
La prima salvia di Sofia (e la sua prima ricetta): piccoli riti di passaggio e conchiglie al burro
L’ultima settimana di giugno ha segnato un passaggio importante per la nostra famiglia: la fine dell’avventura alla scuola materna per la mia cinquenne, Sofia – detta Ciopi.
Due anni intensi, ricchi di esperienze, giochi, curiosità e scoperte. Un percorso bellissimo che ha coinvolto anche noi genitori, tra emozioni, conquiste e piccoli grandi cambiamenti. Perché sì, si cresce anche accanto a loro.
Abbiamo salutato maestre meravigliose, raccolto lavoretti e fotografie, ma soprattutto abbiamo portato a casa un pezzetto di scuola: un mazzetto di salvia coltivato nell’orto didattico dell’infanzia. Un dono semplice e potente, simbolo di cura, tempo e vita che cresce.
La foresta amazzonica di casa Ciopilla 🌿
Ovviamente Sofia non ha perso tempo: appena arrivati a casa ha piantato la sua salvia in un vasetto, le ha parlato, l’ha annaffiata e l’ha soprannominata “la foresta amazzonica di casa Ciopilla”. Dopo una settimana di chiacchiere, acqua e coccole, la pianta ha fatto spuntare le prime foglioline.
E da lì, ecco l’idea: “Mamma, cuciniamo qualcosa con la mia salvia?”.

Conchiglie al burro e salvia (ricetta di Sofia)
La sua prima ricetta pensata e realizzata di sana pianta. Letteralmente! Nessun suggerimento, solo l’istinto e l’entusiasmo di chi scopre il potere magico degli ingredienti.
Ingredienti
(Traduzione dal Ciopolese inclusa)
- Un pugno di conchiglie → 80 g di pasta formato conchiglia
- Il burro “quello in alto nel frigo” → 4 noci di burro
- La panna “gialla senza nichel” → 200 ml di panna da cucina (tipo Granarolo confezione gialla)
- 4 foglioline di salvia
- Sale q.b.
Preparazione – Conchiglie al burro e salvia
- Portate a ebollizione l’acqua per la pasta.
- Nel frattempo, lavate con cura la salvia e asciugatela foglia per foglia con carta assorbente.
- Pochi minuti prima che la pasta sia cotta, fate sciogliere il burro in padella e aggiungete la salvia: sprigionerà subito il suo profumo!
- Scolate le conchiglie e saltatele nella padella con burro e salvia.
- Unite la panna poco alla volta, amalgamate bene e, se serve, aggiungete un mestolo di acqua di cottura per rendere il tutto più cremoso.
Facile, profumata e fatta con il cuore. Come ogni ricetta che nasce da un’emozione.
Piccole pause e grandi estati
Con questa piccola storia di passaggio, dalla scuola materna alla primaria, dalla piantina alla ricetta ci prendiamo qualche giorno di pausa per vivere l’estate con lentezza e a tempo pieno, da mamma e famiglia in viaggio.
Il blog resta comunque aperto: se cerchi ispirazione per la prossima gita o un itinerario da scoprire insieme ai bambini, puoi sempre sfogliare le nostre tappe e i nostri racconti di viaggio. Magari proprio mentre cuoci un piatto di conchiglie al burro e salvia.
Buona estate da Sabrina, Ciopi, Pippo e Il Capo!