Panini al latte e miele, la ricetta semplice e facile
Assaggi,  Dolci

Panini al latte e miele (impasto da lievito madre)

C’è qualcosa di magico nel profumo del pane appena sfornato. Se poi ci aggiungiamo il miele, la magia diventa pura poesia. Oggi ti porto in cucina con me per preparare dei soffici panini al latte e miele, realizzati con il lievito madre, per una lievitazione lenta che sa di tradizione e pazienza.

Dimentica la fretta: questi panini si prendono il loro tempo per crescere, proprio come noi nei giorni migliori.

Ingredienti per circa 12 panini al latte e miele

  • 500 g di farina tipo 0
  • 150 g di latte intero
  • 100 g di lievito madre rinfrescato
  • 80 g di miele
  • 50 g di burro morbido
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 tuorlo + latte per spennellare

Preparazione:

  • Sciogli il lievito madre nel latte tiepido e aggiungi il miele.
  • Unisci la farina poco alla volta e inizia a impastare.
  • Aggiungi l’uovo e il burro a pezzetti, lavorando l’impasto fino a renderlo liscio ed elastico.
  • Incorpora il sale per ultimo.
  • Lascia lievitare l’impasto in una ciotola coperta da pellicola fino al raddoppio (ci vorranno circa 6-8 ore, a seconda della temperatura ambiente).
  • Riprendi l’impasto, dividilo in palline da circa 50-60 grammi e sistemale su una teglia rivestita di carta forno.
  • Copri e fai lievitare ancora 1-2 ore.
  • Spennella delicatamente i panini con il tuorlo sbattuto con un goccio di latte.
  • Cuoci in forno già caldo a 180°C per 15-20 minuti, finché non saranno dorati e profumatissimi.

Consiglio per renderli ancora più golosi: prova ad aggiungere un po’ di scorza di limone grattugiata all’impasto!

Il lievito madre: dove trovarlo se in casa non c’è

Il lievito madre è un piccolo tesoro di pazienza e profumo, l’alleato perfetto per ottenere panificati morbidi, profumati e digeribili. Ma se non ne hai uno già pronto nella tua cucina, niente paura!

Puoi rimediare in diversi modi: il primo è chiedere a un amico appassionato di panificazione. Chi ha il lievito madre di solito è felice di condividerne un pezzetto. In alternativa, molte panetterie artigianali e alcuni negozi di prodotti naturali vendono piccole quantità di lievito madre fresco.

Se invece ti senti avventuroso, puoi crearne uno da zero in pochi giorni usando semplicemente farina e acqua: bastano un pizzico di pazienza e tanto amore per vederlo prendere vita. In ogni caso, ricorda che il lievito madre è un compagno fedele: più lo curi, più ti regalerà impasti soffici e irresistibili.

Copywriter SEO & Blogger Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.