Kattegat la città di Viking
Danimarca,  Europa,  Norvegia,  Svezia

Kattegat, il villaggio di Vikings: esiste nella realtà?

La nostra passione per i viaggi e il viaggiare in Europa, passa sovente attraverso la visione di alcune serie televisive. Chi ama seguirci sui social (in particolare su Facebook) avrà notato che moltissimi dei nostri post ripercorrono luoghi tratti da puntate dei più seguiti telefilm. E non sembrerà strano che, oggi, in questo articolo, nomineremo la città di Kattegat, luogo prescelto per narrare le vicende dell’epopea norrena di Vickings.

Ambientato nel IX secolo, il serial televisivo trasmesso dal canale History, racconta la storia di una umile ma combattiva famiglia di contadini. Le vicende di Ragnar, Lagherta e dei figli è ambientata in un piccolo ma suggestivo villaggio di pescatori in Norvegia. Storie di potere, sete di vendetta e conquista di territori sempre più lontani hanno un punto di partenza: Kattegat.

Ma esisterà veramente questo suggestivo fiordo protetto dalle innevate montagne norvegesi?

Foto di JanneG by Pixabay
Kattegat in Vikings esiste veramente o è finzione?

Se amate la serie televisiva o l’avete appena iniziata, avrete notato che il villaggio di piccole casette in legno che prende il nome di Kattegat, è collocato in una baia. Protetta dalle alte montagne e dal mare la rende perfetta per essere difesa dagli attacchi esterni.

Nella realtà tutto ciò non esiste, in quanto Kattegat è una vasta area che separa la Svezia dalla Danimarca. Essa mette in comunicazione il mare del Nord con il mar Baltico attraverso tre stretti. La presenza di importanti porti commerciali come Goteborg, Aarhus per citarne solo alcuni aggiunge un ulteriore valore all’area scandinava.

La conformazione del fondale dello stretto è ricco di profonde scogliere e di una importante corrente che ha bisogno di evidenti segnali luminosi per le imbarcazioni. Un tempo questo immenso specchio d’acqua era molto importante per la navigazione commerciale. Fino al 1784, anno di completamento del Canale di Kiel, Kattegat era l’unica via di navigazione da e verso i paesi baltici.

Il termine olandese Kattegat significa Katte come gatto e Gat come cancello per via della sua conformazione stretta e ricca di scogliere. Secondo il linguaggio di navigazione medioevale era considerato “un buco che persino un gatto avrebbe avuto difficoltà ad attraversarlo”

Immagine di Victoria_Borodinova by Pixabay
Dove è stato girato Vikings: il forte legame con l’Irlanda

La serie televisiva Vikings, trasmessa dal 2013 dal canale internazionale History Channel, è stata girata interamente in Irlanda e precisamente nella zona costiera ad est. L’ambientazione scelta per la costruzione di una immaginaria Kattegat è il lago Lough Tay, proprietà privata della famiglia Guinness. Inserito nel contesto delle Wicklow Mountain con le alte scogliere di granito di Luggala, è un luogo amato dagli escursionisti e per il kajak. La vegetazione selvaggia, le bianche spiagge e il fluire lento hanno conquistato l’immaginazione di Michael Hirst, autore della serie, che ha scelto questa parte di Irlanda per le riprese di tutte le stagioni.

E non solo in quanto il sequel di 24 puntate, Vikings Valhalla, sarà girato interamente nella contea di Wicklow.

Il legame tra Irlanda e il popolo Vichingo non è così raro come si possa pensare. Le prime razzie avvennero attorno al VIII secolo con la conquista dell’isola di Lambay, poco al largo di Dublino. Duecento e passa anni di lotte, battaglie e incursioni che misero a dura prova i villaggi gaelici e portando alla fine della cultura cristiana irlandese.

Ma questa è un’altra storia!

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.