Assaggi,  Primi Piatti

Spaghetti alle prugne, pomodori e tonno con spolverata di paprica dolce

Quando i frutti della terra entrano nella nostra cucina

Adoro avere un suocero con un piccolo pezzetto di terra che sperimenta ogni anno qualche nuova varietà di frutta e di verdura come la scatola di prugne che ci ha portato alcuni giorni fa.
A dire la verità non sono una amante di questa tipologia di frutta ma è comoda da mangiare: basta una lavata, togliere il nocciolo interno e via si mangia cruda in pochi istanti.
Le prugne, o susine nere, donano all’organismo molte sostanze importanti tra cui i principali minerali come il potassio, zinco, selenio, fosforo e il magnesio per citarne alcuni oltre che le vitamine A, C,E,K.
Nonostante questo frutto abbia proprietà molto importanti – i minerali che contengono aiutano il rafforzamento delle ossa per esempio – bisogna avere un occhio di riguardo per chi soffre di gastrite per via degli zuccheri presenti che ne aggravano la situazione e soprattutto è bene non assumerli in gravidanza. E dopo questo piccolo accenno simil National geographic, ceniamo a noi e alla ricettina che vi presento oggi.
Azzardiamo è la parola d’ordine e proviamo a mischiare tonno, pomodoro e .. prugne!

 

La ricetta degli spaghetti con prugne, pomodori e tonno

Ingredienti: 80 g di spaghetti a testa, 4 pomodori rossi tipo San Marziano Corno delle Ande, 1 scatoletta di tonno (circa 80 g ) 8/10 prugne o susine nere, 1 cucchiaino di paprica dolce, sale q.b.

La preparazione degli spaghetti

Preparazione: far bollire l’acqua per calare gli spaghetti che andranno scolati ancora al dente e nel mentre preparare il sughetto che li accompagnerà. Tagliate dopo aver lavato, sia le prugne che il pomodoro, togliendo nel primo caso il nocciolo interno e nel secondo le estremità che andranno buttate. Tagliate ambedue per orizzontale e utilizzando un pentolino antiaderente fateli saltare per alcuni minuti insieme al tonno che avrete precedentemente scolato dall’olio presente nella sua confezione. Aggiungete un pizzico di sale e un cucchiaio di acqua di cottura. Cuocete per cinque minuti, girando di tanto in tanto. Scolate la pasta – in questo caso gli spaghetti – e conditeli con il vostro preparato al tonno, pomodoro e prugne spolverando con la paprica dolce. Servire caldo.
Come potete vedere nella prima fotografia ho scelto di utilizzare una tipologia di spaghetti provenienti dalla Tenuta Caniola che si trova a San Martino in provincia di Ferrara. La mia meravigliosa città.
Pasta di Canossa che ho scoperto acquistando su Augusto, lo shop on line del cibo di qualità, è una pasta trafilata in bronzo che viene prodotta tenendo conto di una attenta selezione della varietà di grano e della produzione in cui viene lavorata. E per chi mi segue si sarà accorto che affianco ad ogni ricetta c’è un logo dove si può usufruire per avere uno sconto negli acquisti on line di questo negozio virtuale.

Copywriter SEO & Blogger Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.