Europa,  InCamper,  Irlanda

Cliffs of Moher: le scogliere più famose d’Irlanda

Cliffs of Moher sono le scogliere naturali più conosciute e visitate d’Irlanda. Una zona protetta che si estende per 8 km sulla costa ovest dell’isola di Smeraldo e con un altezza di 214 metri a strapiombo sull’oceano atlantico. Imperdibile méta distante pochi chilometri da Liscannor nella contea di Clare, viene visitata ogni anno da milioni di turisti. La vicinanza con le contee di Cork e del Kerry oltre che con la cittadina di Galway sono un ottimo deterrente per inserire le scogliere della rovina in un appuntamento imperdibile.

Le scogliere della rovina sono formazioni rocciose che hanno avuto luogo 320 milioni di anni fa. Il trascinamento di sabbia e fango verso l’oceano crearono degli strati sedimentati. Creando in questo modo le pareti rocciose che conosciamo tutti. Considerate “zona speciale protetta” le Aillte an Mhothair (in gaelico) sono abitate da ben 30 mila specie di uccelli tra cui i cannolicchi, falco pellegrino e la simpatica Pulcinella di mare (Puffin o Fratercula artica). Un perfetto luogo per gli amanti della fotografia e del birdwatching.

Cliffs of Moher e Breanan Mor avvolte dalla nebbia
I punti di interesse delle Cliffs of Moher da non perdere nella visita
  • Torre O’Brien (O’Brien’s Tower) collocato al centro della parete rocciosa più alta si trova una torretta in pietra con archetto laterale. Un ottimo punto di osservazione fatto costruire da Sir Cornellius O’Brien nel 1835 e che nelle giornate limpide apre lo sguardo a infinite possibilità. Visitare la torre ha un costo di entrata di un paio di euro. Tributo necessario che permette di poter osservare a nord le isole Aran, a sud le montagne nella contea del Kerry o le twelve bens nel Connemara oltre la baia di Galway.
  • Breanan Mòr ponendo le spalle alla torre di O’Brien si potrà notare uno sperone di roccia che emerge dal mare causato probabilmente da un crollo di una parte della falesia. Alto 70 metri è diventato punto di ritrovo per gli appassionati di cinema. Parte di una scena del film Harry Potter e il principe mezzosangue, girato nel 2009 dal regista David Yates in questo punto delle scogliere.
  • Giant’s Cave (Grotta del gigante) poco più a destra dello sperone di roccia troviamo una cavità che taglia a metà la scogliera. Visitabili esclusivamente via mare questa grotta è alta ben 100 metri.
  • Worm Trail è un sentiero lastricato che si intraprende alla destra della torre di O’Brien e si percorre per un centinaio di metri camminando sui resti fossilizzati degli animali invertebrati che ne abitavano la zona. Risalenti a 320 milioni di anni fa sono l’ultima parte della zona pubblica da cui poter accedere.
Il meteo in Irlanda non sempre è di grande aiuto – La nebbia e sempre la nebbia.
Ulteriori punti di interesse per visitare le Cliffs of Moher
  • Sentiero per escursionisti esperti – Cliffs Coaster Trail un vero e proprio tuffo nella storia che dalla cittadina di Dolin in 2 ore e mezza vi accompagnerà lungo tutta la costa ovest dell’Irlanda. E’ un vero e proprio percorso per escursionisti con abilità fisiche ben temprate, non adatto agli animali e ai bambini. Assolutamente da evitare con le condizioni meteorologiche avverse. Il sentiero attraversa alcune proprietà private dove pascolano gli animali.
  • Centro visitatori costruito all’interno di una collinetta è l’unica attrazione a pagamento delle Cliffs of Moher. All’interno della struttura è possibile usufruire di servizi igienici, caffetteria e zona ristoro. A disposizione dei turisti alcune sale multimediali che ripercorrono la morfologia delle scogliere e l’ecosistema da cui sono abitate. Il prezzo del biglietto è cumulativo con il parcheggio (6 euro)
Cliffs of Moher e sullo sfondo la torre di O’Brien – nebbia compresa!
L’isola dei cantastorie e la leggenda della strega innamorata

Esistono moltissimi appellativi che possiamo regalare all’Irlanda e uno di questi è isola dei cantastorie. Popolo di navigatori, conquistatori e di guerrieri, gli irlandesi amano raccontare storie da tramandare alle generazioni future. Le scogliere della rovina non sono esenti da questa meravigliosa tradizione che, vede nella strega Mal la protagonista principale di una storia fantastica. L’amore non ricambiato per il guerriero Cù Chulainn, guardia dell’Ulster, le costò addirittura la vita. Cercando di persuadere l’innamorato a seguirla sull’isoletta Diarmuid e Grainner’s Rock il vento la trasportò lontana verso il promontorio dove perse la vita. La leggenda narra che la stessa baia di Malbay prese il suo nome.

Cliffs of Moher – Giant’s Cave (La grotta del Gigante)
Cliffs of Moher: informazioni pratiche su come raggiungerle e consigli utili per vistare in sicurezza

Abbiamo visto che le alte pareti rocciose a picco sull’oceano Atlantico sono una imperdibile visita per chi arriva in Irlanda. Immortalate su moltissime riviste di settore, le Cliffs of Moher sono diventate con gli anni una attrattiva turistica molto richiesta. Il periodo di maggior affollamento di bus e visite guidate è l’estate che noi sconsigliamo vivamente se avete in programma di godervi il panorama. Se amate particolarmente la fotografia, il momento migliore per scattare immagini strabilianti è il tramonto o le prima ore della mattina. Essendo le scogliere a ovest le condizioni atmosferiche sono imprevedibili e oltre al vento potrete trovare nebbia ad accogliervi (come è avvenuto con noi). Consigliamo di indossare una giacca a vento, scarpe comode con suola stile carrarmato (da trekking/hiking) .

Attenzione: le condizioni meteorologiche avverse sono una costante in Irlanda e in particolare in questa parte dell’isola. Oltre a dover fare i conti con il forte vento, i sentieri e le stesse scogliere sono molto pericolose se si esce dai percorsi segnalati. Prestare massima attenzione e non avventurarsi laddove è vietato dai cartelli segnalati in tutte le lingue –

Come raggiungere le Cliffs of Moher
  • In automobile: percorrendo la magnifica Wild Atlantic Way che da nord a sud attraversa tutta la costa ovest di Irlanda. E’ possibile noleggiare una automobile con guida a sinistra, presso gli aeroporti di Dublino e di Shannon con prenotazione prima del volo di arrivo.
  • Bus turistici – in partenza da tutte le città irlandesi: economici e con guida in inglese sono un ottima alternativa alla macchina consentendo di godersi la visita in tutta tranquillità.
  • BUS locali: partenza da Doolin o da Liscannor al prezzo di 3/4 euro per tratta e a persona. Orari variabili e corse ogni 2 ore.
  • Gita in barca: se avete tempo e non soffrite di mal di mare consigliamo una visita con uno dei tour in barca in partenza da Doolin porto. Al costo di 15/20 euro con possibilità di prenotazione on line a prezzo scontato per 1 ORA di visita.
  • In camper: non potevamo evitare di segnalarvi la possibilità di arrivare con il nostro mezzo preferito. Non esiste una area sosta camper a tutti gli effetti ma nel parcheggio è consentita la sosta notturna. Il prezzo è identico a quello per le automobili. Vicinanza con il ristorante che permette l’asporto e 2 punti spot per il WI FI gratuito all’esterno.

Le scogliere sono sempre aperte e gratuite. A pagamento il parcheggio che costa circa 6/8 euro a persona e che permette l’entrata al Visitor Center. All’interno del centro visitatori sono presenti un ristorante, un ristoro bar/snack, servizi igienici, bancomat e souvenir. Prezzi economici per le pietanze e i panini tipicamente locali, bevande troppo costose. Ottima birra.

AL MOMENTO IN CUI VI STIAMO SCRIVENDO – APRILE 2021 – IL CENTRO VISITATORI E LE SCOGLIERE SONO CHIUSE AL PUBBLICO PER EMERGENZA CORONAVIRUS COVID 19 – RIMANIAMO IN ATTESA DI ULTERIORI INFORMAZIONI –

Copywriter SEO & Blogger Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

5 Comments

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.