Italia,  Valle D'Aosta

Parco Nazionale del Gran Paradiso: Cogne e le cascate di Lillaz

Hai mai pensato di dedicare una giornata o un weekend a un luogo che unisce paesaggi mozzafiato, leggende curiose e un’accoglienza autentica? Cogne e le cascate di Lillaz ti aspettano nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, con tutta la loro forza rigenerante.

Prepara lo zaino, scarpe comode ai piedi e guida alla scoperta di uno degli angoli più suggestivi della Valle d’Aosta.

Un tuffo al cuore, tra natura e memoria

Oltrepassare il cartello che indica l’ingresso a Cogne è un momento sospeso, che mescola emozioni diverse. Per molti, il nome di questo paese evoca ancora un dolore profondo legato alla cronaca, ma è proprio da qui che nasce il desiderio di ridare voce alla bellezza di un territorio che merita di essere conosciuto per ciò che è davvero: un luogo ricco di storia, natura e identità.

Siamo alle porte del Parco Nazionale del Gran Paradiso , in una zona completamente protetta dove la natura regna sovrana. Cinque valli si aprono come ventagli tra i monti, offrendo scorci indimenticabili e colori che cambiano ad ogni stagione.

La strada che sale da Aosta a Cogne è una sorta di passaggio magico. La valle, stretta e tortuosa, si spalanca improvvisamente sui prati di Sant’Orso , dominati dal Massiccio del Gran Paradiso. È qui che decidiamo di lasciare l’auto in un comodo parcheggio gratuito e proseguire a piedi, godendoci ogni passo fino alla nostra meta: le cascate di Lillaz , ideali per una passeggiata in famiglia.

Cogne e le cascare di Lillanz , uno scorcio sul Gran Paradiso

Un paese che racconta storie

Ci troviamo a 1534 metri di altitudine, in un’area che un tempo fu il cuore dell’estrazione della magnetite. Le vecchie miniere di Cogne , oggi visitabili, offrono un interessante percorso tra storia, geologia e antichi mestieri.

Ma prima di incamminarci tra i sentieri, facciamo una sosta in paese per chiedere informazioni. La risposta è immediata: ospitalità calorosa, sorrisi sinceri e un’energia contagiosa che racconta la voglia di questo luogo di raccontarsi con dignità e orgoglio.

Scopriamo così anche una delle storie più affascinanti del posto, quella legata alla Chiesa di Sant’Orso . Un tempo, i fedeli erano costretti a raggiungere la Cappella di Cret per assistere alla Messa, impresa difficile durante gli inverni rigidi. Si decise quindi di costruire una chiesetta nella frazione di Lisardey, sulla destra del torrente di Cogne.

In quell’occasione furono portate alcune reliquie sacre che però sparirono misteriosamente per poi riapparire sulla sponda opposta. Ogni tentativo di riportarle indietro falliva: come se una volontà superiore volesse indicare un altro luogo.

Alla fine, le reliquie “scelsero” dove doveva sorgere la nuova chiesa. Ancora oggi, quella piccola costruzione del XVII secolo conserva il fascino di questa leggenda, con il campanile rinnovato grazie ai materiali ricavati dalla vecchia fonderia del paese.

Cogne e le cascate di Lillaz: la camminata lungo il sentiero 15

Per raggiungere le cascate di Lillaz partendo da Cogne, scegliamo un percorso adatto a tutte le età e per tutti i livelli di allenamento. L’itinerario che corriamo, lungo circa 3,3 km con un dislivello di soli 100 metri, è perfetto per chi desidera immergersi nella natura senza affrontare un’escursione troppo impegnativa.

Il tempo passa piacevolmente lungo il cammino, tra scorci panoramici, piccoli incontri con la fauna locale e l’immancabile presenza delle nuvole di grilli che saltano tra i prati. La nostra scelta ricade sul sentiero 15, che costeggia il torrente e regala un’esperienza sensoriale completa: il suono dell’acqua che scorre tra i sassi, l’aria fresca e la vegetazione rigogliosa che accompagna ogni passo.

Chi preferisce evitare la camminata può invece raggiungere il borgo di Lillaz in auto: nei pressi dell’abitato si trova un comodo parcheggio, un punto ristoro ben fornito e un ristorante con specialità locali. Da qui, le cascate sono facilmente raggiungibili a piedi in meno di dieci minuti.

Cogne e le cascate di Lillaz il sentiero numero 15

Le cascate di Lillaz: tre salti spettacolari

Proseguendo lungo il percorso, si arriva in circa un’ora all’ultima indicazione per Lillaz . Le cascate sono alimentate dalle acque del torrente Urtier, che compie tre sali sovrapposti per un dislivello complessivo di circa 150 metri. Il primo salto è sicuramente il più scenografico, ma con un piccolo sforzo aggiuntivo è possibile raggiungere anche l’ultimo balzo, più in alto, per una vista ancora più spettacolare.

Cogne e le cascate di Lillaz un salto di forza

Come in ogni escursione, è consigliabile partire con l’attrezzatura adeguata: scarpe da trekking con suola antiscivolo sono indispensabili, soprattutto nelle zone umide dove l’acqua rende le rocce particolarmente scivolose.

I più esperti possono avvicinarsi con cautela ai salti d’acqua saltando da una roccia all’altra, ma il consiglio resta sempre quello di scegliere la sicurezza. Anche mantenendo la distanza giusta si può assistere a uno spettacolo naturale di grande potenza e bellezza.

Un percorso ad anello tra boschi, torrenti e sapori locali

Cogne e le cascate di Lillaz offrono un itinerario con la classica conformazione ad anello, ideale per chi desidera esplorare il territorio senza dover ripercorrere la stessa strada al ritorno. Questo tipo di percorso risulta meno faticoso anche per i più piccoli, che possono così vivere l’escursione in modo più coinvolgente e meno monotono.

Cogne e le cascate di Lillaz l'ultimo salto

Il primo tratto, che conduce al salto iniziale delle cascate, presenta una leggera salita con la presenza di alcuni massi da superare, ma nulla di particolarmente impegnativo. La seconda parte del cammino, invece, si sviluppa in discesa, lungo un sentiero che attraversa un fresco bosco e conduce dolcemente fino al centro abitato di Lillaz.

Una volta rientrati nel borgo, è possibile concedersi una pausa rigenerante nei ristoranti e nei punti ristoro della zona, dove la cucina tipica valdostana è protagonista. Se si visita Cogne e le cascate di Lillaz durante i weekend o in alta stagione, è consigliabile prenotare con anticipo, per non rischiare di perdere l’occasione di assaporare i piatti locali.

Per chi ama i dessert, vale la pena concludere la giornata con un assaggio della celebre crema di Cogne, un dolce tradizionale che conquista al primo cucchiaio e che, molto probabilmente, diventerà la scusa perfetta per tornare ancora in questi luoghi capaci di regalare emozioni autentiche.

Scopri Cogne e le cascate di Lillaz: un’esperienza da vivere

Cogne e le cascate di Lillaz sono molto più di una semplice meta escursionistica: sono un’esperienza che intreccia natura, tradizione e accoglienza autentica. Un territorio capace di sorprendere in ogni stagione, ideale per chi cerca un contatto vero con la montagna senza rinunciare alla comodità di percorsi accessibili e ben curati.

Se stai programmando una gita fuori porta, una vacanza in famiglia o semplicemente hai voglia di rigenerarti lontano dal caos, questo angolo della Valle d’Aosta è il luogo perfetto da segnare sulla mappa.

Prepara lo zaino, scegli il sentiero e lasciati incantare da Cogne e le cascate di Lillaz. La montagna ti aspetta.

Copywriter SEO & Blogger Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

18 Comments

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.