Guernsey: un libro, un film e la torta di bucce di patata.
Esistono luoghi dove il tempo sembra essersi fermato e dove la vita sembra procedere con una estrema semplicità. Stiamo parlando del Baliato di Guernsey e delle isole che ne compongono il suo stato. Niente paura se non sapete di cosa parliamo. Noi come voi fino a qualche mese fa ne eravamo all’oscuro. Procediamo con calma e iniziamo da capo.
La prima volta che abbiamo sentito parlare di Guernsey è avvenuto durante la visione del film “Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey” . Una pellicola diretta da Mike Newell, regista britannico che abbiamo avuto modo di apprezzare tanti anni fa in “Quattro matrimoni e un funerale”. La produzione firmata Netflix è presente dal 2018 nel catalogo film della piattaforma streaming a pagamento. Una storia a dir poco emozionante che è stata tratta dal romanzo epistolare scritto da Mary Ann Shaffer e Annie Barrow per Astoria Editore.
Protagonista del film è Juliet Ashton, una giovane giornalista alle prese con la promozione del suo ultimo romanzo in una Londra martoriata dal secondo conflitto mondiale. Lo scambio di corrispondenza con l’allevatore Dawsey Adam la porteranno a conoscere una realtà a lei fino a quel momento sconosciuta. Non vogliamo svelarvi altro della pellicola interpretata da Lily James e Michiel Huisman ma ci piacerebbe portarvi alla scoperta di Guernsey. Un viaggio lento e senza pensieri. Con il sapore del mare tra i capelli e una torta di bucce di patata da inseguire.
Il Baliato di Guernsey e le sue isole: un vero e proprio Stato autonomo
Guernsey è una isola situata nel canale della Manica di fronte alla Francia ma dipendente dalla Corona britannica. Non appartiene al Regno Unito ed ha un governo autonomo con una moneta e una bandiera propria. Capo di Stato è il Duca di Normandia che coincide con la carica del sovrano del Regno Unito, la Regina Elisabetta II. La lingua parlata è principalmente l’inglese ma troverete anche chi parla francese o il guarnese normanno. A livello amministrativo è suddivisa in 10 parrocchie con un aeroporto presso la congrega di Forest.
A Guernsey dipendono le isole di Alderney, Sark, Herm e altre piccoli attolli che hanno in comune la conformazione pianeggiante e collinare. La costa è frastagliata con alte scogliere in un clima temperato su spiagge di fine sabbia bianca che scompaiono lentamente nel mare freddo. L’uscita del libro nel 2008 e successivamente la produzione del film nel 2018 hanno portato a Guernsey una fama inaspettata e inattesa. Le isole che fino a pochi anni prima erano visitate e conosciute dai francesi e dai britannici, sono divenute mèta di un turismo proveniente da tutto il mondo. Le offerte turistiche e si sono arricchite di numerose proposte per tutte le esigenze e moltissime sono le attività organizzate.
The Island of Guernsey: cosa fare, cosa vedere e quali esperienze vivere
- L’isola principale, Guernsey ha una estensione territoriale di 78 km² con la cittadina di St. Peter Port considerata la “capitale”, con il maggior numero di residenti. Collocata su una collina è ricca di importanti monumenti da visitare, ristoranti dove assaggiare le specialità locali e potersi immergere nella tranquillità della natura che la circonda. Alla volta del porto principale è presente un castello medioevale risalente al 1206 e che vide negli anni, una diversificazione nella destinazione d’uso. Castel Cornet passò da fortificazione militare a residenza nobiliare per divenire nella II guerra mondiale, base militare tedesca. Al suo interno sono presenti quattro musei, ristoranti e dei giardini che ne ripercorrono le vicissitudini storiche delle isole.
- Lasciandosi alle spalle il porto di St. Peter e risalendo con passo lento la collina, è impossibile non fermarsi a visitare la mostra permanenti nella galleria “Guernsey Millennium Tapestry” . Al suo interno potrete trovare un progetto realizzato dagli abitanti delle isole dove è presente un arazzo ricamato a mano che narra i mille anni di storia.
- A St. Peter potrete trovare la dimora di Victor Hugo, Hauteville House. L’eccentrico progetto edilizio accolse lo scrittore e la sua famiglia nei quindici anni di esilio dalla Francia promosso da Napoleone III per motivi politici. Visitabile dopo un prezioso restauro durato anni, la casa di Hugo è aperta al pubblico da aprile a settembre.
- Il centro storico della piccola cittadina è un tripudio di case colorate che racchiudono piccoli negozi di artigianato locale e di specialità gastronomiche locali. La cucina tradizionale è a base di pesce e richiama oltremodo quella francese ma non è raro trovare piatti di carne. Assolutamente imperdibile – a sentire gli abitanti del posto – è l’assaggio della conchiglia ripiena di pancetta rosolata nelle carote e nello scalogno.
… e la torta con le bucce di patata non l’assaggiamo? Ci arriveremo! Ci arriveremo!
Le spiagge di Guernsey: un tripudio di sabbia fine e mare turchese
Centro balneare per i britannici e i francesi, Guernsey racchiude in sé il perfetto connubio tra natura selvaggia e spiagge in stile caraibico. L’isola dell’angolo ha moltissime varietà di attrattive che troveranno sicuramente il gusto di ognuno di voi a partire dalla spiaggia di Cobo Bay, nel distretto parrocchiale di Castel. Una spiaggia dalla fine sabbia bianca e dal mare cristallino collocata nella parte occidentale dell’isola principale, dove non mancano i servizi essenziali per trascorrere piacevoli giornate. Rimanendo nei dintorni del distretto di Castel gli amanti degli sport estremi e del surf potranno divertirsi nella spiaggia di Vazon Bay.
Ci allontaniamo leggermente dalle zone più affollate dal turismo e ci spostiamo nella spiaggia più amata dagli abitanti del luogo: Port Soif nel distretto di Vale. Una baia riparata dal vento formata da dune di sabbia fine con un solo chiosco dove potersi servire. Unica attenzione da porre è la corrente molto forte che si può trovare in mare ed è tipica della Manica.
Ultimo ma non meno importante è la baia di Pembroke e l’Ancresse considerata la più estesa distesa di sabbia dell’intera isola. La conformazione della baia è perfetta per pagaiare, nuotare o giocare sulla spiaggia. Gli amanti del windsurf, la vela e la pesca troveranno in questo luogo un vero paradiso per soddisfare la propria passione.
Informazioni su come raggiungere le spiagge di Guernsey
Raggiungere la costa occidentale e buona parte dell’isola di Guernsey è molto facile grazie ai servizi navetta che partono dal porto, aeroporto e dalle varie strutture alberghiere. In alternativa potete usufruire degli 11 percorsi ciclabili (ruette tranquilles) riservate a ciclisti e pedoni.
Le isole di Guernsey e gli atolli più caratteristici da conoscere
Abbiamo conosciuto da vicino l’isola più grande di Guernsey con i suoi distretti che sanno regalare una esperienza di viaggio molto entusiasmante. Ci spostiamo verso le piccole isole che sanno offrire uguali emozioni partendo da Alderney che con i suoi 63 Km² è la seconda isola per estensione territoriale. Per godersi ogni singolo angolo di questa isoletta vi consigliamo di visitarla a piedi seguendo uno dei tanti percorsi promossi dall’Ufficio Turismo. Tra questi il sentiero delle sule di Les Etacs nella costa meridionale e il sentiero di Fort Clonque con la visione sull’isola di Burhou, la riserva naturale abitata solo dalle pulcinelle di mare e da conigli.
Se volete soggiornare ad Alderney la vasta scelta di proposte turistiche partono dagli hotel a 4 e 3 stelle fino ad arrivare ai campeggi sulla spiaggia ed un forte convertito ad alloggio. Per raggiungere l’isola si può utilizzare i voli messi a disposizione dalla Compagnia Aerea Aurigny con partenza da Londra, Bristol, Southtempton e da Guernsey. In alternativa via mare i collegamenti quotidiani dei traghetti da Guernsey oppure nel periodo estivo sono attive mini crociere.
E’ la più piccola delle isole ed è abitata da poco meno di 600 abitanti. Ci spostiamo a Sark sulla costa meridionale del Regno Unito e la visitiamo con il naso all’insù perchè Brecqhou è il luogo ideale per osservare le stelle. Un’isola senza illuminazione pubblico che si può girare esclusivamente a piedi, a cavallo, in bicicletta o in carrozza perchè qui non sono ammesse le automobili. Nella piccola isola è da poco meno di una decina di anni presente una osservatorio astronomico ma a leggere le recensioni sembra che non serva a molto perchè le stelle si vedono benissimo anche a occhio nudo. Nonostante Dark Sky Island sia la più piccola ha un record che sono i 40 km di coste a picco sul mare assolutamente imperdibili.
Scarpe comode che partiamo per Lihou a piedi
Scarpe comode e soprattutto resistenti all’acqua per una avventura unica sull’isolotto di Lihou che si raggiunge esclusivamente durante la bassa marea percorrendo una strada acciottolata. L’isoletta disabitata è collegata da una striscia di sabbia a Guernsey ed è una riserva marina dove abitano 150 specie di uccelli e 200 tipologie di alghe. Per i più coraggiosi e temerari con la bassa marea è possibile tuffarsi nella piscina naturale Venus Pool ma attenzione oltre ad essere molto profonda, l’acqua è tremendamente fredda.
Informazioni pratiche su Guernsey: come raggiungere le isole, dove alloggiare quando la pandemia sarà conclusa
- Strutture ricettive ne esistono di ogni tipo, genere e per ogni tasca. Dai 4 stelle superior ai campeggi, B&B c’è una ampia scelta. Attenzione: conviene prenotare molto in anticipo soprattutto nel periodo di massima affluenza turistica ovvero il periodo primaverile ed estivo.
- Raggiungere Guernsey per via aerea attraverso la compagnia di Stato “Aurigny” da Londra Gatwick, Londra Stanted, Manchester, Bristol, Birmingham, Southtampton e Alderny. Compagnie aerea Blue Isles e Loganair dagli aeroporti regionali.
- Raggiungere Guernsey per mare con i traghetti veloci della compagnia di navigazione “Condor Ferries” in partenza dal Regno Unito, Francia e Jersey. Limitazioni in base alla pandemia sul sito ufficiale della azienda.
- Documenti di viaggio: se si proviene dal Regno Unito e dalla Repubblica di Irlanda non vi è bisogno di un passaporto ma di un documento di identificazione con immagine da richiedere prima di arrivare a destinazione. I cittadini che provengono da fuori Regno Unito e Repubblica di Irlanda necessitano di un passaporto indipendentemente dalla nazionalità. I non britannici e i non europei necessitano di un passaporto che deve essere commutato in visto richiesto in un consolato britannico.
- Servizio sanitario non è coperto dalle politiche mediche britanniche e per usufruirne necessita una apposita assicurazione medica. Le prestazioni di qualsiasi ragione – comprese quelle di emergenza – sono a carico del viaggiatore.
- Viaggiare in camper, roulotte o uso della tenda: sull’isola principale e su quelle secondarie sono ammessi in un numero limitato e solo verso i campeggi che li accolgono (Fauxquets Valley, La Balloterie, Le Vaugrat e Beaucette Campervans). Prima di arrivare è richiesto un permesso speciale che deve essere rilasciato dal campeggio in cui si pernotterà e che potrà essere richiesto dagli ispettori dei traghetti prima di salire a bordo con il proprio mezzo.
- Moneta accettata: la sterlina e la moneta coniata dal Baliato di Guernsey sono le uniche due forme di pagamento accettate sull’isola. Le carte di credito sono accettate ovunque e ci sono bancomat in ogni angolo delle isole. Alcuni negozi accettano l’euro ma il resto sarà sempre dato in sterline. NON esiste l’IVA sull’isola.
- Nei locali come pub o caffetterie i minori sono ammessi solo se hanno un permesso speciale, in alternativa NON possono entrare. E’ severamente vietato fumare nei luoghi pubblici sia all’aperto che al chiuso (comprese le camere d’albergo).
- Nel Baliato di Guernsey esiste la dogana in quanto non fa parte del Regno Unito ed è bene informarsi prima di partire o di tornare sui costi per il singolo individuo. Non si accettano pagamenti cumulativi in gruppo.
- Sulle isole la corrente elettrica è a 240 volt. Si necessita di un adattatore.
… e la torta di bucce di patata che fine ha fatto?
Non sappiamo se questa ricetta esista veramente nella tradizione anglosassone. Abbiamo visionato il film e non abbiamo avuto modo di leggere il libro dove con ogni probabilità esiste una parte di spiegazione sulla preparazione. Siamo sicuri che arrivando e soggiornando nel Baliato di Guernsey questo dubbio possa essere svelato. Al momento in cui vi scriviamo la pandemia mondiale non permette di scoprirlo di persona e le stesse isole nella Manica sono chiuse ai turisti. Le informazioni che abbiamo tratto in questo articolo sono esclusivamente di ricerca sui siti ufficiali tra cui Visit Guernsey Visit Alderney e Sark Tourism. Tutte le immagini che compongono questo articolo provengono da Pixabay con licenza aperta a gentile concessione degli autori che troverete nelle didascalie.
A noi è venuta voglia di partire solo scrivendo e siamo convinti che ci sarebbe ancora tanto da scoprire di questi luoghi cosi caratteristici. Ci fermiamo qui sperando un giorno di poter vivere le emozioni dal vivo in un viaggio ricco di esperienze e di luoghi fermi bel tempo.
5 Comments
Federica Assirelli - My Travel Planner
Non avevo mai sentito nominare né la serie né questa isola! Però capisco benissimo già dalle foto perché ti abbia affascinato tanto. Ora mi è venuta voglia di vedere la serie!
SaBriNa
E’ un film bellissimo ambientato in luoghi altrettanto meravigliosi da visitare appena possibile
Giovanna
Bellissimo luogo, me ne sono innamorata solo leggendo. Peccato che per il momento mi debba accontentare di andare a vedermi il film…almeno quello!
SaBriNa
Fammi sapere se ti fa piacere come lo hai trovato. Sarei curiosa di vedere se anche ad altri ha fatto il nostro stesso effetto.
Rosa
Luogo davvero incantevole , vorrei tanto tornare a viaggiare 😓…. per ora anch’io mi accontento di vedere solo il film……