
In vacanza con Fido e Micio: come organizzare il viaggio
Prima di partire è bene fare un check-up dal veterinario, controllare lo stato delle vaccinazioni, munirsi di trasportino, cibo e oggetti utili.
La vacanza può essere un momento di svago per tutta la famiglia, animali compresi. Decidendo di partire con Fido e Micio al seguito, è importante organizzarsi al meglio, considerando che cosa è concesso agli amici a quattro zampe dalle strutture che li ospiteranno insieme ai padroni, e soprattutto quali sono le precauzioni per farli viaggiare in tutta serenità.
Se l’animale mal sopporta gli spostamenti, è propenso alla lite, ringhia e abbaia frequentemente, il viaggio può diventare un autentico supplizio, quindi meglio valutare se portarlo con sé o lasciarlo in custodia ad amici, parenti oppure trovare un dogsitter, che se ne occupi fino al ritorno dalla vacanza.
Come viaggiare in treno, aereo o auto
Nel caso in cui Fido e Micio siano in grado di sopportare il viaggio in tutta tranquillità, non resta che portarli preventivamente dal veterinario, per un check-up precauzionale, e controllare se è tutto in regola con le vaccinazioni.
I voli con animali ammessi a bordo sono possibili a patto che cani, gatti e furetti siano muniti di passaporto veterinario, che riporti lo stato delle vaccinazioni tra cui l’antirabbica aggiornata. I cani devono essere rigorosamente dotati di tatuaggio leggibile, microchip o transponder.
Ogni compagnia aerea stabilisce regole specifiche su com’è necessario far viaggiare gli animali, considerando l’uso di un trasportino in cui collocarli in base al peso.
Regole precise anche per i viaggi in treno. Prima di partire è bene informarsi sulle norme dettate dal vettore e dotarsi, a richiesta, di trasportino, titolo di viaggio, guinzaglio e museruola.
Considerando un trasferimento in auto è importante avere la certezza che l’animale non soffra il mal d’auto, non abbia paura del mezzo e possa stare comodo, disponendo di una buona ventilazione. Per garantire un viaggio sereno a Fido, è importante intervallare il trasferimento con alcune soste. Non resta che fermarsi in una piazzola per garantire all’animale un po’ di movimento, dargli un po’ di acqua, soprattutto laddove il trasferimento si rivela lungo. Meglio evitare il consumo di cibo, che potrebbe indurre nausea durante il tragitto. Per dare tregua al vostro gatto è sufficiente fermarsi dopo qualche ora di viaggio, lasciare che si muova liberamente nell’auto e si stiracchi a piacere.

La valigia di Fido e Micio
Prima di partire è importante assicurarsi di avere tutto il necessario. Nella valigia di Fido non possono mancare i suoi giochi abituali, per farlo sentire a proprio agio come a casa, il cibo a cui è abituato, guinzaglio e collare dotato dei dati identificativi del cane e del padrone, la paletta e i sacchetti igienici, alcune salviettine per l’igiene personale e un po’ d’acqua. La borsa da viaggio di Micio deve contenere assolutamente il cibo preferito umido o crocchette, la lettiera, il collarino con tutti i dati del gatto e del padrone, l’acqua, spazzola e salviette e qualche giochino.
La scelta della location? Valutate anche le esigenze di Fido e Micio
Portando con sé Fido o Micio è essenziale scegliere una località in grado di ospitarli, accertandosi che l’albergo accolga cani e gatti. Se la scelta ricade sull’affitto di un appartamento, è importante valutarne la propensione a ospitare l’amico a quattro zampe.
Nel caso di una vacanza al mare o al lago è bene accertarsi che la spiaggia sia rigorosamente dog friendly. Poi non resta che scoprire se all’animale è concesso fare il bagno oppure è di rigore che resti sotto l’ombrellone.
Come ti organizzi in viaggio per il benessere del tuo pet? Lasciaci il tuo commento!