Italia,  Veneto

Lazise un incantevole borgo sul Lago di Garda

Lazise, l’incantevole borgo che si affaccia sul versante sud del Lago di Garda, è la mèta ideale per un fine settimana tra innamorati. Le sue origini risalgono ai tempi dei romani ma l’impronta di stile che ad oggi possiamo tutti ammirare, è tipicamente medioevale. Alte sono le mura erette dalla famiglia Scaligeri a difesa di un territorio considerato uno dei più ricchi di tutta la regione. Un carattere forte quello di Lazise che, nonostante saccheggi, devastazioni e assedi sotto la Repubblica di Venezia, non la scalfirono. Tenacia e grande determinazione hanno portato nei secoli questo piccolo paese dedito alla pesca e alla agricoltura, a divenire uno dei centri turistici più esclusivi del territorio. 

L’istantanea che si mostra al nostro arrivo è spettacolare. Ulivi secolari che fanno da cornice alle alte mura  dove alcune panchine all’ombra, sanno accogliere il visitatore nelle ore più calde della giornata. Attraversiamo la prima porta e ci immergiamo fin da subito in un allegro vociare turisti che con il naso all’insù sospirano meravigliati. 

Sia che scegliate di fare una vacanza nelle tantissime strutture ricettive – ci sono molti campeggi nella zona ma anche residence eleganti- sia che decidiate di fare una passeggiata la domenica mattina, questa cittadina sa offrire moltissimo. Punti di ristoro molto variegati e negozi di abbigliameto rallegrano la visita.

I parcheggi a pagamento permettono di lasciare il proprio mezzo con estrema facilità e raggiungere il centro raccolto in pochi minuti di passeggiata. In via di completamento e sempre più strutturata è la realizzazione di una comoda pista ciclabile che collega i campeggi e l’area di sosta camper.

Passeggiando fra le stradine di Lazise: scorci di incantevole bellezza

Girovagando fra le stradine di Lazise possiamo visitare alcune chiese che sono risalenti al 1200 circa tra cui la particolare Chiesa di San Nicolò, che negli anni fu utilizzata come caserma, magazzino ma anche teatro e cinema. E che riesce con le sue possenti mura a lasciare all’esterno il vociferare dei visitatori a passeggio per i vicoli della cittadina fortificata. Lasciandosi la Chiesa di San Nicolò alle spalle e costeggiando la Dogana Veneta, la quale da quando è stata restaurata non è visitabile al pubblico tranne che durante le manifestazioni culturali, arriviamo al bellissimo lungolago che si apre alla vista del turista in tutto il suo splendore. Il panorama è magnifico ma va anche molto a fortuna. Una sensazione che a noi è stata negata dalla fitta foschia che non permette di scorgere Sirmione che si trova dalla parte opposta del Lago ma che in una giornata più serena, attirerà lo sguardo di ogni visitatore.

Dal piccolo porticciolo, che troviamo a fianco alla Dogana Veneta, vi è la possibilità di usufruire delle innumerevoli proposte di navigazione alla scoperta del Lago di Garda . Possiamo trovare le tipiche imbarcazioni turistiche con la guida ma anche i traghetti che portano il visitatore da una parte all’altra dello specchio d’acqua più grande di Italia. Un ottima occasione per visitare le isolette centrali che diversamente sono irraggiungibili.

Una di queste è l’Isola di Garda che da aprile a ottobre offre uno scorcio incantato della dimora della Famiglia Borghese Cavazza che tutt’oggi risiede al suo interno. Un percorso di due ore circa che permette di entrare nella vita di una delle famiglie più coinvolte nella promozione turistica di questo scorcio di lago. Al momento in cui vi scriviamo ed aggiornando le informazioni di questo articolo, è in corso una pandemia mondiale che non ci permette di darvi informazioni più dettagliate. Sappiamo che comprenderete le nostre difficoltà.

Torniamo alla passeggiata romantica a spasso per il centro di Lazise e se anche noi preferiamo rimanere a terra con i piedi le opportunità di visita sono innumerevoli. Rivolgiamo la nostra attenzione tra le bancarelle che fanno bella mostra nel lungolago mentre una manifestazione di modellini aerei, volteggia nell’aria disturbando leggermente i cigni che si coccolano al sole. Scegliamo di sorseggiare un caffè in un baretto più nascosto lasciandoci alla spalle il vociferare dei turisti per goderci appieno, le sensazioni che i vicoli ci presentano ai nostri sensi.

Lazise è un borgo pulitissimo e che non permette agli incivili di sporcarla grazie ai servizi che offre ai proprio visitatori sia grandi che piccini. Una cittadina pensata per coccolare il turista e per renderlo protagonista di una nuova avventura di viaggio.

Ci lasciamo così alle spalle le mura fortificate ed usciamo dalla porta principale. Sperando sotto sotto di poter visitare il Castello che ahimè! essendo una residenza privata è chiusa al pubblico. La nostra curiosità è tanta e facendo finta di essere tornata bambina, mi arrampico su una giostra, riuscendo a scattare una fotografia del suo interno. Dall’alto si scorge un bellissimo giardino ben curato che sembra avvolgere con i suoi prati verdi e fioriti, quella che è una residenza di una famiglia nobiliare della zona.

Una passeggiata per Lazise : dove sostare con il camper

Abbiamo appurato che il Lago di Garda e la piccola ma incantevole Lazise sono attrezzate per accogliere il turista. Appartamenti, alberghi, B&B e campeggi permettono di trascorrere una vacanza o un fine settimana senza preoccupazione alcuna. Una offerta per tutte le tasche e tutte le tipologie di viaggiatore. Nella nostra esperienza personale abbiamo avuto modo di fermarci presso il campeggio a conduzione famigliare, Amici di Lazise dove sono presenti piazzole su erba per i camper ma anche case mobili. Vicinissimo ai maggiori parchi di divertimento come Caneva Acquapark, Movieland e Gardaland diventa la soluzione perfetta per trascorrere un fine settimana sul lago. Nel periodo estivo è presente inoltre uno spazio con ombrelloni, sdrai e una piscina che purtroppo non è riscaldata ma che è ugualmente ben apprezzata. Per raggiungere il centro di Lazise è presente una comoda pista ciclabile la quale porta direttamente nel centro storico.

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

One Comment

  • Giulia

    Pensa che il primo viaggio che ho fatto, con colui il quale sarebbe diventato mio marito, è stato proprio a Lazise, quindici anni fa… ormai! Lazise mi colpì poprio per la sua pulizia e il suo ordine.
    Eravamo giovani, infatti l’avevamo scelta come base per poi festeggiare il giorno di Pasquetta a Gardaland.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.