InCamper

Viaggiare con il camper in inverno: consigli, tecniche e trucchi di un esperto

L’acquisto o il noleggio di un mezzo ricreazionale è un processo decisionale molto lungo. Tante sono le domande che ci vengono in testa e altrettante le risposte a cui dar seguito. Tra le più gettonate abbiamo trovato che “posso utilizzare il camper anche in inverno?” sia quella a cui voler dare oggi un seguito.

La nostra risposta è che viaggiare con un mezzo ricreazionale lo si può fare tutto l’anno. Non esistono stagioni che frenano la voglia di scoperta, tanto meno l’inverno è una di queste. Sicuramente le accortezze sono diverse, a livello meccanico e a livello di gestione dell’abitacolo.

Si! Viaggiare! Evitando le buche più dure!

Essendo però noi camperisti da meno di un anno e, con una pandemia nel mezzo che ha frenato molto le uscite durante la stagione più fredda, siamo poco esperti nell’affrontare l’argomento che stiamo trattando. Abbiamo così pensato di coinvolgere un vero esperto del settore, oltre che camperista da tantissimi anni: Marco Bianchi del team Camperopoli, la città del camper.

Abbiamo avuto modo di conoscere lo staff durante un simpatico raduno a Bologna dove, oltre alla professionalità di Marco e della sua socia Paola, ci siamo sentiti accolti in una grande famiglia. Se siete curiosi cliccando QUI – potete trovare il nostro pezzo e approfondire la conoscenza sui servizi offerti dalla esperienza ventennale di Camperopoli, la città del camper. Siamo sicuri che troverete quello che più fa per voi e nel mentre ci rivolgiamo a Marco per alcune domande che tutti nella propria esperienza da camperista, ci siamo posti almeno una volta.

Viaggiare-in-inverno-con-il-camper-è-possibile-?-

Esistono strategie di base per partire in sicurezza?

Prima di iniziare vorremo ringraziarti per aver accettato di rispondere alle domande che da neo camperisti, abbiamo avuto modo di rivolgerti. Iniziamo con la più semplice: come e cosa possiamo fare per affrontare l’inverno viaggiando con il camper. Esistono strategie di base per partire in sicurezza?

Ciao a tutti e piacere sono Marco, proprietario insieme a Paola del negozio ed officina specializzata “Camperopoli, la città del camper“. Prima di essere un professionista del settore ho alle spalle anni ed anni da camperista a spasso per il mondo. Ho macinato chilometri, incontrato ogni tipologia di viaggiatore e ascoltato tantissime storie che unite alla esperienza in officina mi hanno permesso di farmi una buona esperienza. Non vi nego che la domanda più ricorrente che mi sono sentito porre è proprio quella legata alla preparazione durante la stagione invernale.

La prima distinzione che bisogna affrontare quando si decide di partire per un viaggio nella stagione più fredda, riguarda i giorni in cui si pensa di utilizzare il camper. Tutti i mezzi ricreazionali sono adatti ad affrontare una sosta di un paio di giorni ma se i giorni aumentano, vi è bisogno di maggiori accortezze. Pensiamo ad esempio a una settimana bianca e al fatto che si debba vivere per una buona parte della giornata, all’interno del proprio camper.

Le differenze fra un camper invernale e uno estivo? Il dilemma

Secondo la tua esperienza è vero che esistono camper denominati estivi e camper denominati invernali? In cosa si differenziano?

Esistono molte tipologie di camper in commercio sia per prezzo che per optional ma sostanzialmente possiamo dividerli in estivi ed invernali. Non bisogna però fin da subito scoraggiarsi perché esistono tantissimi trucchi, piccole accortezze che si possono utilizzare, di cui vi parlerò a breve. Vediamo insieme la differenza tra un camper idoneo ad affrontare l’inverno e un mezzo propriamente più estivo:

  • Partiamo fin da subito, pensando che un camper è una piccola casa, la quale necessita di un sistema di riscaldamento, un sistema idrico, uno di scarico e una cellula abitativa confortevole.
  • La prima e sostanziale differenza riguarda i serbatoi di recupero delle acque grigie che a seconda di dove siano collocati, cambiano l’utilizzo del mezzo di viaggio. I camper con i serbatoi sotto al pianale fissati esternamente e non coibentati subiscono maggiormente le basse temperature.
  • Aggiungiamo la mancanza di doppi vetri, un sistema di riscaldamento obsoleto e il nostro camper ha bisogno di particolari attenzioni per essere usato al meglio.
  • Ovviamente in commercio esistono tantissimi modelli di veicoli che sono pronti per affrontare qualsiasi temperatura ma ne esistono di altrettanti che necessitano di piccole accortezze.

Trucco e “parrucco” per i camper?

Lasciamo da parte i camper invernali ponendo il nostro interesse verso l’utilizzo di un camper estivo che vuole affrontare (con coraggio) l’inverno. Hai qualche trucco o strategia per non rischiare di rimanere al freddo?

La prima cosa che dobbiamo pensare è quella di lasciare fuori il freddo. Sembra una considerazione scontata ma è quella che dobbiamo fin da subito pensare per non incappare in grandi problemi. Una volta arrivati sul posto ed aver trovato la sistemazione giusta, bisogna fin da subito creare un ambiente vivibile.

Isoliamo la cellula con una buona copertura del parabrezza e del motore. In commercio ne esistono di tutti i tipi sia interni con ventose che esterni adatti al veicolo che utilizzerete. Questo accorgimento è consigliabile per ogni tipologia di camper sia estivi che invernali.

Il consiglio dello staff di I viaggi di Ciopilla: se il vostro camper è un mansardato come il nostro, abbiamo trovato molto utile isolare la cabina con una vecchia coperta in pile o un sacco a pelo non utilizzato. Inserite una parte della coperta sotto al materasso del letto in mansarda e fatela scendere chiudendo cosi la cellula dalla parte più fredda del camper.

Assolutamente utile il consiglio di Sabrina e Davide e inoltre aggiungiamo che si può installare ulteriormente una moquette sulla superficie del pavimento. Questo accorgimento permette al caldo di rimanere all’interno della unità abitativa e avere sempre i piedi caldi. Niente male vero?

Accessorio indispensabile è l’utilizzo di uno scaldino elettrico supplementare al riscaldamento già presente. I motivi non sono solo quelli di avere un ambiente più caldo ma per togliere quella umidità che tende naturalmente a formarsi. Una condizione che con il tempo può danneggiare la struttura del proprio camper in maniera irreversibile e molto costosa da riparare.

Il ghiaccio è acqua che è rimasta fuori al freddo e si è addormentata

Hai nominato i camper con i serbatoi di raccolta acque grigie posizionati all’esterno e in questo caso come si può ovviare alla formazione di un blocco di ghiaccio? Esistono trucchi o accorgimenti?

Esistono tantissimi accorgimenti a cui fare riferimento che possono variare dall’utilizzare prodotti specifici come gli antigelo che vendiamo anche noi fino ad arrivare all’utilizzo di una bacinella da porre sotto lo scarico in esterno. Quest’ultimo accorgimento ha bisogno di utilizzare le buone e civili maniere di convivenza ovvero di svuotare ogni giorno per non trovarsi blocchi di ghiaccio, di difficile smaltimento.

Quando-il-freddo-è-amico-dei-camper

Il propano ti da una mano (soprattutto in inverno)

La nostra prima uscita con il camper ci ha trovato assolutamente impreparati a livello di gestione del riscaldamento alimentato con le bombole del gas. Esistono trucchetti o accorgimenti perchè non ci si ritrovi al freddo all’improvviso, come è capitato a noi ?

Esistono tantissime accortezze che evitano di incorrere a questo spiacevole inconveniente. Il primo e consigliato da tutti i concessionari ed officine è quello di preferire le bombole del gas alimentate a propano. A meno che non scegliate di fare una vacanza con temperature che scendono sotto i 35 gradi, questo tipo di gas è il più sicuro. Se il vostro camper supporta le bombole in vetroresina che oltre ad essere più maneggevoli, danno l’opportunità di visionare il liquido al suo interno, sono il primo a consigliarle.

Ultimo ma non meno importante consiglio: quali gomme e soprattutto le catene? Consigli su accessori da avere assolutamente in camper ?

A bordo assolutamente le catene servono in ogni situazione. Che voi abbiate le termiche o le 4 stagioni, un buon aiuto arriva sempre dalle catene. Inoltre consiglio assolutamente di procurarvi una pala per spalare la neve. Serve! Sempre in ogni situazione!

Camperopoli-la-citta-dei-camperisti

In conclusione: viaggiare in inverno si può!

O si deve! Non esistono stagioni in cui i camper devono rimanere rinchiusi e non utilizzati ma con qualche piccolo trucco, possiamo macinare chilometri e vivere esperienze indimenticabili.

Ringraziamo tantissimo Marco e i suoi consigli per affrontare l’inverno nei migliori dei modi. Sicuramente la sua esperienza sarà di grande aiuto a tutti noi e sappiamo che presentandovi presso i negozi di Camperopoli avrete un amico con cui chiacchierare.

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

12 Comments

  • Valeria

    Prima o poi devo fare l’esperienza di un viaggio in camper. Sarei dovuta andare in Australia e girarla in camper quest’estate, ma ovviamente il progetto è saltato. Questi consigli sono utilissimi per una neofita come me

    • SaBriNa

      Non parliamo di viaggi saltati che mi viene da piangere. Tanti progetti e tanti sogni ma mi auguro che tutti noi un giorno possiamo scrivere dei nostri desideri realizzati.

  • ANTONELLA MAIOCCHI

    Ho letto con molto interese il tuo articolo perchè mi sono sempre chiesta come si potesse affrontare una vacanza in camper in inverno! Sono pigra per natura e credo proprio che il camper non faccia per me ma provo una sincera ammirazione per le famiglie che si spostano con questo mezzo!

    • SaBriNa

      La pigrizia viene meno quando hai il senso di libertà e di movimento. Anni ed anni di alberghi, voli e treni con orari a volte assurdi ci hanno portato a cercare una soluzione che facesse al caso nostro.

    • Valentina

      Molto interessante questo articolo, non ho mai valutato un viaggio in camper, ma effettivamente l’ho sempre considerato una tipologia di viaggio estivo. È interessante scoprire che, con alcune accortezze, il camper può essere adatto anche a viaggiare in periodi invernali.

  • Roberta

    Se c’è una cosa su cui sono pienamente d’accordo è che diventare camperisti è la parte finale di un processo decisionale molto lungo. Io ho viaggiato in camper con i miei, ma sono indecisa da anni se prenderne uno anche per me/noi (coppia). E sono indecisa tra camper e roulotte (fashion ovviamente :D).

    Questo articolo va a sfruculiare la mia voglia…

    • SaBriNa

      Tranquilla: noi ci abbiamo messo 20 anni per deciderci ma ora non ne possiamo più fare a meno. Sembra che i viaggi che abbiamo fatto prima
      erano meno intensi e affascinanti .

      PS io voto per il camper 😉

  • Teresa

    Al momento, la maggior parte dei nostri viaggi sono stati in paesi extra europei, quindi non abbiamo mai viaggiato in camper. Ma il tuo articolo è molto interessante, visto che stiamo meditando l’acquisto di un camper per girare l’Italia e l’Europa.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.