
Alla scoperta dei borghi medievali nelle Marche: 4 tappe imperdibili
Cerchi una destinazione perfetta per un weekend tra storia, natura e bellezza autentica? I borghi medievali nelle Marche sanno conquistare con le loro mura perfettamente conservate, le rievocazioni storiche e i panorami mozzafiato. In questo articolo ti portiamo alla scoperta di quattro luoghi speciali: Corinaldo, Mondavio, Offagna e Castel Trosino.
Un viaggio affascinante da vivere in famiglia, a misura di bambino e perfetto per gli amanti dei borghi e della buona lentezza.
Corinaldo: il borgo della polenta e delle feste più spettacolari
I borghi medievali nelle Marche sono tanti, ma Corinaldo è tra quelli che colpiscono di più già da lontano, con la sua imponente cinta muraria lunga oltre 900 metri, la più estesa della regione. Passeggiando lungo i camminamenti, tra torri e porte d’ingresso, si ha davvero l’impressione di tornare indietro nel tempo.
Il centro storico è un piccolo gioiello, dove spicca la celebre scalinata della Piaggia, con i suoi 109 gradini e l’iconico Pozzo della Polenta al centro. Proprio attorno a questo pozzo ruota una delle rievocazioni storiche più sentite: la Contesa del Pozzo della Polenta, che si tiene ogni anno a luglio.
Corinaldo, però, sorprende anche in autunno, trasformandosi per una settimana nella capitale italiana di Halloween, con eventi, spettacoli e decorazioni da brivido.
Mondavio: tra rievocazioni e macchine da guerra
Un altro borgo imperdibile è Mondavio, in provincia di Pesaro-Urbino. A dominare il paesaggio è la splendida Rocca Roveresca, fatta costruire nel Quattrocento dalla famiglia Della Rovere e oggi perfettamente conservata, anche grazie al fatto che non subì mai attacchi.
Al suo interno si può visitare il Museo di Rievocazione Storica, con ricostruzioni di vita quotidiana del Rinascimento e un’affascinante armeria. All’esterno, le fedeli riproduzioni delle antiche macchine da guerra progettate da Francesco di Giorgio Martini attirano l’attenzione di grandi e piccoli.
Mondavio è particolarmente suggestiva a metà agosto, durante la rievocazione storica della caccia al cinghiale, che trasforma l’intero borgo in un palcoscenico a cielo aperto.
Offagna: rievocazioni e panorami mozzafiato
In provincia di Ancona troviamo Offagna, altro borgo tra i più belli d’Italia, dove il Medioevo rivive ogni anno durante le celebri feste medievali di luglio, che animano le vie del centro per dieci giorni tra cortei, duelli e banchetti in costume.
La protagonista è la rocca medievale, tra le più importanti della zona, che offre un panorama indimenticabile: dallo sguardo si passa dal mare Adriatico fino ai Monti Sibillini.
Al suo interno si può visitare il Museo delle armi antiche, mentre a pochi passi si trova il Museo di scienze naturali Paolucci, perfetto per una visita in famiglia. Durante le feste, un biglietto unico permette di visitare entrambi.
Castel Trosino: un gioiello tra natura e archeologia
Ultima tappa, ma non per importanza, Castel Trosino, a soli 6 km da Ascoli Piceno. Questo piccolo borgo in pietra, arroccato su un colle di travertino, regala una vista spettacolare sul torrente sottostante e sulla natura che lo circonda.
L’ingresso al borgo avviene attraverso una sola porta ad arco, e passeggiando tra vicoli e piazzette si percepisce l’amore degli abitanti per il proprio paese.
Castel Trosino è famoso anche per la scoperta, nel 1893, di una delle più importanti necropoli longobarde d’Italia, con oltre 260 tombe, i cui reperti sono oggi custoditi nel Museo dell’Alto Medioevo di Ascoli Piceno. Nei dintorni, sentieri e natura permettono di unire storia e attività all’aria aperta, anche con i bambini.
Piccoli borghi, grandi storie
Questi quattro borghi sono solo un assaggio di ciò che le Marche possono offrire. Ogni collina, ogni comune, custodisce storie, mura, castelli e tradizioni pronte a essere scoperte.
Stai progettando un viaggio nelle Marche con bambini? O ami l’Italia più autentica? Corinaldo, Mondavio, Offagna e Castel Trosino meritano un posto in cima alla lista.
Questo articolo è stato scritto da Alessandra, travel blogger di Itinerari Low Cost, nell’ambito del progetto #aspassodibimbo. La sua esperienza e il suo sguardo attento rendono questo itinerario nei borghi medievali marchigiani ancora più prezioso. Grazie Alessandra!