Castello-Nuovo-Baviera-Ingolstadt
Europa,  Germania,  InCamper

Cosa vedere in Baviera: Ingolstadt

Allegra, vivace e solare, Ingolstadt è una piacevole scoperta. Adagiata sulle rive del Danubio è situata nel cuore della regione di Baviera, a metà strada tra Monaco e Norimberga. Considerata dai bavaresi come un piccolo villaggio che non avrebbe nulla da offrire a confronto delle metropoli più grandi, Ingolstadt si visita piacevolmente a piedi.

Di cose da vedere e scoprire della Baviera ce ne sarebbero molte. Abbiamo scelto Ingolstadt per il suo raccolto centro storico. Caratterizzato da torri, costruzioni e porte di epoca medioevale l’altstadt accoglie lunghe distese di tavolini dove poter gustare tipiche specialità bavaresi e straripanti boccali ricolmi di birra. E non solo. Pronti a scoprire il meglio di Ingolstadt? Partenza. Via!

Racconti gotici, automobili e birra: tutto questo è Ingolstadt

Immersa nella natura e contornata dalle montagne, la cittadina bavarese ha un importante passato che la vede protagonista di innumerevoli fatti storici. I libri di storia narrano la presenza di un primo nucleo intorno al IX secolo e la costruzione di un imponente fortificazione la rese intoccabile fino al 1800, quando fu rasa al suolo per mano dell’esercito francese. Ricostruita in seguito per volere di Luigi I di Baviera, ebbe un ruolo molto importante nella seconda guerra mondiale divenendo il quartiere generale dell’esercito americano.

Probabilmente il nome di Luigi I non vi dirà nulla ed è normale non averne memoria. Sebbene il suo regno fu segnato dalla passione per l’arte e una ricca dedizione alla ricostruzione di molti monumenti, il suo operato fu oscurato dal nipote, Ludwig II. E’ al Re delle favole che si devono i meravigliosi Castelli della Baviera, tanto amati dai turisti di tutto il mondo. Eppure grazie ai festeggiamenti per lo sposalizio che vide Luigi I di Baviera convolare a nozze con la principessa Therese di Sassonia, si deve il primo appuntamento con il festival più conosciuto al mondo, Oktoberfest.

Birra, birra e ancora birra

Il connubio tra Ingolstadt e la bevanda più bevuta (e festeggiata) Germania non finiscono certamente qui. Nel 1516 la città fu protagonista di una importante firma che riguardava un vero e proprio trattato di purezza. Un decreto che fissava regole ben chiare che ancora oggi è in vigore e che determina come la produzione di birra avvenga solo con ingredienti come acqua, malto e luppolo. Se avrete la possibilità di fermarvi a Ingolstadt e non dovete rimettervi in viaggio successivamente, provate la bontà della birra bavarese. Ne rimarrete entusiasti.

Lunghe-distese-tavolini-birra-bavarese-a-Ingosltadt

Dalla birra al racconto gotico è solo un sorso

Per gli amanti dei romanzi cupi e gotici, la città bavarese richiama alla mente uno dei luoghi più intriganti che emergono dalla storia dello studente e studioso, Victor Frankestein. Dal racconto dell’autrice Mary Shelley (pubblicato nel 1818) Ingolstadt appare una città tetra, buia e cupa in cui un giovane Victor avrà modo di portare a termine una delle più importanti scoperte scientifiche del mondo.

I luoghi che videro la nascita di una creatura mostruosa sono oggi diversi . L’atmosfera cupa è stata sostituita dalla costruzione di case con i tetti spioventi e facciate affrescate. Rimangono tuttavia alcuni luoghi che riportano alla memoria il racconto della scrittrice britannica e uno di questi lo possiamo ritrovare nel vecchio stabile universitario di Anatomia. Ad oggi ospita il Museo Tedesco di Storia della Medicina che consigliamo solo alle persone che non si impressionano facilmente.

Edificio-Anatomia-Ingolstadt-Museo-
Il vecchio edificio di Anatomia di Ingolstadt

Il mondo dell’automobile si ferma a Ingolstadt

Se amate il mondo dell’automobile e siete appassionati del genere, non potete essere indifferenti a Ingolstadt che è propriamente la città dell’Audi. La casa automobilistica nata a Colonia nei primi anni venti del XX secolo ha avuto una storia lunga e travagliata che trovò proprio nella città di Ingolstadt, una seconda opportunità di emergere. Il museo, il forum Audi e la produzione industriale si trovano tutti in periferia e se vi piace sporcarvi con l’olio motore di una macchina (si fa per dire!) vi è per tutti i gusti e per tutte le passioni. Noi ci siamo limitati a meravigliarci delle automobili che abbiamo trovato sul nostro cammino e credetemi se vi dico che c’è da rimanere a bocca aperta.

Cosa vedere a Ingolstadt in un giorno

Abbiamo già ampiamente descritto come la città nel Land Bavarese sia essa raccolta e oltremodo piacevole da visitare a piedi. Il centro storico è un insieme di variegati negozi e ristoranti di ogni genere con una zona pedonale (LudwigStraBe) interdetta alle macchine che ha inizio dalla porta occidentale di Kreuztor (risalente al 1385) per proseguire verso la Chiesa di Nostra Signora.

E’ impossibile non trovarla. Le sue torri spiccano sopra qualsiasi altro monumento lasciando intendere come il suo stile tardo gotico sia una prerogativa molto interessante di ciò che si può visitare all’interno. In stile barocco con alcuni bassorilievi in legno e un funzionante organo, il principale luogo di culto della città è visitabile gratuitamente.

Nostra-Signora-Chiesa-Gotico-Barocco-Ingolstadt
Facciata di Nostra Signora – Chiesa di Ingolstadt

Lasciandosi alle spalle le alte torri e proseguendo verso il centro, è un susseguirsi di piccoli ristoranti con tavolini all’aperto e la visione sul castello nuovo viene coperta da ombrelloni, tavolini e piccole impalcature per accogliere musica dal vivo.

Il castello nuovo e il Museo delle Armi germaniche

L’estate è il momento migliore per vivere questa città grazie alle innumerevoli attività organizzate tra cui un festival medioevale ospitato all’interno dei cortili del Castello Nuovo. Realizzato nei primi anni del 1400 e ampliato successivamente, il castello è circondato da un fossato in muratura.

Il Neue Schloss ospita nelle sue sale, il Museo delle Armi appartenenti all’esercito bavarese e in dotazione dal cinquecento fino alla Seconda Guerra Mondiale. Gratuito per i ragazzi fino ai 18 anni e con un biglietto di 3,50 il Museo delle Armi tedesco si visita liberamente e in caso si possono richiedere visite guidate a pagamento. Al momento in cui vi scriviamo vige l’obbligo di indossare la mascherina (luglio 2022).

Esemplare-cannone-esercito-bavarese-Ingolstadt
Un esempio dei 17 cannoni del Museo delle Armi di Ingolstadt

La visita prosegue attraversando il ponte sul Danubio fino ad arrivare all’edificio voluto ed edificato da Luigi I denominato Reduit Tilly e che ospita la sezione dedicata alla Prima Guerra Mondiale del Museo delle Armi. Essendo la collezione molto ampia è stato necessario passare parte di essa in un altro edificio che è visitabile con un unico biglietto acquistabile anche on line o nella biglietteria del castello nuovo.

Passeggiando per il centro storico senza una meta

Proseguendo nella passeggiata che ci porterà alla scoperta di Ingolstadt si arriva a uno dei più antichi edifici della città, il Vecchio Municipio. E’ impossibile non notarlo. L’alta torre gotica ( un tempo utilizzata come torre difensiva) e il campanile spiccano nel cielo sovrastando gli edifici a fianco. Proprio di fronte si trova la seconda parrocchiale per importanza della città, la chiesa di S.Moritz. Non manca la presenza di un alto campanile che se avete fiato e voglia permette dopo una salita di ben 200 scalini di godere del panorama sulla città.

Arrivare in camper a Ingolstadt e dove sostare

Raggiungere Ingolstadt in camper è molto semplice e noi l’abbiamo scelta proprio come tappa intermedia per un viaggio di più ore. A metà strada tra Norimberga e Monaco di Baviera lungo la linea autostradale A9 permette di riposarsi per alcune ore prima di riprendere il viaggio senza dover necessariamente entrare nel traffico delle grandi città.

Nella città di Ingolstad non esiste propriamente una area sosta ma un attrezzato parcheggio (9-15 JahnStraBe):

  • Ubicato all’interno di un ampia area alberata con ciclabile e parco offre 12 piazzole;
  • vicina al centro storico e ad alcuni supermercati;
  • Carico, scarico a pagamento 1 euro;
  • Elettricità gratuita;
  • 5 euro per 24 ore, gratuito la domenica – pagamento in uscita con biglietto sia alla sbarra con carta di credito/debito o alla macchinetta con moneta.

In conclusioni perchè visitare Ingolstadt?

Ci sarebbero moltissime cose da vedere in Baviera ma una immersione nella cultura, nelle tradizioni bavaresi valgono almeno una fermata a Ingolstadt. Se avete la passione per i romanzi gotici, i monumenti del periodo medioevale o semplicemente la voglia di fermarvi a riposare, siamo sicuri che qui avrete ciò che cercate. Buona permanenza in Baviera siate voi di passaggio o l’abbiate scelta come meta per le vostre vacanze.

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.