
Le Piramidi di terra della Riserva Naturale di Zone
Cosa sono le Piramidi di Terra? E perché meritano di essere viste almeno una volta nella vita? Lo straordinario fenomeno naturale ha affascinato la nostra famiglia per anni, finendo nella lista delle mete da non perdere. Finalmente, durante una gita fuori porta al Lago di Iseo, abbiamo avuto l’occasione di ammirarle da vicino.
Gli spettacolari camini delle fate si trovano in Lombardia, più precisamente a Cislano, frazione di Zone, nella bassa Valcamonica. Inserite all’interno di una riserva naturale protetta, offrono un paesaggio insolito e suggestivo, perfetto per chi ama la natura e le escursioni.
Ma come si sono formate queste incredibili strutture? Scopriamolo insieme.
Piramidi di Terra di Zone: uno spettacolo naturale da vivere
Nel 2019 abbiamo avuto modo di vedere i camini delle fate sull’Altopiano del Renon, vicino a Bolzano. Purtroppo, il maltempo ci ha costretti a interrompere la visita prima del previsto, lasciandoci con la voglia di scoprire di più su queste incredibili formazioni naturali.
Possiamo dire di esserci rifatti con le Piramidi di Terra di Zone? Assolutamente sì. Il percorso è faticoso e presenta qualche insidia, ma la sensazione di trovarsi ai piedi di queste imponenti strutture ripaga ogni sforzo. Guardandole da vicino, sembrano enormi coni gelato sormontati da una pralina di cioccolato, una visione tanto insolita quanto affascinante.
E poi, un po’ per gioco, un po’ per curiosità, volevamo finalmente capire perché si chiamano camini delle fate. Magari, con un pizzico di fortuna, avremmo potuto sorprenderne una proprio nel momento in cui ne stava creando un’altra!
Un’escursione per tutti? Non proprio!
Torniamo con i piedi per terra e lasciamo per un attimo stare le fate. Le Piramidi di Terra di Zone si trovano all’interno di una riserva naturale che si estende per circa 21 ettari, con un dislivello importante tra i 400 e i 600 metri s.l.m. Significa che il percorso non è adatto a tutti: ci vogliono gambe allenate e una resistenza media per affrontarlo al meglio.
Il periodo migliore per visitarle è con il bel tempo, evitando giornate di pioggia o neve, che possono rendere il sentiero scivoloso e pericoloso. È fondamentale indossare scarpe da trekking e un abbigliamento comodo per godersi ogni angolo della riserva senza problemi.
Un altro punto a favore? L’accesso alle piramidi è completamente gratuito e non ci sono orari di ingresso o uscita. Una meta perfetta per chi cerca un’avventura immersa nella natura senza limiti di tempo.
Le Piramidi di Terra: un fenomeno affascinante
Le piramidi di terra sono formazioni naturali tanto suggestive quanto particolari, e contrariamente a quanto si possa pensare, non sono così rare in Italia. La nostra penisola, con una storia geologica che risale a circa 250 milioni di anni fa, ospita queste strutture in diverse regioni: Alto Adige, Trentino, Piemonte, Liguria, Lombardia e Marche.
Le più famose al mondo? Quelle di Göreme, in Cappadocia, che con la loro origine vulcanica risalente a 8 milioni di anni fa, sono state un rifugio sicuro per il popolo degli Anacoreti. Questo scenario unico ha fatto da sfondo anche a diverse scene dei primi film di Guerre Stellari.
Come si formano le piramidi di terra?

Le piramidi di terra sono colonne di detriti solidificati, caratterizzate da un grande masso sulla sommità, che funge da protezione per la parte sottostante. La loro origine è legata a un’erosione progressiva e costante, iniziata nel periodo glaciale e post-glaciale alpino.
Le formazioni di Cislano, nella riserva naturale vicino al Lago d’Iseo, si trovano a un’altitudine di 600 metri s.l.m. e tra di esse spicca la più imponente: alta 30 metri, con una base di 8 metri, sormontata da un masso di 4 metri di diametro. Un vero spettacolo della natura, modellato dal tempo e dalle intemperie.
Informazioni pratiche per visitare le Piramidi di Zone – Brescia
- Per visitare le Piramidi di Zone non vi è bisogno di pagare un biglietto. Sono gratuite e non hanno un orario di entrata o di uscita;
- E’ bene partire attrezzati con scarpe da trekking e uno zaino con acqua e viveri – sono presenti panchine e tavoli in caso di pic nic;
- Raggiungibili dall’autostrada A4 uscita Ospitaletto direzione Lago di Iseo proseguire sulla SP 510 fino a Marone e seguire per Zone (cartelli presenti e ben visibili);
- In automobile il parcheggio gratuito si trova nella frazione di Cislano – E’ vietata la sosta camper;
C’è un’area camper vicino alle Piramidi di Zone?
Se, come noi, ami viaggiare in camper, sarai felice di sapere che nelle vicinanze delle Piramidi di Zone è disponibile un’area sosta comunale in via Val Gasso. L’area offre 20 piazzole su asfalto, ben illuminate e immerse nel verde, al costo di 10 euro con elettricità inclusa. Il carico e scarico dell’acqua è gratuito.
Per prenotare, puoi contattare il vicino maneggio, oppure pagare direttamente all’addetto che passa ogni ora. In alternativa, troverai un numero di telefono sulla bacheca all’ingresso dell’area.
L’area sosta e il parcheggio gratuito per le auto distano circa 10 minuti a piedi dal centro di Zone, dove troverai bar, ristoranti e negozi, oltre a diversi sentieri adatti a tutte le età. E nei pressi dell’ingresso della Riserva, è presente un bar-ristorante attrezzato e la suggestiva Chiesa di San Giorgio, che merita una visita per i suoi antichi affreschi.
Un’esperienza da vivere almeno una volta
Le piramidi di terra di Zone sono uno spettacolo naturale che merita di essere visto almeno una volta nella vita. La loro imponenza, la storia geologica che raccontano e il contesto naturale in cui si trovano rendono questa meta unica. Passeggiare tra questi giganti di pietra, immersi nel silenzio della riserva naturale, regala un senso di meraviglia e di connessione con la natura che difficilmente si dimentica.
Se ti affascinano le formazioni geologiche e i luoghi insoliti, le piramidi di terra sono un’ottima idea per un’escursione diversa dal solito. Un piccolo viaggio nel tempo alla scoperta di un fenomeno naturale raro e affascinante.
Ne hai mai vista una dal vivo? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! Se invece è la prima volta che ne senti parlare, ti è venuta voglia di visitarle?