Scopriamo il Ghiacciaio Presena - Passo del Tonale
Italia,  Trentino Alto Adige

Scopriamo il Ghiacciaio Presena – Passo del Tonale

In famiglia, quando si parla di temperature vicine allo zero, la più freddolosa è sempre la mamma. Capirete quindi che, quando i tre quarti della nostra allegra compagnia hanno deciso di esplorare il Ghiacciaio Presena, in località Passo del Tonale, la mia titubanza era più che evidente.

Tremila e passa metri di ghiaccio e neve: solo a pensarci, mi veniva la pelle d’oca.

Ma, freddo a parte (che in una giornata afosa di agosto si è rivelato addirittura piacevole), appena arrivati in cima, ogni mio dubbio è svanito in un nanosecondo.

La vista che si ammira dal Ghiacciaio Presena è qualcosa di indescrivibile. Si possono osservare le creste che segnano il confine con la vicina Val Camonica, provare a scorgere il punto in cui le cime si fondono con le nuvole e rimanere colpiti dall’impegno dell’uomo per preservare questo spettacolo naturale, minacciato dal cambiamento climatico.

Ci si innamora di tutto ciò che la natura sa offrire: un’esperienza che va oltre le parole e che resta nel cuore.

Ghiacciaio Presena: il passo della Guerra bianca in Adamello

Ghiacciaio Presena: il passo della Guerra bianca in Adamello

Collocato a est dell’omonima valle, il ghiacciaio della Val di Sole è parte del gruppo della Presanella e si trova nel cuore delle Dolomiti di Brenta. Con un’altitudine compresa tra i 2700 e i 3000 metri, offre un panorama mozzafiato caratterizzato da cime innevate e punte di roccia dal tipico colore grigio.

Diventata una meta turistica per gli amanti degli sport invernali già dagli anni Sessanta, la Val di Sole è una destinazione affascinante anche in estate. Per gli appassionati di trekking, il percorso inizia a valle, seguendo l’antica mulattiera militare, dove è possibile ammirare i resti e i reperti della Guerra Bianca, un capitolo storico legato alla Prima Guerra Mondiale.

Per chi preferisce un approccio più comodo, funivie e cabinovie sono a disposizione, permettendo di raggiungere le vette senza affrontare le impegnative vie ferrate.

Un testimone bianco e silente: il Ghiacciaio Presena e la guerra

A testimoniare le vicissitudini della Guerra Bianca, oltre ai reperti bellici sparsi per il Ghiacciaio Presena, dal 2011 è stata allestita una mostra interattiva dal titolo “Suoni e voci della Guerra Bianca”. Situata in una delle gallerie scavate nel granito, questa esposizione si trova vicino alla Telecabina Paradiso ed è visitabile gratuitamente solo in estate.

Quello che un tempo era un rifugio per i soldati oggi ospita reperti bellici, testimonianze storiche e una breve descrizione degli eventi che hanno segnato queste montagne. Ma ciò che rende unica l’esperienza sono le sensazioni intense che si provano visitandola: un corridoio buio con piccole fenditure da cui scendono gocce d’acqua fredda, il sussurro ovattato delle voci, le grida che si mescolano alle risate e, infine, il silenzio rotto solo dal fischio del vento che lambisce la montagna.

Emozioni, profondamente personali e intime, variano a seconda del vissuto di ciascun visitatore e non possono essere semplicemente descritte in un itinerario. Il Ghiacciaio Presena non è solo una meta naturalistica, ma un luogo che racconta storie e conserva memorie indelebili.

Un testimone bianco e silente: il Ghiacciaio Presena e la guerra

Passo Paradiso - Lago del Monticello - Monumento alla Fratellanza

Il Lago Monticello e il Monumento della Fratellanza

Vicino alla cabinovia, è impossibile non rimanere incantati dai colori del Lago Monticello, un gioiello naturale il cui blu intenso fa da sfondo al monumento della fratellanza tra italiani e austriaci. Collocato a 2573 metri, questo luogo simbolico fu voluto dall’artificiere e sommozzatore Emilio Serra, che dedicò anni a recuperare dalle cime del Tonale numerosi reperti bellici della Guerra Bianca.

Il monumento non è solo un tributo alla pace e alla riconciliazione, ma anche un importante lascito storico che ricorda le vicende drammatiche di un passato che ha segnato queste montagne. Oggi, il Ghiacciaio Presena non è solo una meta per gli amanti dello sci e del trekking, ma anche un luogo di memoria e riflessione, dove natura e storia si intrecciano in modo unico.

Come raggiungere il Ghiacciaio Presena: tutte le info utili

Raggiungere il Passo Presena è semplice e comodo grazie agli impianti di risalita che vi porteranno fino alla cima. Esistono anche percorsi escursionistici, ma questi richiedono esperienza nelle vie ferrate, un’attrezzatura adatta alle basse temperature e una buona preparazione per affrontare i cambiamenti climatici.

Questa volta, però, preferiamo concentrarci sulla possibilità di arrivare comodamente sul Ghiacciaio Presena. Ecco come fare:

Itinerario con gli impianti di risalita

  • Partenza da Passo del Tonale: Si parte dalla cabinovia Paradiso, il primo dei due impianti da utilizzare.
  • Dislivello: Si sale da un’altitudine di 1882 metri fino a 2580 metri in meno di 8 minuti.
  • Prezzi: In estate, un biglietto di andata e ritorno costa circa 10/11 euro, con riduzioni e agevolazioni disponibili presentando le card appropriate. Per informazioni sugli Skipass, consultare il sito ufficiale del Consorzio Adamello Ski.

Cosa trovare a Passo Paradiso

  • Mostra interattiva: Alla destra del Rifugio Paradiso, una galleria ospita la mostra “Suoni e voci della Guerra Bianca”, un’esperienza immersiva da non perdere.
  • Ristorante e bar: Ideali per una pausa rigenerante.
  • Servizi igienici: Disponibili per i visitatori.
  • Area relax: Ampia distesa di tavoli esterni e sdrai per riposarsi.
Come raggiungere il Ghiacciaio Presena: tutte le info utili

I nostri consigli per vivere (bene) la montagna

A noi piace raggiungere la meta assaporando ogni istante, affrontando ogni passo con fatica e dedizione. Vogliamo guadagnarci il traguardo, ma sappiamo che non tutti hanno la possibilità fisica o l’esperienza necessaria per affrontare i pericoli che la montagna può nascondere.

Per questo, il nostro consiglio spassionato è di arrivare al Ghiacciaio Presena approfittando degli impianti di risalita. Sono comodi, accessibili a tutti (bambini compresi) e permettono di godere appieno della bellezza del paesaggio senza rinunciare alla sicurezza.

Cosa portare con sé

  • Scarponi da trekking/hiking: Sì, c’è differenza! Scopri nel nostro articolo dedicato come scegliere tra trekking e hiking in base alle tue esigenze.
  • Giubbino antivento e antipioggia: Essenziale per proteggersi dal freddo e dalle intemperie.
  • Crema solare: L’alta quota e il riflesso del ghiaccio richiedono una protezione extra.
  • Rispetto per la natura: Ricorda che siamo ospiti di un ecosistema fragile e prezioso.

Se ti è piaciuta questa avventura, non perderti i nostri altri itinerari per scoprire le meraviglie delle Alpi. Dalle vie ferrate più emozionanti ai sentieri adatti a tutta la famiglia, c’è sempre una nuova meta da esplorare.

Copywriter SEO & Blogger Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

18 Comments

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.