I-luoghi-dove-hanno-girato-Mercoledì-Nevermore-Academy
Europa,  Romania

Mercoledì: i luoghi reali della serie tv

Mercoledì è la serie televisiva che aspettavamo da tempo divenendo, in meno di una settimana, un grande successo di pubblico. Presente nel catalogo della piattaforma digitale Netflix, accoglie il debutto di Tim Burton alla regia di una produzione seriale. Un prodotto rivolto al mondo dello streaming che, con la prima stagione sembra aver surclassato le quattro stagioni di Stranger Things. 

Chi avrà avuto modo di gustarsi la serie, tutto d’un fiato o a piccoli morsi, non sarà rimasto indifferente dalle ambientazioni in cui l’adolescente Mercoledì, cercherà la soluzione ai mille dubbi che l’affliggono. Esisterà davvero la Nevermore Academy, l’istituto per emarginati in cui la primogenita di casa Addams, viene reclusa? O la città di Gerico e le (inquietanti) casette tutte uguali? Vediamo insieme se gli ambienti, dove è stato girato la serie cult del 2022, siano reali o pura geniale finzione.

Dove è stato girato Mercoledì Addams?

Le riprese della serie televisiva Mercoledì, il cui titolo originale è “Wednesday”, inizialmente erano previste negli studi televisivi di una nota casa cinematografica statunitense. Tuttavia, il voler ricreare le atmosfere tetre e cupe, tanto care a Tim Burton, hanno portato la produzione a spostarsi in Romania. 

Precisamente a Busteni, una piccola cittadina ubicata nel distretto di Prahova e distante circa 130 km dalla capitale Bucarest, nella regione di Muntenia. Conosciuta per essere terra di truci e macabre storie che richiamano figure gotiche come vampiri, lupi mannari e creature della notte, frutto della fantasia di innumerevoli scrittori, è delimitata a nord dalle Alpi Transilvaniche e a sud dal corso del Danubio.

Quale luogo se non la terra in cui, Bram Stoker ambientò il romanzo epistolare “Dracula” , per un viaggio nel gotico più profondo?

Esiste davvero la Nevermore Academy?

Alfred Gough e Miles Millar, i creatori della serie, si sono sbizzarriti parecchio immaginando la scuola privata Nevermore Academy. Il rifugio educativo, frequentato da giovani adolescenti con particolari poteri soprannaturali, è ubicato nei boschi del New England nei pressi della cittadina di Gerico.

Eppure sembra tutto così reale, così dannatamente vero che pensare sia tutto immaginario, appare impossibile. Pensate che esiste pure un sito ufficiale dove potersi iscrivere per diventare studenti della Nevermore Academy e a cui sembra ci siano già il tutto esaurito per i prossimi dieci anni.

Il Castello di Cantacuzino a Busteni

La maggior parte delle scene, il cui protagonista di ogni puntata, è stato il cortile esterno della scuola, sono state girate presso il Castello di Cantacuzino a Busteni, in Romania. Un edificio gotico, risalente al XX secolo, con un enorme valore storico e culturale per l’epoca. La costruzione, voluta dall’ex sindaco di Bucarest, è in pietra scolpita con ampie vetrate di Murano e lunghi corridoi dove spiccano scale in marmo e in ferro battuto. Modificate in post produzione con pennellate di nero e viola hanno assunto un ulteriore spettrale e pauroso aspetto per conformarsi alla narrazione.

Casa Niculescu – Dorobantu per le riprese cupe degli interni

Esiste-davvero-la-nevermore-academy
Mercoledì , la serie e casa Niculescu

Abbiamo anticipato che gli esterni della pellicola televisiva di Mercoledì sono stati per lo più girati presso la residenza della famiglia Cantacuzino, utilizzando il magnifico parco con annesso cortile esterno. Una narrazione differente viene offerta per quanto riguarda le camere degli studenti e l’austero ufficio della preside dell’istituto. Dovremo spostarci nei pressi di casa Niculescu – Doronbatu in strada General Gheorghe Manu 9-17 a Bucarest.

La cura dei particolari della costruzione progettata dall’architetto rumeno Cerkez ad inizio del 900 riporta alla mente lo stile francese Luigi XII e non a caso considerando le richieste di prendere spunto dai castelli della Loira per un primo progetto iniziale.

La pietra scolpita, le imponenti finestre i cui elementi segnarono la moda neogotica dei primi del novecento sono parte di quel fascino misterioso ricercato dagli autori della serie televisiva.

Il giardino botanico di Bucarest: un aula speciale

Mercoledì, il giardino botanico

Situato nel quartiere di Cotroceni a Bucarest, il Giardino Botanico ha ospitato parte delle riprese che riguardano le lezioni sostenute da Mercoledì e dalla classe di emarginati con la professoressa Thornhill, interpretata da Christina Ricci.

L’attrice statunitense nota per aver interpretato Mercoledì Addams nelle pellicole del 1991 e 1993 dedicate alla nota famiglia, interpreta una esperta botanica specializzata in piante carnivore. In perfetto stile Tim Burton, non trovate?

E tutte le altre scene? Ne mancano tante ancora …

Le restanti scene della pellicola sono state girate presso i curati allestimenti dei set allestiti nel noto studio cinematografico Buftea Studio a Bucarest che vanta centinaia di produzioni cinematografiche fin dagli anni 50.

Inizialmente la produzione della casa cinematografica che conta ben 28 mila metri quadri di spazio era esclusivamente interna. L’apertura alle pellicole straniere avvenne intorno agli anni 70 quando caddero tutte le restrizioni che consideravano la Romania una nazione non sicura. I numeri degli studio, in cui è stato girato il telefilm d’incassi prodotto da Netflix e da MGM Television, sono considerevoli. Importanti sia per le riprese che per la post produzione.

Il fiore più bello è quello che cresce all’ombra

Sicuramente la produzione di Mercoledì è stata spinta dall’alone di mistero che avvolge la Romania e la Valacchia. Siamo certi che c’è tanto altro da prendere in considerazione e da visitare partendo dalla sua capitale, Bucarest.

Se avete modo di visitare questa parte di Europa, non fermatevi alle apparenze descritte dai più grandi romanzieri e dalle produzioni cinematografiche. Andate oltre, immergendovi nella bellezza che questa nazione è in grado di regalare. Senza dimenticare che i fiori non sempre crescono solo grazie al sole ma alcuni sono altrettanto belli quando si trovano nascosti, in ombra.

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.