Gramigna con pancetta, feta e zucchine
La gramigna con pancetta, feta e zucchine è un piatto che rappresenta una fusione deliziosa di ingredienti semplici ma ricchi di gusto. Ideale per una cena familiare o un pranzo con amici, unisce la pasta gramigna, tipica dell’Emilia-Romagna con la pancetta croccante, la cremosità della feta greca e la freschezza delle zucchine.
Siete pronti per un assaggio nei sapori emiliani romagnoli? A tavola!
Gramigna con pancetta, feta e zucchine, la ricetta
Per preparare questo delizioso piatto, avrete bisogno di:
- 400 g di pasta gramigna
- 200 g di pancetta tagliata a cubetti
- 200 g di feta, sbriciolata
- 2 zucchine medie, tagliate a rondelle
- 2 spicchi d’aglio, tritati
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Parmigiano Reggiano grattugiato (opzionale)
- Foglie di basilico fresco per guarnire
Procedimento passo a passo
- In una padella capiente, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e soffriggete l’aglio tritato fino a doratura.
- Aggiungete la pancetta e fate rosolare fino a quando non diventa croccante.
- Aggiungete le rondelle di zucchine alla padella con la pancetta. Salate e pepate a piacere.
- Cuocete a fuoco medio-alto fino a quando le zucchine non diventano tenere ma ancora croccanti.
- Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocete la gramigna seguendo le istruzioni sulla confezione fino a cottura al dente.
- Scolate la pasta, conservando un po’ d’acqua di cottura.
- Incorporate la pancetta croccante e mescolate bene per amalgamare i sapori.
- Servite la gramigna ben calda, con un’ultima spolverata di pepe o peperoncino per chi ama i sapori più decisi.
La gramigna con pancetta, feta e zucchine: un piatto, una storia
La gramigna con pancetta, feta e zucchine è un viaggio nella storia e nelle tradizioni. La dimostrazione di come la cucina italiana sia sempre in evoluzione e di come tre ingredienti così lontani fra di loro rappresentano insieme, una perfetta combinazione di sapori e consistenze.
 
		 
		

