Ancona: 5 tips per un viaggio low cost
Ancona è una solare e meravigliosa città di mare. Capoluogo della Regione Marche, si affaccia sul mare Adriatico e si posa dolcemente sull’imponente promontorio del Conero, il quale da origine al suo golfo naturale dove possiamo scorgerne il porto.
Ed è grazie alla sua strategica collocazione che i suoi fondatori – il popolo greco e successivamente l’Imperatore Adriano – la resero il crocevia per traffici commerciali adriatici. E tutt’oggi è considerata la città con il porto più importante di Italia sia per il traffico internazionale di merci sia per il traffico di veicoli e passeggeri.
Cosa vedere ad Ancona: il centro storico e la zona del porto
Ancona è una cittadina divisa in due parti: da un lato il fascino millenario del centro storico che sorge sul Monte Guasco e dall’altra la modernità della sua costa.
Tra i monumenti principali merita la visita la chiesa medioevale dedicata a San Ciriaco. Un magnifico esempio di stile romanico a cui si mescolano elementi bizantini e gotici e che fu edificato sui resti di un tempio ellenistico dedicato a Venere.
Reliquie che sono ancora visibili sotto le lastre di vetro nel corpo centrale della cattedrale e che insieme alla cripta contenente i resti del santo a cui è dedicata, valgono una visita approfondita della sua storia.
Spostandosi verso il Porto e scendendo leggermente dal colle Guasco, si giunge all’Arco di Traiano che fu eretto tra il 115-116 d.C in onore dell’omonimo imperatore come segno di riconoscimento per aver ampliato e potenziato a proprie spese il porto della cittadina marchigiana.
Le mani sapienti di uno dei più importanti architetti dell’epoca – Apollodoro di Damasco – la rendono un’opera elegantissima sia per la struttura in sè che per le testimonianze delle scene scolpite ancora ben visibili. L’ottimo stato di conservazione lo rende una delle testimonianze monumentali dell’architettura romana.
Il lazzaretto di Ancona, o mole
Diverso periodo storico ma di altrettanto pregio, è l’ex Lazzaretto di Ancona conosciuto con il nome di Mole Vanvitelliana, in onore dell’architetto Luigi Vanvitelli, che la fece costruire nel 1733.
L’ edificio che sorge su di un’isola artificiale a pianta pentagonale si trova all’interno del porto. Originariamente si poteva raggiungere solo via mare, in quanto era una fortificazione a difesa della città, ma anche un lazzaretto di sanità pubblica e un deposito merci.
La forma pentagonale, a cinque stelle, ha un grande valore simbolico: indica il potere dell’uomo nel modificare la realtà circostante e a tutt’oggi la Mole, è sede di interessanti mostre ed eventi storico culturali di fama internazionale.
Una visita merita sicuramente l’antica Fontana del Calamo o nel termine più popolare Fontana delle tredici cannelle che ne richiama il numero di bocche d’acqua rendendola un monumento particolarmente interessante da visitare.
Collocata e inglobata nelle mura cittadine durante il periodo medievale, la fonte da cui attinge l’acqua è di derivazione greca e dopo una prima demolizione attorno al 1500, venne ricostruita da alcuni artisti di Recanati che aggiunsero per ornarla forme in bronzo raffiguranti satiri e fauni.
L’antica piazza di Ancona
Il nostro viaggio alla scoperta di Ancona non può dimenticarsi di passeggiare per una delle quattro piazze più caratteristiche delle cittadina marchigiana. Piazza del Plebiscito, comunemente chiamata Piazza del Papa in onore di Clemente VII, è considerata una tappa fondamentale per apprezzare i sapori e la gastronomia offerta dagli anconetani.
Sedendosi in uno dei bar sorseggiando un caffè o assaggiando un dolce tipico, la vista è meravigliata dalle opere monumentali che si affacciano sulla piazza come il Palazzo del Governo, Torre dell’orologio e la Chiesa di San Domenico.
Pernottare ad Ancona: la tua base per esplorare
Ancona è una città che offre molto di più di un semplice punto di partenza. Il suo centro storico, ricco di storia e cultura, merita una visita approfondita. Ma è la sua posizione strategica a renderla un punto di appoggio ideale per esplorare le Marche.
Mare e natura a portata di mano
Se sei un amante del mare, Ancona ti sorprenderà. A pochi chilometri di distanza si trova Numana, una deliziosa cittadina che si affaccia sulla Riviera del Conero, un vero e proprio gioiello della costa adriatica. Qui potrai godere di spiagge incontaminate, calette nascoste e un mare cristallino.
Per i viaggiatori in camper? Tante soluzioni
Per chi viaggia in camper, Ancona offre diverse soluzioni. Oltre ai campeggi tradizionali, sempre più diffusi sono gli aree di sosta attrezzate che permettono di pernottare in camper in completa sicurezza e comodità. Molte di queste aree si trovano in posizioni strategiche, a breve distanza dalle principali attrazioni turistiche e dai litorali.
Tips e consigli pratici per visitare Ancona
- Alta stagione: Se viaggi in alta stagione, ti consigliamo di prenotare in anticipo, soprattutto se desideri alloggiare in strutture situate direttamente sul mare.
- Eventi: Ancona è una città ricca di eventi, soprattutto durante l’estate. Informati prima di partire per non perderti le manifestazioni più interessanti.
- Mobilità: Ancona è ben collegata con le altre città delle Marche grazie a un efficiente servizio ferroviario e autobus. Se preferisci muoverti in autonomia, puoi noleggiare un’auto o una moto.
In conclusione
Ancona è una città che saprà conquistarti con il suo fascino e la sua ospitalità. Che tu sia un viaggiatore solitario, una coppia o una famiglia, troverai sicuramente la sistemazione più adatta alle tue esigenze. Non ti resta che fare le valigie e partire alla scoperta delle Marche!
2 Comments
Katja
Sono appena tornata dalle ferie nelle Marche e Ancona è stata nuovamente la mia base! Città particolare, di non facile comprensione, ci ritorno sempre volentieri perché ci ho lasciato il cuore (come tutto il resto delle Marche!). Pensa che la prima volta ho soggiornato pure io all’hotel Dorico: che coincidenza!
SaBriNa
E’ una città dalle molteplici interpretazioni e che può piacere come non essere accettata con i suoi difetti.