua sotterranea, il lago superiore alimenta quello inferiore.
L’altitudine di 929 metri s.l.m. del primo e i 924 metri s.l.m. del secondo permettono di passeggiare senza grandi difficoltà seguendo i sentieri CAI ben segnalati dai cartelli.
Laghi di Fusine: informazioni per l’escursione
Esistono due escursioni che si possono intraprendere presso i laghi di Fusine che non richiedono grandi sforzi da parte degli escursionisti.
Noi abbiamo intrapreso la prima con estrema facilità. Prestando massima attenzione alle radici degli alberi e alle rocce che per via dell’umidità sono particolarmente scivolose, il percorso è apparso molto semplice. Adatto anche a bambini che non amano particolarmente camminare.
Ecco le informazioni per l’escursione:
- Partenza: agglomerato case di Scichizza – parcheggio gratuito
- Tempo di percorrenza: 2 ore
- Chilometri del percorso: 5, 2 – Dislivello: 200 metri da 857 metri s.l.m. a 985 metri s.l.m.
- Sentieri CAI 513 – 514 –
- Buona parte dell’escursione avviene all’interno del bosco. Dal Belvedere – Lago Inferiore si procede a destra e si segue la sponda del lago per poi prendere il sentiero 514 per il lago superiore.
Escursione Rifugio Zacchi:
- Partenza: agglomerato case di Scichizza – parcheggio gratuito
- Tempo di percorrenza: 1 ora e 1/2 – 2 ore
- Dislivello: da 857 metri s.l.m a 1380 metri s.l.m
- Sentiero CAI: 512 (a sinistra della Locanda Belvedere)
- Buona parte dell’escursione avviene all’interno del bosco. A quota 1610 metri si procede a fianco della roccia con una impalcatura di legno e una corda – Attenzione il tavolato è deteriorato, procedere con molta attenzione.
Ad inizio del percorso dal lago inferiore sono presenti un albergo e una locanda dove è possibile sostare, pranzare o semplicemente riposarsi. Lungo il percorso ad anello ci sono inoltre delle casette rosse dove sono presenti i servizi igienici.
Come arrivare? E dove sostare con il camper?
I laghi di Fusine si trovano nell’area comunale di Tarvisio a pochi chilometri dalla Slovenia. Si possono raggiungere con il proprio mezzo seguendo le indicazioni per il confine e all’altezza del comune di Fusine, deviare a destra fino all’abitato di Scichizza.
Se invece amate andare in bicicletta potete raggiungere i laghi di Fusine utilizzando la comoda ciclovia Alpe Adria Radweg che da Tarvisio vi porterà fino alla torbiera di Scichizza.
Diciannove chilometri su pista asfaltata e lontana dalla strada con un dislivello di 154 metri che si fanno molto difficili negli ultimi 3 chilometri.
Ecco un elenco dei parcheggi per macchine e camper:
- abitato di case di Scichizza (indicazioni per la torbiera) gratuito ampio spiazzo erboso a circa 20 minuti di camminata dall’inizio dei sentieri;
- Lago Superiore con annessi 4 stalli per camper. A pagamento senza servizi.
- Area sosta camper attrezzata con carico scarico, corrente e punto ristoro a Fusine Val romana a 3 km dalle torbiere collegate con la ciclo via Alpe Adria.
2 Comments
Valentina
Giusto qualche giorno fa ho visto su Instagram delle bellissime immagini del lago di Fusine, di cui non avevo mai sentito parlare, e incuriosita ho visto dove si trovasse. Peccato che sia così distante da casa mia e una gita in giornata o anche solo di due giorni sarebbe troppo stancante, però tengo a mente questo posto per il prossimo anno, da fare casomai in estate o in autunno, quando l’atmosfera è più affascinante forse, e aggiungere qualche tappa in Slovenia, un Paese che mi incuriosice molto.
SaBriNa
Spero che tu riesca nel tuo intento di visitare sia il Friuli che una parte di Slovenia molto intrigante. Continua a seguire il ns blog che prossimamente ci sarà un articolo dedicato proprio alla Slovenia.