Ratatouille di verdure ai frutti di mare
29 Novembre 2018
La primavera fatica a sbocciare. Spicchi di sole cercano di riscaldare prati poco fioriti e alberi con poche foglie. La voglia di viaggiare e di muoversi verso il mare è veramente tanta come il desiderio di fermarci in qualche chioschetto ad assaggiare le specialità marittime.
E se la voglia è così impellente da non poter aspettare migliori e solari giornate, noi ci affidiamo alla cucina di casa con una Ratatouille di verdure ai frutti di mare ugualmente gustosa e dal sapore di salsedine.
La preparazione sia della verdura con l’aggiunta dei frutti di mare, che abbiamo utilizzato per la ricetta è stata eseguita grazie alla fantastica pentola marchio Crafond con un fuoco molto lento quasi a coccolare gli ingredienti presenti al suo interno.
Grazie alla cottura ottenuta con Crafond gli ingredienti si sono amalgamati fra loro senza mischiare i sapori ma esaltando ancora maggiormente le loro caratteristiche. La cottura lenta ottenuta con il fuoco basso ha permesso così di non rendere gommosi i frutti di mare che hanno questa piccolo difetto nella loro cottura.
Siete curiosi di sapere come abbiamo preparato questa ricetta? Basta solo scorrere sotto le fotografie per scoprirlo. Buon appetito !!
![]() |
Ratatouille di verdure ai frutti di mare |
Ratatouille di verdure ai frutti di mare: la ricetta
- Ingredienti: per la ratatouille di verdure servono 10/15 pomodorini ciliegina, 2 zucchine media grandezza, 3/4 carote media grandezza, 40/50 g di fagiolini e/o tegolini, 2 spicchi d’aglio, sale e olio evo q.b. 1/2 bicchiere di vino bianco.
- Ingredienti: Per i frutti di mare servono succo di mezzo limone, cozze sgusciate, vongole sgusciate, seppioline, totani, calamari, gamberetti sgusciati nella quantità di un paio di pugni per ognuno* (*La varietà può cambiare a seconda di cosa troviate al mercato del pesce).
- Preparazione: lavate accuratamente le verdure, togliete le varie estremità e tagliatele a listarelle o a rondelle;
- Versate un filo di olio d’oliva extravergine nella pentola e aggiungete gli spicchi d’aglio che dovranno dorarsi e aggiungete in ordine le carote, i fagiolini, le zucchine e solo in ultimo i pomodorini ciliegina;
- Sfumate con il vino bianco e lasciate cuocere con il coperchio a fuoco basso per circa 40 minuti, ricordandovi ogni tanto di girare gli ingredienti;
- Per praticità vi consigliamo di acquistare i frutti di mare già preparati e tagliati dal vostro pescivendolo di fiducia. Voi dovrete solo spruzzare il succo di limone prima di cuocerli nella ratatouille ma in caso abbiate deciso di acquistarle ancora chiuse, dovrete procedere almeno il giorno prima a lasciare in ammollo le cozze e le vongole con acqua salata.
- L’acqua andrà cambiata almeno ogni ora per togliere la sabbia che si deposita all’interno. Per sgusciarle vi consigliamo di scaldare una pentola aggiungendo un filo di olio d’oliva e procedere fino a quando non si sono aperte con il calore. Attendere che si raffreddino e togliere la parte interna che aggiungerete ai molluschi presenti nella lista.
- Alla fine della cottura della ratatouille aggiungete i frutti di mari e salate leggermente gli ingredienti che andranno lentamente ad amalgamarsi fra di loro. Cuocete per ulteriori 15 minuti.
- Servire caldo.
Potete scegliere di non aggiungere i frutti di mare alle verdure e servirli da parte freddi con uno spruzzata di succo di limone oppure aggiungerli in cottura ma senza eccedere in essa per non renderli troppo spugnosi e gommosi. Per praticità di pulizia dei molluschi abbiamo preferito lasciare al pescivendolo il compito di pulire i frutti di mare sia perchè siamo negati a farlo, sia per non trovarci un lavoro maggiore sulle spalle quando la ricetta è veramente veloce da fare in pochi minuti.
Potete anche sgridarci che lo accettiamo ma speriamo che questa ricetta sia di vostro gradimento!
Alla prossima
Sabrina e Davide
SaBriNa
Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.
Potrebbe anche piacerti

Bologna: un fine settimana tutto emiliano
26 Febbraio 2019
Nidi di tagliatelle fritte con code di gambero in agrodolce e noci caramellate allo zenzero
30 Novembre 2018
3 commenti
Mineo Ceo
Una bontà di sicuro che ho gustato mentre leggevo… 10 e lode meritati per tutto
sabrina
Grazie Mina sei sempre un tesoro.
GufettaSiciliana
Buonissima davvero!