La sfera che riflette la nostra anima consapevole
Guest Post,  InCamper

Viaggiare consapevolmente: si o no?

Negli ultimi anni il turismo è stato oggetto di grandi cambiamenti che hanno portato a una visione sempre più consapevole e responsabile del nostro modo di viaggiare. Un pensiero proiettato al futuro ma che avrebbe come punto di partenza le azioni e i comportamenti che vengono compiute nel presente.

Viaggiare consapevolmente: si o no? E’ la domanda che ci andremo a porre per poter avere una maggiore coscienza su quanti e quali errori siamo soliti compiere ad ogni viaggio che sogniamo, programmiamo. Quali risorse siamo in grado di sfruttare perché esso possa compiersi.

Sostenibilità e consapevolezza sono le nuove frontiere del viaggio e sono soprattutto una grande responsabilità che noi viaggiatori per lo più adulti, abbiamo nei confronti delle generazioni future. Il pianeta che conosciamo e che utilizziamo ad ogni nostra azione, non è infinito. Seppure il nostro pensiero di conquistare nuovi mondi sia da sempre una visione per il futuro, certamente avverrà. Non in tempi così brevi. Non ora e non in questo momento che stiamo vivendo. Viaggiare con consapevolezza è possibile! Seguiteci in questo viaggio e scoprirete come poterlo fare insieme.

“E’ inutile per l’uomo conquistare la Luna, se poi finisce per perdere la Terra” (F. Mauriac)

Viaggiare non significa dimenticare le buone maniere

Lungi da me l’intenzione di insegnare le buone maniere. Non sono sicuramente la persona giusta per dire quali comportamenti tenere a tavola o in un luogo pubblico in mezzo a tante persone. Come genitore in primis e come essere umano mi è stata donata una grande responsabilità. Ogni gesto che compio possono apparire a volte carichi di un grande peso e a volte, grazie all’educazione che ho avuto modo di ricevere da piccola come se stessi bevendo un bicchiere d’acqua.

Che ne dite però di fare un piccolo passo indietro? Abbiamo scritto parole come responsabilità, consapevolezza perchè vanno tanto di moda in questi ultimi anni e per dare un aiuto pure alla Serp di Google che potrebbe mandarci in prima pagina. In realtà non abbiamo nemmeno idea di cosa stiamo andando a scrivere ed abbiamo dovuto fare una grande ricerca per capire di quale argomento avremo affrontato. Abbiamo imparato che:

  • Con il termine responsabilità viene considerato l’impatto che ogni nostro gesto, parola, sguardo è rivolto nei confronti della popolazione che ci ospita. Persone con tradizioni, religioni, regole, leggi diverse dalle nostre. A volte similari, altre diametralmente opposte.
  • Il termine consapevolezza è diverso da responsabilità. Viaggia su un binario diverso che è molto più ampio e che tocca la parte più intima di ognuno di noi. Essere consapevoli che ogni azione, ogni relazione e ogni comportamento che andiamo a compiere avrà un effetto sulle persone, cose, ambienti ed animali.
  • Sostenibilità è il termine che forse abbiamo in mente quasi tutti nella nostra quotidianità e che utilizziamo a volte senza averne idea di cosa possa trattarsi quando andiamo a viaggiare. Con questo aggettivo andiamo a considerare gli effetti che le nostre azioni propriamente più materiali possano avere sull’ambiente circostante.
Il nostro apporto alla sostenibilità inizia proprio da qui!

Cosa abbiamo imparato se non che ogni nostra azione ha sempre una conseguenza. A iniziare da qui ovvero da come pubblichiamo e su quale piattaforma andiamo a condividere i nostri viaggi. Per questo motivo abbiamo scelto di puntare verso un hosting 100% ecologico che attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili permette di rendere il web più pulito. Abbiamo avuto modo di essere intervistati da Easy Travel Hosting in quanto crediamo che, iniziare dai piccoli gesti come affidare il nostro lavoro su uno spazio illimitato con servizi dedicati ai blogger, possa essere il primo passo per un futuro migliore. I loro server sono alimentati da energia rinnovabile ed eco sostenibile. Inoltre, ogni cliente che si affida a Easy Travel Hosting viene impiantato un albero in Guatemala per la riforestazione della jungla creando inoltre, opportunità di lavoro per la popolazione di Ixobel.

Quali gesti possono essere importanti quando viaggiamo?

Esistono moltissimi comportamenti che possiamo attuare per rendere meno impattante il nostro comportamento sull’ambiente e in relazione alle persone che incontreremo. Iniziando da alcune importanti scelte su quale mezzo utilizzare per rendere i nostri viaggi bellissime esperienze e allo stesso tempo sostenibili. Utilizzare i mezzi pubblici e laddove è possibile preferire il treno all’aeroplano per i grandi spostamenti ma soprattutto la bicicletta che oltre a non inquinare, permette un buon allenamento per il nostro fisico.

Se invece non avete altre possibilità che l’utilizzo della macchina o come nel nostro caso avete scelto di muovervi con il camper, sappiate che in questi casi potete fare veramente tanto a partire dalla velocità con cui viaggerete. Mantenendo una velocità non troppo alta avrete modo di bruciare meno e l’ambiente circostante vi ringrazierà per non avere immesso sostanze nocive nell’aria. Inoltre, potrete godere della buona compagnia di chi vi sta accanto e pure del panorama che vi apparire davanti agli occhi.

Viaggiare con consapevolezza e responsabilità è possibile oggi?
In camper è possibile essere sostenibilmente responsabili?

Assolutamente si! Il camper come moltissime attività legate all’outdoor permettono di agire consapevolmente e responsabilmente sulle scelte di viaggio che andremo a prendere. A partire dall’equipaggiamento di ogni singolo camper che dovrebbe essere dotato di :

  • Pannelli solari: l’energia meno inquinante e gratuita proviene dal sole. Sfruttiamola al meglio equipaggiando i nostri mezzi con uno o più pannelli solari;
  • Disgreganti ecologici senza additivi chimici per non impattare quando scarichiamo i nostri rifiuti organici;
  • Serbatoi dell’acqua a mezzo carico o esclusivamente una volta arrivati a destinazione. Meno carico significa meno consumo di benzina/gasolio uguale impatto minore sull’ambiente;
  • Piatti, forchette, bottiglie, stoviglie e altro assolutamente ecologiche ovvero non di plastica;
  • Differenziare i rifiuti in camper come a casa. Ne più ne meno delle abitudini che abbiamo quotidianamente nel nostro vivere.
Per viaggiare con consapevolezza bisogna fare tanta strada

Metaforicamente parlando, si intende! Viaggiare con la consapevolezza di fare la differenza senza imprimere le proprie idee, ragioni, parole, gesti sugli altri è un comportamento che va oltre a voler risparmiare o il mettersi uno zaino in spalla. Se per quanto io ami utilizzare parole come low cost o scarpe comode per camminare tanto e bene, non può bastare per poterlo fare con rispetto verso gli altri e l’ambiente. Ed ecco che mi vengono in mente tantissimi gesti a cui tenere conto quando andiamo a intraprendere un viaggio:

  • acquistare nei mercati rionali, dai contadini e nei piccoli supermercati e sostenere le strutture ricettive locali evitando i grandi marchi della distribuzione. Utilizzare borse di tela per fare la spesa;
  • immergersi nella tradizione culturale del luogo che ci ospita, rispettandola;
  • rispettare le leggi e i regolamenti locali; leggere i cartelli di divieto e le raccomandazioni delle autorità;
  • non fare l’elemosina, non acquistare in nero e pretendi sempre lo scontrino. E’ un modo per non alimentare il lavoro nascosto e lo sfruttamento criminale;
  • non fare turismo sessuale.

Esistono moltissimi comportamenti che si possono attuare per divenire turisti responsabili e consapevoli che ognuno di noi ha per educazione già impresso nella mente. Cerchiamo di dare il buone esempio e sarà molto facile come bere un bicchiere d’acqua. Il nostro pianeta e le persone che ci circondano ce ne saranno grate. Per sempre!

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

6 commenti

    • SaBriNa

      La ringrazio Maria Cristina per questa domanda e per essere passata sul blog. Non siamo una agenzia di viaggi e non organizziamo itinerari per gli altri ma siamo semplicemente viaggiatori a cui piace condividere i propri viaggi. Se necessita di una agenzia per organizzare un suo viaggio sarei ben felice di consigliarle indirizzi di operatori accreditati e operanti del settore con regolare licenza.

  • Claudia

    Anche noi cerchiamo sempre di viaggiare in maniera responsabile e consapevole. Il modo migliore per scoprire i luoghi è il camminare ed andare a piedi. Ogni volta che possiamo cerchiamo di esplorare le città proprio passeggiando

  • Eliana

    Ho fatto del viaggiare sostenibile la mia bandiera e questo concetto è la colonna portante del mio blog: non è sempre semplice al 100% ma intanto anche poco si può fare nei posti più impensabili. Il rispetto poi è la base di tutto. Ottimo articolo, mi fa piacere che ci siano altre persone come me che tengano a questo tema!

    • SaBriNa

      Penso che ci siano tantissime persone che ogni giorno fanno la differenza ed è bello potersi scambiare opinioni su come poterlo fare nei migliore dei modi.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.