
Bassano del Grappa: passeggiare per la città veneta
Cosa fare visitare a Bassano del Grappa con i bambini? Incantevole cittadina veneta, Bassano è la meta perfetta per una gita in famiglia.
Ponti storici, musei curiosi, parchi e golosità adatte a grandi e piccini, la cittadina vicentina offre tantissime attività per rendere indimenticabile una giornata con i bambini.
Scopriamo insieme le attrazioni da non perdere, i sapori da assaggiare e tutti i consigli pratici per organizzare al meglio la vostra visita.
Bassano del Grappa: una città da scoprire con i bambini
Bassano del Grappa si esplora volentieri anche in famiglia. Il centro storico raccolto, facilmente percorribile a piedi è ricco di angoli curiosi: il Ponte degli Alpini, le botteghe artigiane e i palazzi storici sono mete che anche i più piccoli troveranno interessanti.
Una sosta al Museo della Ceramica, dentro Palazzo Sturm potrà trasformarsi in una scoperta sorprendente: piatti dipinti, sculture colorate, storie d’argilla che raccontano una tradizione antica in modo semplice e visivo.
Se i vostri figli amano le avventure all’aria aperta, una bella camminata lungo le rive del fiume Brenta o una sosta al Parco Ragazzi del ’99 saranno l’ideale per farli correre e giocare. E non dimenticate di scattare una foto con la statua degli Alpini, un simbolo di amore e coraggio che affascinerà tutta la famiglia!
Perché il Ponte Vecchio di Bassano è così famoso?
Il Ponte Vecchio, meglio conosciuto come Ponte degli Alpini, è il simbolo indiscusso di Bassano e uno dei ponti più iconici d’Italia. La sua struttura in legno, sospesa sul fiume Brenta, colpisce per l’armonia e l’eleganza, ma la sua fama è legata soprattutto alla sua storia secolare, fatta di distruzioni e ricostruzioni.
Progettato inizialmente da Andrea Palladio nel XVI secolo, il ponte ha dovuto affrontare piene devastanti e bombardamenti durante le guerre, venendo ogni volta rialzato con tenacia.
Oggi, oltre a essere un’opera d’ingegneria affascinante, è un monumento alla resistenza e alla tradizione, legato anche al mondo degli Alpini, che ne hanno fatto un luogo di memoria e orgoglio nazionale.
Prima di attraversarlo per i più grandi è quasi d’obbligo una tappa alla Distilleria Nardini – la più antica d’Italia. Un sorso di grappa riscalderà lo spirito prima di immergersi nella magia di questo ponte, che da secoli unisce non solo due sponde, ma anche passato e presente.

Cosa assaggiare a Bassano del Grappa: i sapori per i grandi
Per gli adulti, Bassano è un vero paradiso enogastronomico. Imperdibile una sosta alla Distilleria Nardini, la più antica d’Italia, per assaggiare un bicchierino di grappa o acquistare una bottiglia come souvenir. Se amate i sapori tradizionali, non potete perdervi il baccalà alla vicentina e l’asparago bianco, protagonisti di numerose sagre in primavera.
Per un pranzo veloce ma gustoso, Al Saiso, vicino al Ponte Vecchio, è perfetto: offre piatti sfiziosi come olive ascolane e pepite di pollo, oltre a un’area giochi per intrattenere i più piccoli.
Come arrivare e dove sostare con il camper
Raggiungere Bassano del Grappa è semplice:
- In auto: si trova vicino alle autostrade A4 Torino-Venezia e A22 del Brennero (uscita Trento – SS Valsugana).
- In treno: le stazioni più vicine sono quelle di Venezia, Padova e Trento.
- In aereo: gli aeroporti più comodi sono quelli di Venezia, Verona e Treviso.
Per chi viaggia in camper, la città offre diverse possibilità di sosta, tra cui parcheggi attrezzati nelle vicinanze del centro e una comoda area sosta in Viale A. De Gasperi, 8.
Qualunque sia il vostro mezzo di viaggio, che sia camper, auto o treno, Bassano del Grappa è una meta che sa accogliere con semplicità e autenticità. Tra passeggiate sul ponte, musei, spazi verdi e sapori locali, è il tipo di città che riesce a mettere d’accordo tutta la famiglia.
Preparate lo zaino (o accendete il motore) e lasciatevi sorprendere: a Bassano del Grappa, ogni angolo racconta una storia.