Austria,  Europa,  InCamper

Salisburgo: una città per tutte le stagioni

Abbiamo sempre pensato di visitare Salisburgo in occasione dei mercatini di Natale e ci siamo ritrovati quasi per caso a scoprirla in agosto. Delusi per la mancanza dell’atmosfera natalizia? Assolutamente no!

Abbiamo scoperto una città giovane, solare, perfetta per essere visitata con calma e senza frenesia. Circondata dalle Alpi Orientali e a pochi chilometri dalla Germania, Salzsburg è una metropoli divisa in due parti dal fiume Salzach. La riva sinistra con i suoi edifici barocchi e medioevali è spettacolare ma altrettanto intrigante la zona più moderna.

Conosciuta per essere la città di Mozart, Salisburgo è sempre stata considerata una meta da visitare in giornata e per la maggior parte delle volte, quasi di passaggio verso siti più interessanti. Ed è un vero peccato perché nonostante sia un concentrato di vie medioevali, edifici in stile barocco ha molto da offrire. Musei, fortezze, castelli, giardini fioriti o semplicemente una passeggiata senza pensieri producono bellissime sensazioni e indimenticabili ricordi. Una città a misura d’uomo che permette attraverso un efficiente servizio di trasporto pubblico di spostarsi con facilità dalla periferia al centro storico che a sua volta è percorribile a piedi. Sarà stato per questo motivo che nel 1997 l’Organizzazione mondiale Unesco proclamò la zona più antica con l’onorificenza di Patrimonio dell’Umanità.

Che ne dite? Partiamo insieme destinazione Austria, Salisburgo? Benissimo! Accendiamo i motori e via alla scoperta della città del sale!

Visitare Salisburgo in 2/3 giorni: la Salzsburg Card

Se siete interessati a conoscere a fondo la città vi consigliamo l’acquisto della Salzsburg Card ottima soluzione per accedere a moltissimi servizi oltre che la possibilità di saltare la fila nelle biglietterie delle attrazioni. I formati disponibili sono di 24, 48 e 72 ore con acquisto presso tutti gli alberghi, info point sparsi per la città, aeroporto e stazione ferroviaria. Compresi nella Salzsburg Card troverete:

  • Gratuiti tutti i mezzi di trasporto pubblici della città;
  • Ingressi gratuiti in tutti i luoghi di notevole interesse e musei;
  • Riduzione per manifestazioni culturali;
  • Agevolazioni per escursioni o tour guidati.

Visitando Salisburgo: Altstadt – La parte più antica della città

La fortezza di Hohensalszburg e la funicolare del 1892

Alta, imponente e dallo sguardo fiero. Stiamo parlando della fortezza di Hohensalzsburg che dalla cima del monte Festungsberg osserva la città sottostante ed è impossibile non notarla appena si arriva a Salisburgo. Oltre ad essere la costruzione meglio conservata d’Europa, detiene il primato di inviolabilità fin dalla sua nascita attorno all’anno mille. E’ di fatto il simbolo della città e al suo interno sono presenti vari musei che invitano il turista a intraprendere un vero e proprio viaggio nel passato.

  • Aperta tutto l’anno;
  • Si raggiunge a piedi o con la funicolare (a pagamento con biglietto di ingresso);
  • Prezzi a partire da 12 euro;
  • Ingresso gratuito con la Salzsburg Card saltando la fila delle casse;
  • Visita libera – Guida cartacea in italiano –
  • Per i bambini è possibile ricevere il quaderno dell’esploratore per scoprire divertendosi le curiosità della Fortezza.

A noi è piaciuto perché è sempre bello fare un tuffo nel passato e scoprire stanza dopo stanza la storia di una città, di un popolo.

Salisburgo e il suo compositore più famoso: Wolfgang Amadeus Mozart

“Il figlio più famoso di Salisburgo” è una frase che abbiamo letto spesso passeggiando tra le vie del centro storico di Salzsbach e che riguardano il musicista/compositore Mozart. Un personaggio unico e ricco di fascino che attira ogni anno moltissimi appassionati di musica ma anche semplici curiosi che potranno ripercorrere la vita del musicista visitando sia la casa in cui è nato, sia quella in cui è vissuto.

Noi abbiamo avuto modo di visitare “Casa Hagenauer” ubicata al numero 9 di Getreidegasse dove Amadeus Mozart nacque nel 1756 e visse parte della sua adolescenza nell’appartamento sito al 3° piano dello stabile. All’interno del museo è possibile ripercorrere la storia e la vita del musicista attraverso ritratti di famiglia, strumenti e documentazione.

  • Aperta tutto l’anno – dalle ore 9 alle 17.30;
  • Biglietti adulti a partire dai 12 euro;
  • Gratuita con la Salzsburg Card;
  • Possibili chiusure durante la Settimana Mozartiana per concerti;
  • E’ presente all’interno un negozio di souvenir.

A noi è piaciuto perché :siamo dei semplici curiosi che amano molto sbirciare nella vita dei personaggi famosi e ed è bello poter dire alla maestra di musica “che sono stata a casa di Mozart” (citando Sofia).

Getreidegasse: la via dello shopping di Salisburgo

All’inizio si chiamava Trabegasse dal verbo correre con l’intento di richiamare alla mente il trottare dei cavalli. Con gli anni e il passare delle stagioni si modificò nell’attuale Getreidegasse con i suoi edifici colorati e le strane finestre che diventano sempre più piccole man mano che salgono. E’ considerata la via dello shopping e nonostante siano presenti moltissime catene di abbigliamento, gastronomia internazionale e locale, Getreidegasse ha un fascino d’altri tempi. Saranno le insegne in ferro battuto che un tempo servivano ad illustrare quale attività fosse presente all’interno dei locali in maniera che il popolo meno acculturato potesse servirsene oppure le illustrazione delle facciate. Insomma qualsiasi sia il motivo una passeggiata con il naso all’insù è sempre un ottimo motivo per cogliere un pezzo di Salisburgo.

A noi è piaciuto perchè ci sono tantissimi negozietti di artigianato locale tra cui quello dedicato alle decorazioni natalizie. Acquistare una confezione di palline per l’albero ad Agosto è stata una esperienza strana!

Visitando Salisburgo: la zona moderna della città – Neustadt

Castello e il giardino di Mirabell – Residenza

Desiderata, progettata e edificata per volere del Principe Arcivescovo Dietrich nel 1606 per l’amante Salomè, il palazzo di Mirabell è un vero proprio tripudio di bellezze architettoniche, scultoree e botaniche. Residenza del sindaco e della giunta comunale è principalmente occupata dagli uffici ad uso della cittadinanza ma con una eccezione imperdibile. La chiamano “sala delle cerimonie” ma in realtà è il salone più bello del mondo dove celebrare un matrimonio e per arrivarci si procede attraverso una scalinata in marmo decorata con statue a forma di putto. Schloss Mirabell è circondato da un giardino botanico in un perfetto stile francese barocco e il suo orientamento visivo sembra orientato verso la fortezza.

  • Aperto tutto l’anno;
  • Orario scalinata dei marmi e sala delle cerimonie: 8 – 18;
  • Orario giardino: 6:00 fino al tramonto;
  • Raggiungibile a piedi attraversando il Ponte degli Innamorati “Makartsteg” o con il bus linea 21 gratuito con Salzsburg Card.

A noi è piaciuto perchè si respira una atmosfera unica, quasi magica e d’altri tempi. Unica pecca è troppa gente che non ci ha permesso di goderci il giardino come dovrebbe.

Nei dintorni di Salisburgo: Il Castello di Hellbrunn e i giochi d’acqua

Esempio importante di architettura barocca suburbana del 1600, il Castello di Hellbrunn è principalmente famoso per i suoi giardini e i giochi d’acqua. Ed è il motivo principale per cui abbiamo deciso di lasciare per un attimo la città, usufruire dei mezzi pubblici e visitare questo bellissimo palazzo opera di un architetto italiano. L’enorme e magnifico giardino è un vero e proprio parco giochi acquatico d’altri tempi ancora funzionante dopo quasi 500 anni dalla sua creazione. Tra le tante fontane, statue e grotte d’acqua la più divertente e celebre è in corrispondenza del tavolo dei banchetti dove l’arcivescovo Von Hohenems si divertiva ad attivare i getti d’acqua sotto le sedie (esclusa la sua) quando si stancava dei propri commensali.

  • Aperto nel 2021 fino a 1 novembre con orario 8 – 17.30;
  • Aperto nel 2022 da Aprile a Novembre con orario variabile a seconda del periodo;
  • Prezzo di ingresso da 13,50 adulto;
  • Il giardino e i giochi d’acqua non hanno barriere architettoniche che ne impediscono la visita;
  • Gratuito con Salzsburg Card;
  • Visite in piccoli gruppi con orario di 20 minuti l’una dall’altra;
  • Cani ammessi con il guinzaglio sia nel parco che nei giochi d’acqua (no castello);
  • Audioguida in italiano, inglese, tedesco;
  • Parcheggio gratuito, negozio di souvenir, ristorante e bistrot con specialità locali vicino alla biglietteria;
  • Il Castello è raggiungibile in 25 minuti con il bus numero 25 gratuito con Salzsburg Card – partenza dal centro storico.

Lo consigliamo perchè è una scoperta continua che diverte molto di più di qualsiasi attrazione moderna. In una estate afosa è quasi piacevole giocare con l’acqua ma sarebbe bene indossare un k way e scarpe waterproof (o portarvi dietro un cambio). Risata e divertimento assicurato.

Museo di Scienze Naturali – Museo della Natura e Tecnica

Il museo di Scienze Naturali di Salisburgo si estende in una superficie di 7 mila metri quadrati dove è possibile fare un proprio viaggio dai giganteschi dinosauri fino alle scoperte spaziali conoscendo la vita degli abitanti acquatici da tutto il mondo. Uno spazio è dedicato al corpo umano e alle scoperte che hanno fatto la storia dell’umanità. Noi lo abbiamo scoperto quasi per caso cercando di ripararci da un acquazzone improvviso ed è stata una bellissima esperienza per tutta la famiglia.

  • E’ aperto tutto l’anno ad eccezione del 25 Dicembre;
  • Orario 9-17;
  • Non sono presenti barriere architettoniche;
  • Prezzi da 6/7 euro per bambino, 8.50 euro per adulto;
  • Gratuito con la Salzsburg Card;
  • Cani non ammessi;
  • Descrizione degli spazi solo in tedesco e in inglese;
  • Raggiungibile a piedi dal centro storico in pochi minuti;
  • Tempo di visita: mezza giornata.

A noi è piaciuto perchè è una bellissima esperienza per i bambini che potranno cimentarsi in moltissime attività ludico ricreative divertenti e ricche di spunti. E siamo sinceri fino in fondo: non solo i bambini si sono divertiti!

Le miniere di sale di Salisburgo

Il nome di Salzsburg già di per sè dovrebbe far pensare ad una attinenza con uno degli ingredienti più utilizzati in cucina: il sale. Ed è proprio da questo alimento che Salisburgo deve il proprio nome e quella ricchezza economica che fin dai tempi dei Celti, 2500 anni fa, la rese potente a livello mondiale. Ad oggi l’Oro bianco d’Austria è estratto con metodi più moderni e tecnologici che le miniere di sale sono state per lo più trasformate e quelle più antiche sono divenute musei che attirano ogni anno, tantissimi visitatori. Le miniere di sale aperte al pubblico sono tre e si trovano ad Hellein – Bad Durrnberg, Salzwelten Hallstat e Salzwelten Altausee.

Informazioni pratiche su Salisburgo: come raggiungerla, dove soggiornare e sostare con il camper

Salisburgo si trova nella parte centro settentrionale dell’Austria, a poco meno di 50 km dal confine con la Germania. Collegata con l’Italia da una efficiente rete autostradale richiede l’acquisto di una apposita vignette che vale come pedaggio ed acquistabile presso le stazioni di rifornimento in prossimità della “frontiera”. L’adesivo collocato come da istruzioni sul parabrezza ha una durata variabile (10 giorni, 6 mesi, 1 anno) ed evita salate multe. E’ obbligatoria sia per i mezzi a quattro ruote che per le motociclette ma non per le roulotte.

Salisburgo è raggiungibile in treno con la linea OBB da Bologna, Trieste (Via Udine), Venezia e con Deutsche Bahn da Innsbruck, Vienna mentre è raggiungibile con voli non diretti da Innsbruck, Graz.

La città è ben servita dai mezzi di trasporto pubblico e molte sono le strutture ricettive a cui far riferimento per un sereno soggiorno. Acquistando la Salzsburg Card è possibile usufruire su sconti per il proprio soggiorno.

Dove soggiornare a Salisburgo con il camper

La nostra esperienza a Salisburgo della durata di 3 giorni è stata possibile sostando con il nostro mezzo di trasporto, il camper presso l’area di sosta Reisemobil Stellplatz Salzsburg situata nella zona industriale della città e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (numero bus 21 con fermata davanti alla entrata). Il campeggio ha un centinaio di stalli ben delimitati e adatti a tutti i camper, colonnina elettricità e carico scarico comodo. Bagni con docce calde gratuite, lavastoviglie con acqua calda gratuita e lavatrici a pagamento, sala ricreativa con dispenser alimentare. Il prezzo giornaliero di 20 euro tutto compreso. Possibilità di prenotazione. I gestori parlano tedesco, inglese e italiano.

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

3 Comments

  • Giulia

    Una piacevole lettura ed un articolo pieno di informazioni utili come sempre!
    Non conoscevo la Salzburg Card che puó sicuramente semplificare la scoperta della città.
    Aggiunta alla lista delle prossime mete 😉

  • Teresa

    Amo l’Austria e Salisburfo è una delle mie città preferite, addirittura la preferisco a Vienna. Ci torno sempre molto volentieri, ma quasi sempre d’estate perchè non amo molto il freddo e la neve!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.