
La magia del Natale nella rinascimentale Ferrara
Ferrara, culla del Rinascimento, è una città da visitare in ogni momento dell’anno. Il periodo dell’avvento, la magia che si respira passeggiando fra le sue storiche vie ne aumenta la bellezza e il fascino che diventa impossibile resisterle. Bancarelle, eventi e luminarie sono dislocate in tutto il centro storico e in particolare lungo il listone di Piazza Trento e Trieste.
I mercatini di Natale sono una antica tradizione risalente al XIV secolo in Germania e in Alsazia. All’epoca la creazione dei supermercati e degli esercizi commerciali come li intendiamo al giorno d’oggi, erano ben lontani nell’essere pensati. Per acquistare un regalo o fare acquisti si aspettavano le fiere di mercato che nel periodo natalizio, si moltiplicavano e si arricchivano. Nascono così i primi mercatini di Natale che vedono la città di Dresda, nello stato tedesco della Sassonia, la prima collocazione di bancarelle nel 1434. A seguire Strasburgo e Norimberga che mantengono la tradizione e il fascino ricco di tradizioni oltre che meta perfetta per gli amanti del Natale.
Mercatino virtuale #FattoInFe: il Natale ai tempi del Covid 19
Il Christmas Village che negli anni passati, ha rallegrato le feste natalizie non sarà presente in Piazza Trento Trieste per il Natale 2020. Gli artigiani che coloravano con le loro produzioni il lungo listone del centro non si sono arresi, creando una iniziativa virtuale. Si potrà acquistare tramite il gruppo Facebook e la pagina dedicata #FattoInFe produzioni artigianali e uniche senza muoversi da casa. Il loro motto è “A Natale la slitta è social” e a noi piace veramente tanto.
Andare via da Ferrara senza aver acquistato e gustato la sua cucina è impossibile! Cappelletti, cappellacci, salama da sugo e tenerina al cioccolato ma soprattutto il tradizionale Pampepato. Nella sua tipica forma ovale, il dolce dell’Avvento è un tripudio di sapori: croccante cioccolato fondente fuori e un morbido impasto di cacao con mandorle, nocciole, cannella e un pizzico di pepe al suo interno. Prodotto con marchio Igp dal 2015, viene prodotto artigianalmente seguendo l’antica ricetta del XV secolo.
E in una città che si prepara all’arriva del Santo Natale non può mancare il simbolo per eccellenza: l’albero. A Ferrara quest’anno tre abeti con palline e luci colorate abbelliranno il centro storico, la zona stazione e l’acquedotto. Il più grande con i suoi 15 metri si trova in Piazza Trento e Triste sullo sfondo della Torre dell’Orologio. Un “piccolo” abete normandiano donato da una famiglia di Portomaggiore che ha voluto così rendere omaggio alla nostra bellissima città estense. Avvolto in un tripudio di ben 60 mila luci lascia tutti meravigliati creando così la magia natalizia tanto attesa.

La magia del Natale per i bambini
Piazza Municipale e la Contrada di San Paolo ancora una volta insieme
A rendere ulteriormente magico il Natale si rinnova la bravura della Contrada Rione San Paolo. Nella centrale Piazza Municipale è stato allestito un vero e proprio Paese di Babbo Natale. I bambini con l’aiuto di colorati elfi potranno scrivere la propria letterina e appenderla all’albero. Si potranno fare fotografie con Babbo Natale, la slitta con le renne e si potrà entrare nella sua casetta. Per vedere dove egli vive e come passa il suo tempo libero. L’iniziativa è a offerta libera.

Capodanno a Ferrara: l’incendio del Castello
Simbolo della città con il suo fossato e il suo ponte levatoio, il Castello Estense è il fulcro di moltissimi eventi. La nuova illuminazione che cambia colore ogni sera è il preludio all’evento più importante: l’incendio del Castello. Considerato lo spettacolo più bello del mondo quest’anno sarà concentrato sulle disposizioni anti covid e ci sarà la possibilità di assistervi per 5 mila persone distanziate e comodamente sedute. E per chi non potrà partecipare la diretta televisiva è una bellissima esperienza da vivere stando comodamente seduti nella propria abitazione.
… e la Befana?
L’unica certezza che abbiamo in questo 2020 è che la Befana arriverà il & Gennaio del 2021 ma è tutto un divenire. Gli eventi legati alla sua figura che ci daranno modo di salutare le feste sono in via di definizione.
Saremo di parte con il nostro essere ferraresi ma vi consigliamo di fare un salto nella città estense addobbata a festa. Non lasciatevi sfuggire l’occasione per vivere il Natale con un pizzico di sana magia e per tornare bambini almeno una volta l’anno.

La Ciclabile della Drava: da San Candido a Lienz
Potrebbe anche piacerti

Zucchina a bombetta ripiena di formaggio e prosciutto cotto
18 Giugno 2018
Chamois e il Lago di Lod: il comune più alto della Valle d’Aosta
27 Agosto 2018
10 commenti
Irene
Ferrara è bellissima! L’abbiamo visitata tanti anni facma mi piacerebbe molto tornarci, soprattutto sotto le feste!
SaBriNa
Il Natale è l’occasione giusta. Non mi sono permessa di scrivere di alberghi o di B&B perchè ve ne sono tantissimi a cui fare riferimento ma se hai bisogno di avere maggiori informazioni, sono a disposizione per consigliarti qualcosa
Raffi
Ho scoperto Ferrara da poco e ora me ne sto innamorando perdutamente. Il Castello Estense è meraviglioso e immagino che bellezza adesso con le luci delle Feste.
Serena
Tutto illuminato e tirato a festa e’ meraviglioso, tornerei volentieri bambina per godermelo a meglio. 🙂
SaBriNa
Il Natale ha la magia di far tornare bambini e forse è per questo che ci piace cosi tanto
Blerina e Iljana
Che meraviglia Ferrara in questo periodo. Noi semplicemente adoriamo l’atmosfera che il periodo natalizio è in grado di regalare ad ogni città.
Helene
Ferrara l’ho vista parecchi anni fa, ancora ai tempi della scuola, e vorrei tanto tornare una seconda volta per apprezzarla meglio.
Nel periodo natalizio dev’essere ancora più affascinante.
Cla
Adoro le città sotto Natale, sono sempre più belle e acquistano un pizzico di magia.
Silvia
Conosco questo evento, davvero bellissimo! E poi nel castello di Ferrara che già di suo é un’attrazione!
Veronica
Le città addobbate per Natale diventano magiche. Ferrara sembra avere il pacchetto competo tra i mercatini di Natale, i divertimenti per i bambini e i giochi di acqua e fontane. Grazie per la segnalazione perchè non sapevo tutte queste cose e magari potrei andare l’anno prossimo per immergermi nello spirito natalizio Ferrarese.