Il gusto intenso della liquirizia: mini cheesecake con mele
Dolci

Il gusto intenso della liquirizia: mini cheesecake con mele

Cosa ti viene in mente se dico liquirizia? Una caramella nera, il bastoncino che si scioglie in bocca da piccoli, oppure quel sapore deciso che divide? O la ami, o la eviti. Ma c’è molto di più dietro questa radice millenaria. Apprezzata già nell’antico Egitto per le sue proprietà, la liquirizia ha trovato un posto speciale anche in cucina. E non solo sotto forma di caramelle o infusi.

Conquistato il mondo della pasticceria negli ultimi anni si è trasformato in un ingrediente raffinato, capace di esaltare dolci, dal gusto unico. E oggi ti proponiamo proprio una ricetta inaspettata: la mini cheesecake con confettura di liquirizia e mele.

Facile da preparare, senza cottura, perfetta per stupire chi ami o coccolarti con un dolce elegante e fuori dal comune.

Dalla radice al dessert: un ingrediente dalle mille sfumature

La liquirizia è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Fabaceae, le cui radici contengono una sostanza chiamata glicirrizina, responsabile del suo sapore intenso e naturalmente dolce. Da sempre impiegata nella preparazione di infusi, digestivi e dolcetti, negli ultimi anni ha trovato spazio anche nell’alta pasticceria.

Il segreto per utilizzarla nei dolci è saperla bilanciare: bastano poche gocce o una confettura ben dosata per ottenere un risultato raffinato, mai eccessivo.

Ed è proprio questo l’ingrediente chiave della ricetta che stai per leggere: una confettura di liquirizia dal profumo avvolgente, abbinata alla delicatezza delle mele fresche, il tutto su una base croccante di biscotti.

Mini cheesecake con confettura di liquirizia e mele

Porzioni: 4 mini cheesecake
Difficoltà: Facile
Preparazione: 25 minuti + 2 ore in frigorifero

Ingredienti per 4 mini cheesecake

  • 150 g di biscotti secchi tipo Digestive
  • 70 g di burro fuso
  • 250 g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia)
  • 100 ml di panna fresca
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • 2 fogli di gelatina alimentare
  • 2 cucchiai di confettura di liquirizia
  • 1 mela dolce (tipo Golden)
  • Qualche cucchiaio di confettura di liquirizia
  • Succo di limone q.b.
  • Zucchero di canna (facoltativo)

Preparazione

  • Prepara la base: Frulla i biscotti fino a ottenere una polvere grossolana. Uniscili al burro fuso e mescola bene.
  • Versa il composto nei coppapasta (o nei bicchierini se preferisci una versione al cucchiaio), premendo con il dorso di un cucchiaio per compattare.
  • Riponi in frigorifero per almeno 15 minuti.
  • Prepara la crema: Metti in ammollo la gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti.
  • Nel frattempo, monta leggermente la panna.
  • In una ciotola, lavora il formaggio con lo zucchero a velo, quindi incorpora la panna montata.
  • Scalda due cucchiai di panna in un pentolino, sciogli la gelatina strizzata e uniscila al composto, mescolando bene.
  • Aggiungi infine la confettura di liquirizia e amalgama con delicatezza.
  • Versa la crema sulla base di biscotti e lascia riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
  • Prepara la copertura: Sbuccia e taglia la mela a fettine sottili, bagnala con succo di limone per evitare che annerisca.
  • A piacere, puoi passarla leggermente in padella con un cucchiaino di zucchero di canna per renderla più morbida e caramellata.
  • Disponi le fettine sopra la cheesecake e aggiungi qualche goccia di confettura di liquirizia per decorare.

Un dessert elegante e diverso dal solito

Le mini cheesecake alla liquirizia e mele sono una proposta originale per concludere un pasto con eleganza, senza rinunciare alla semplicità. Il contrasto tra il dolce della mela e la nota intensa della liquirizia rende questo dolce indimenticabile, soprattutto per chi ama i sapori decisi ma ben equilibrati.

Perfette anche da servire durante una cena con amici, queste cheesecake conquisteranno i palati più curiosi e saranno un’ottima occasione per scoprire un nuovo modo di utilizzare la liquirizia in cucina.

Copywriter SEO & Blogger Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.