
Ricetta della simil torta paradiso
l primo passo quando si vuole creare qualcosa, che sia una simil torta paradiso o un progetto ambizioso, è accettare che, insieme ai nostri punti di forza, abbiamo anche dei limiti. Ebbene, ieri – sicuramente colpa del caldo afoso – ho scoperto il mio limite: preparare torte che richiedono un procedimento lungo e complicato
Le mie tre piccole richieste, ovvero i miei figli, mi hanno portato davanti al banco frigo delle merendine confezionate, indicandomi le famose merendine della Kinder.
Ed ecco che il mio dilemma si ripresenta: comprare o non comprare? Le merendine sono sempre un compromesso facile, e lo ammetto, piacciono anche a me. Ma la mia parte creativa non si dà pace: perché non provare a farle in casa? Così è cominciata la mia avventura, alla ricerca della ricetta per una torta che potesse ricordare la più nota torta paradiso.
L’ambizioso progetto della simil torta paradiso
Tutto questo entusiasmo, però, ha fatto i conti con il caldo opprimente e una pressione bassa che mi ha lasciato sfinita. Risultato? La mia torta non ha nemmeno lievitato come avrebbe dovuto. È venuta buona comunque, ma ammetto che non è certo la copia esatta dell’originale. Tuttavia, voglio condividere la ricetta – non so nemmeno più dove l’abbia scovata, quindi mi scuso se non riesco a dare il giusto credito – e forse, con temperature più miti, ci riproverò!
La ricetta della simil torta paradiso (a modo mio)
Ingredienti per la base
- 150 g di zucchero
- 130 g di burro (a temperatura ambiente)
- 3 uova
- 150 g di farina
- 50 g di fecola di patate
- 150 ml di latte
- 16 g di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
Ingredienti per la farcitura
- 300 ml di latte
- 60 g di zucchero
- 30 g di farina
- 1 bustina di vanillina
- 200 ml di panna (da montare)
Preparazione della base per la simil torta paradiso a modo mio
In una ciotola, lavorate il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto, incorporate i tuorli uno alla volta, assicurandovi che siano ben amalgamati. Setacciate la farina, il lievito, la fecola e la vanillina, quindi aggiungete metà di questi ingredienti secchi al composto, alternandoli con il latte. Montate a neve gli albumi e incorporateli delicatamente in tre fasi, mescolando dal basso verso l’alto per evitare di smontare l’impasto.
Versate l’impasto in una tortiera e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti. Per verificare la cottura, potete fare la prova dello stecchino: se esce pulito, la torta è pronta. Lasciatela raffreddare completamente prima di procedere con la farcitura.
Preparazione della crema
Per la crema, mescolate la farina, lo zucchero e la vanillina con il latte a filo. Cuocete il composto in un pentolino a fuoco basso per circa 5 minuti, mescolando continuamente, fino a quando la crema si addensa. Trasferite la crema in un piatto e lasciatela raffreddare in frigorifero. Una volta fredda, montate la panna e incorporatela delicatamente alla crema.
Tagliate la torta a metà, spalmate la crema all’interno e richiudetela. Spolverate con zucchero a velo e lasciate raffreddare in frigorifero per qualche ora prima di gustarla.
La simil torta paradiso è pronta per essere assaporata, e anche se non è esattamente come quella confezionata, c’è una soddisfazione particolare nel sapere che è fatta in casa, con tutto l’impegno (e il sudore!) di un pomeriggio d’estate (prova a dare una occhiata alla ricetta delle Zeppole di S. Giuseppe).