L’Imperatrice, il castello di Weinstein Schloss
Europa,  Germania,  Guest Post

L’Imperatrice: i luoghi della miniserie tv

L’Imperatrice è la nuova serie televisiva originale firmata Netflix, che porta sul piccolo schermo la storia d’amore e passione tra Elisabetta, duchessa di Baviera e il giovane Franz, Imperatore d’Austria. Un cast di giovani attori, una scenografia con ambientazioni barocche, lussuosi sfarzosi abiti raccontano i fasti della corte di Vienna di fine Ottocento, in una miniserie composta da 6 puntate di 40 minuti ciascuna.

Con l’uscita della seconda stagione, la serie “The Empress” (questo il titolo originale della produzione germanica) riprende la narrazione degli intrighi di corte, mantenendo le stesse magnifiche location che già ci hanno affascinato nella prima stagione.

Riuscirà questa nuova parte della storia a far dimenticare le precedenti pellicole che hanno portato alla fama mondiale l’amabile figura di Sissi, la principessa di Baviera?

Proviamo a scoprirlo insieme. Ovviamente senza anticipare nulla che possa rovinare la visione, ma semplicemente visitando i luoghi dove sono state girate alcune scene della nuova miniserie targata Netflix. Proprio come piace a noi.

Di cosa parla la miniserie: la trama

Sullo sfondo di un importante momento storico per l’Impero Asburgico, la giovane ribelle Sissi, si ritrova a dover fare i conti con le rigide regole di una corte intrisa di vendette. La sete di potere e i segreti di palazzo la metteranno di fronte a innumerevoli, difficili scelte. L’amore e la travolgente passione per il giovane Imperatore Franz Joseph, avrà un futuro o si fermerà a un semplice sguardo?

A rendere difficile il rapporto tra i due innamorati non mancheranno le angherie della suocera Sophie, la donna più potente della corte asburgica e del cognato Maxi che oltre a mirare al trono, cercherà in tutti i modi di rapire il cuore di Elisabetta.

Puntata dopo puntata, si delineerà una trama sempre più coinvolgente, resa in maniera impeccabile dalla scelta delle location in cui sono state girate le scene e dai lussuosi abiti in perfetto stile di fine Ottocento.

Siamo sicuri che The Empress sia stato girato a Vienna, luogo dove la corte asburgica realmente visse? A dire il vero, la produzione germanica ha preferito girare tutte le scene degli interni e buona parte delle esterne, nella regione autonoma di Baviera.

Ciak! Si gira in Baviera!

E’ pensiero comune che, quando si nomini la Baviera, giungano alla mente una serie di immagini ben chiare di buona birra, castelli delle favole ed enormi fontane zampillanti. Non è tutto sbagliato! In fin dei conti, è la patria dei meravigliosi castelli di enorme ispirazione per favole disneyane.

Confinante con il Liechtenstein, l’Austria e la Repubblica Ceca, la Baviera è la più grande delle sedici regioni della Germania ed essendo, ricca di architetture in stile barocco, si presta ad avere un buon flusso turistico. Location in linea con la trama e i personaggi di l’Imperatrice, non trovate?

La vera storia di Elisabetta, duchessa di Baviera

Le immagini di una dolce principessa che adorava cavalcare sfuggendo dalle grinfie della severa suocera sono una caratteristica che resero Sissi, un personaggio molto amato dal pubblico. Il cinema e la televisione, rimandano a una giovane timida ragazza, innamorata del suo Francesco Giuseppe. La storia di Elisabetta è ben diversa dalla finzione cinematografica e si conosce veramente poco di quella inquietudine che ne segnò buona parte della sua vita. Dovuta in buona parte a causa dell’amicizia molto intima e a tratti morbosa, con Ludwig II di Baviera, il cugino.

Ma che bel castello dirindiro dirindello!!

Ed è proprio la Baviera tanto amata dalla duchessa Elisabetta, che lo scenografo Matthias Musse ha volutamente scelto come località per poter girare parte delle scene in esterna. Tra i boschi racchiusi dalle alte montagne alpine è stato possibile ripercorrere scene di caccia, le lunghe passeggiate e le intense cavalcate dei protagonisti. Una scelta che ha lasciato molto spazio all’immaginazione essendo perlopiù poco conosciuta dal turismo di massa che preferisce altre località ben più note.

Garmish, Fussen, la strada romantica con l’imponente castello di Neuschwainstein, utilizzato come modello per il celebre film d’animazione “La bella addormentata nel bosco” di fine anni ’60, sono stati scartati per puntare l’interesse verso altre località. A rendere suggestiva la miniserie televisiva, l’Imperatrice, è stato scelto il meno conosciuto distretto di Bamberg.

Il distretto di Bamberg: la Germania meno conosciuta

In italiano viene chiamata Bamberga, in francofono orientale il suo nome diventa Bambärch ed è il luogo scelto dalla produzione per ripercorrere la storia d’amore tra Elisabetta e l’Imperatore d’Austria, Franz. Suggestiva città del sud della Baviera, Bamberg sorge su sette colline dove l’acqua dei fiumi Regnitz e Meno, si incontrano.

Ed è interessante sapere che in questo luogo esiste un quartiere denominato “la piccola Venezia” caratterizzata da case costruite sull’acqua raggiungibili esclusivamente con imbarcazioni. Un villaggio di pescatori che ricorda molto la più famosa città lagunare italiana.

Schloss di Weißenstein a Pommersfelden: il vero protagonista di l’Imperatrice

L’Imperatrice e l'imponente edificio di Weinbenstein
Quest’opera è stata rilasciata nel pubblico dominio dal suo autore, Johannes Otto Först

Edificato tra il 1711 e il 1718 la residenza estiva dei principi vescovi di Bamberga e Magonza il castello di Weißenstein è l’edificio barocco meglio conservato di Germania.

L’imponente costruzione che si trova nelle campagne di Bamberg nella frazione di Pommersfelden è formata da due edifici posizionati a ferro di cavallo con la presenza di ampi spazi tra cui i giardini che appaiono soventi nelle scene girate. Appartenente al casato degli Schönborn che ne custodiscono gelosamente buona parte della tenuta, è una proprietà privata visitabile su richiesta ma che visto il successo di The Empress siamo certi diverrà meta di molti curiosi a caccia dei luoghi delle riprese. Solo ad osservare l’esterno viene voglia di visitare i luoghi dove è stato girata L’Imperatrice.

Il Duomo Imperiale dei santi Giorgio e Pietro: il matrimonio

Il sagrato della settimana cattedrale imperiale di Germania è il set dove è stata girata la scena più bella ed emozionante di L’Imperatrice. Rappresenta una delle opere romaniche più significanti d’Europa e più importanti di Germania. Se siete persone romantiche e con la lacrima facile sappiate che questa location apparirà ancora più affascinante e maestosa, grazie alla regia di Florian Cossen e Katring Gebbe.

I boschi di Bamberg: non solo caccia ma anche chiacchiere tra dame

I boschi intorno alla antica città romana di Bamberg sono stati utilizzati per la maggior parte delle scene,che avrebbero richiesto la presenza di alti arbusti di conifere e specchi d’acqua. Luogo di caccia al cinghiale per le famiglie nobiliari negli anni si è trasformato in uno dei percorsi escursionistici più interessanti. I chilometri da percorrere a piedi sono ben 160 e portano fino a Norimberga, altro suggestivo luogo interessato alla produzione.

Dalle matite a sua maestra imperiale: il castello a Stein (Norimberga)

Bosco-Bamberg-Esterne-Imperatrice

Il castello della nobile famiglia Faber-Castell a Stein nei dintorni di Norimberga è il luogo scelto per alcune scene di L’Imperatrice che necessitavano di importanti interni in stile romantico. Poche notizie giungono a noi in merito. Sicuramente è noto sulla scelta di questa location è stata presa in merito alla particolarità di questa costruzione. A rendere famoso la residenza del signore delle matite è il mix di stili diversi fra di loro che potrebbe far storcere il naso a qualcuno ma che nel suo insieme è molto intrigante.

Dove sono state girate alcune scene importanti L’Imperatrice?

Navigando nel fantastico mondo del web abbiamo avuto modo di carpire alcuni segreti sui luoghi dove sono state girate le scene più importanti. Qualcuna forse meno importante, ma essenziale per il racconto storico. Tuttavia è stato necessario per la produzione dover ricorrere a piccoli trucchi per rendere ancora più veritiera tutta la storia portando il cast a chiudersi tra le alte mura di uno studio cinematografico. Per molti il nome “Marlene Dietrich Hall” dirà poco e nulla ma per chi ama il cinema è una delle leggende per gli appassionati cinefili.

I capolavori del cinema vengono tutti dal Marlene Dietrich Hall a Balbersberg

La prima volta di Marlene Dietrich, la mega città distopica di Metropolis e le mondiali scene di Tarantino con “Bastardi senza gloria” sono solo una piccola parte dei cento e passa anni di cinema girato nelle sale del Marlene Dietrich. I tempi sono cambiati che la produzione si è piano piano sempre più digitalizzata che molti registi scelgono queste sale per i loro film adrenalinici o che richiedono sfondi non più attuali come nel caso di L’Imperatrice.

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.