Leggendo il mondo, un kilometro alla volta
Leggendo il mondo, un kilometro alla volta è dedicato a te che ami leggere, esplorare e scoprire nuove culture attraverso le pagine di un libro e le strade del mondo. Navigare tra le righe di una buona storia mentre si viaggia può trasformare un semplice spostamento in un’avventura straordinaria.
I libri sono compagni insostituibili, capaci di trasportarti in luoghi sconosciuti e di evocare emozioni intense, il tutto mentre viaggiamo comodamente seduti. Due modi diversi di conoscere il mondo, ma entrambi possono arricchire la nostra vita e aiutarci a crescere come persone.
In questa articolo, dedicato ai libri , troverete letture che non solo arricchiranno i vostri viaggi ma vi porteranno in giro per il mondo senza mai dover lasciare il vostro posto. Preparatevi a esplorare storie avvincenti e destinazioni da sogno attraverso le parole di questi autori eccezionali!
Leggendo il mondo, un kilometro alla volta ovunque tu vada!
Libri e viaggi sono due esperienze che possono arricchire la nostra vita in modi diversi, ma che possono anche essere perfettamente complementari. Portare con sé una valigia piena di storie è come viaggiare due volte: una volta attraverso il mondo reale e una attraverso mondi immaginati.
I libri ci permettono di viaggiare con la fantasia, di conoscere culture e luoghi lontani, di sperimentare emozioni forti. I viaggi, invece, di vivere esperienze concrete, toccare con mano la realtà e incontrare persone nuove (i 5 vantaggi di imparare una seconda lingua).
Quando libri e viaggi si incontrano, si creano nuove possibilità di conoscenza e di crescita. Un libro può ispirarci a viaggiare verso una nuova destinazione, un viaggio può aiutarci a comprendere meglio un libro che abbiamo letto.
In questo articolo, oltre a parlare di libri e viaggi, presenteremo anche una selezione di letture acquistare per sostenere il nostro lavoro.
1. Sulla Strada – Jack Kerouac – Ed. Mondadori 2016 (6°edizione)
E’ un classico della letteratura beat dove le parole libertà, scoperta di sé e gioventù ribelle sono lo sfondo delle avventure di Sal Paradise e Dean Moriarty.
Autobiografico, il romanzo narra di un viaggio attraverso gli Stati Uniti, alternando momenti in autostop a tratti in auto concentrandosi sulle esperienze di un gruppo di amici, caratterizzati da uno stile di vita libero e senza una meta fissa, costantemente in movimento attraverso il paese.
Le vicende dei protagonisti sono descritte con un ritmo serrato e un occhio attento ai dettagli, facendo immergere completamente il lettore nell’esperienza narrativa.
Perché leggerlo: “Sulla Strada” è il manifesto del viaggio on the road per eccellenza. E se non avete ancora avuto modo di vivere questa esperienza, il libro di Jack Kerouac sarà in grado di trasportarvi in un’era di esplorazione senza limiti, ispirando in voi la voglia di partire all’avventura.
2. “Viaggio al termine della notte” di Louis-Ferdinand Céline – pubblicato nel 1932
Un viaggio attraverso il lato oscuro dell’esistenza umana, l’opera prima di Céline, narra le peripezie del giovane Ferdinand. Autodefinitosi cronista, il protagonista attraversa esperienze estreme e drammatiche: gli orrori della Grande Guerra, le trincee fangose delle Fiandre, conosciuto la vita dissoluta delle retrovie e assistito all’ascesa di una borghesia piccola ma cinica e intraprendente.
Le asperità dell’Africa coloniale, l’anonimato della “folla solitaria” di New York giungendo a lavorare nelle catene di montaggio della Ford a Detroit. Esercitando, infine, come medico nelle periferie più desolate di Parigi, dove ha incontrato una povertà che era prima di tutto morale, poi materiale.
Perché leggerlo: Leggendo il mondo, un kilometro alla volta passa attraverso lo stile crudo e la visione cinica della vita, offrendo un viaggio letterario unico nel suo genere.
3. “In Patagonia” di Bruce Chatwin – Ed. Gli Adelphi – 2023
Un viaggio affascinante e pieno di curiosità nella remota regione della Patagonia, Chatwin mescola storia, leggenda e esperienze personali in un racconto avvincente.
Perché leggerlo: Se siete amanti delle esplorazioni e delle avventure, “In Patagonia” incanterà con le sue storie e paesaggi esotici, stimolando la vostra sete di avventure e quel pizzico di voglia di fuggire via dal caos cittadino.
4. Tokyo tutto l’anno. Viaggio sentimentale nella grande metropoli di Ilaria Ima Messina – Ed. Einaudi – 2020
“Tokyo tutto l’anno” dell’autrice italiana Laura Ima Messina offre una prospettiva unica sulla città di Tokyo, lontana dalle solite guide turistiche. L’ideale per chi cerca di comprendere la città in modo più intimo e personale, attraverso gli occhi di chi la vive ogni giorno.
È una lettura che accende la curiosità e il desiderio di viaggiare, offrendo allo stesso tempo la possibilità di fare un viaggio mentale nell’affascinante capitale giapponese senza muoversi da casa.
Le illustrazioni del mangaka Igort, arricchiscono il testo con un tocco artistico fondendo la narrativa con il visual storytelling, rendendo l’esperienza di lettura ancora più immersiva. Questo libro invita a una scoperta mese per mese, permettendo al lettore di vivere il fascino di Tokyo in tutte le stagioni, scoprendo festività, tradizioni e luoghi nascosti.
Perché leggerlo: per chi ama il Giappone, o semplicemente desidera esplorare culture diverse, “Tokyo tutto l’anno” è una finestra aperta su un mondo ricco di storia, modernità e bellezza quotidiana.
5. Una passeggiata nei boschi di Bill Bryson – Ed. Guanda – 2016
“Una passeggiata nei boschi” di Bill Bryson è un avventuroso e divertente racconto di un viaggio lungo l’Appalachian Trail, un sentiero di oltre 3400 chilometri attraverso quattordici stati americani.
Bryson, insieme all’amico fuori forma Stephen Katz, si imbarca in questa impresa senza alcuna esperienza di sopravvivenza nella natura selvaggia.
Il libro offre una prosa leggera e divertente, arricchita da digressioni documentate e humor, mettendo in luce gli incontri con la natura selvaggia, bufere di neve, insetti spietati e personaggi stravaganti lungo il percorso.
Perché leggerlo: divertente, dissacrante e a tratti emozionante Una passeggiata nei boschi è un viaggio istruttivo che invita a esplorare la bellezza della natura e i divertimenti dell’avventura.
Leggendo il mondo, un kilometro alla volta in camper
Potevamo evitare di consigliare letture che parlano di viaggi in camper? Assolutamente no! Abbiamo raccolto consigli, pensieri e tanto altro per scoprire la modalità che amiamo più al mondo per il viaggio.
6. La centenaria che girò il mondo in camper di Fiona Lauriol – Ed. De Agostini – 2023
“La centenaria che girò il mondo in camper: Una nipote, una nonna e un’avventura impossibile” è un libro che racconta la straordinaria storia di Dominique Cavanna, una donna di 101 anni nata in Italia e emigrata in Francia durante la guerra.
Il medico della casa di riposo dove vive la considera in punto di non ritorno, ma la nipote Fiona ha un piano audace: partire in camper senza meta con la nonna. Inizia così un’avventura on the road che attraversa l’Occitana, i Pirenei, la Navarra e altri luoghi incantevoli.
Perché leggerlo? Un inno alla vita, alla scoperta e alla felicità dimostrando alla fine di tutto che non esiste una età giusta o meno sbagliata per vivere pienamente.
7. La mia strada in camper di Ornella Pastorino – E. Vallescrivia – 2022
“La mia strada in camper” di Ornella Pastorino racconta la vita di Giulia, apparentemente perfetta con un marito amorevole, una figlia esemplare e la passione per il camper Baloo.
Ma la malattia cambia tutto, spingendo Giulia a riconsiderare la vita. Decisa a non sprecare più tempo, organizza un viaggio fino a Capo Nord per rinascere. Con Baloo e l’amica Lucia, inizia un’avventura che diventa un inno all’amore proprio e alla felicità. Un libro emozionante e a tratti divertente in grado di esplorare la forza della vita reale e la gentilezza dei grandi romanzi, dimostrando che è possibile trovare la strada per la felicità anche nelle situazioni più difficili.
Perché leggerlo: un invito a riflettere sulla propria vita e a trovare la felicità nelle piccole cose. Una lettura che commuoverà e farà sorridere, offrendo un messaggio positivo sulla bellezza dei viaggi, dell’amicizia e dell’amore di sé.
8. Cambio di rotta. Stepsover di Simone Monticelli e Lucia Gambelli – Ed. Sperling & Kupfer – 2022
“Cambio di rotta. Stepsover” racconta la vita di Simone e Lucia, una coppia con lavori impegnativi, ma appassionata di viaggi. Dopo un incidente in Kazakistan che mette in discussione la loro routine, decidono di riconsiderare il significato della vita.
Abbandonano i loro lavori, comprano un camion militare 4×4 chiamato Valentino e intraprendono un viaggio epico attraverso il mondo, da Marocco a Terra del Fuoco.
Questo libro celebra la loro trasformazione dalla frenesia alla lentezza, dalla routine al viaggio, e ci insegna il valore di superare i limiti per realizzare i sogni. .Un’ispirante storia di rinascita e scoperta.
Perché sceglierlo: Per chi segue Lucia e Simone nelle loro avventure in giro per il mondo tramite i video di You Tube, è un modo di conoscerli meglio e di ispirarsi alla loro bella storia. Un esempio di coraggio nel cambiare vita e viverla come si desidera. Vamos!
9. Italia in camper di Autori Vari – Ed. Touring – 2022
La scelta di viaggiare in camper offre un’esperienza di viaggio unica e fuori dagli schemi tradizionali. Questa guida, firmata dagli autori della rivista Pleinar, presenta itinerari che consentono ai camperisti di godere di totale autonomia e libertà di interpretazione, adattando il viaggio alle proprie necessità e alle circostanze. La guida fornisce informazioni pratiche, suggerimenti utili e ispirazioni per un’avventura su quattro ruote ricca di varietà ed emozioni, invitando a scoprire il mondo in modo personale e senza limiti predefiniti.
Perché leggerlo: ogni tanto è bello lasciarsi guidare dai consigli e dai suggerimenti di altri viaggiatori. Ecco perché abbiamo deciso di inserire questa guida i libri imperdibili da mettere nel proprio bagaglio. O gavone.
In conclusione
Leggendo il mondo, un kilometro alla volta abbiamo viaggiato attraverso storie che uniscono la magia della lettura all’esplorazione del nostro vasto e variegato mondo. Ogni racconto selezionato è n invito a vedere oltre l’orizzonte, a scoprire culture, paesaggi e esperienze che arricchiscono la nostra vita e ampliano i nostri orizzonti.
Ma il viaggio non finisce qui. La bellezza di esplorare il mondo, un kilometro e una pagina alla volta, sta nell’infinita varietà di percorsi da scoprire. Quali di queste letture hanno già trovato posto nel tuo zaino di viaggio? E quali storie ci consiglieresti, quelle che hanno il potere di trasportarci in luoghi sconosciuti o di farci vedere con occhi nuovi quelli già noti? Condividi con noi le tue scoperte e le tue storie preferite. Insieme, possiamo costruire una mappa letteraria che ci guida attraverso inesplorate avventure del sapere e del sentire.