Dolce autunnale con coulis di cachi, arancia e carota
Complice il nonno e il suo generoso albero di cachi, mi sono ritrovata in casa con due casse piene di frutti color arancio. Un’esplosione d’autunno che profuma di merende, conserve e piccoli esperimenti in cucina.
I cachi, oltre a essere buoni e dolcissimi, sono anche ricchi di vitamina C e potassio, con ottime proprietà depurative per il fegato*. Sono tra i frutti consentiti anche in una dieta nichel free, purché consumati maturi.
Cachi acerbi o maturi? Il trucco della mela
Chi ha avuto almeno una volta in casa una cassetta di cachi raccolti direttamente dall’albero sa bene che non tutti sono pronti da mangiare subito. Alcuni sono già morbidi e dolci come marmellata, altri invece ancora duri, astringenti e quasi impossibili da gustare.
Ma niente paura: c’è un trucco semplice e infallibile tramandato da nonne e contadini. Basta mettere una mela vicino ai cachi acerbi, magari in una ciotola o in un sacchetto di carta, e lasciarli riposare insieme per 24–48 ore.
Perché funziona? La mela rilascia etilene, un gas naturale che accelera la maturazione dei frutti vicini. In poco tempo i cachi induriti diventeranno morbidi, succosi e perfetti per essere utilizzati in cucina, anche per preparazioni dolci come mousse, torte o, come nel nostro caso, una coulis autunnale.
Un trucco naturale, senza bisogno di cottura né zuccheri aggiunti, che permette di recuperare anche i frutti più indietro e trasformarli in un ingrediente versatile e ricco di proprietà.
Una merenda veloce: dolce con arancia, carota e coulis di cachi
In queste giornate frenetiche d’autunno, il tempo per preparazioni elaborate scarseggia. Ma una merenda buona, vitaminica e appagante si può realizzare in pochi minuti con un po’ di fantasia.
L’idea? Abbino un dolce soffice con arancia e carota (ottimo anche già pronto) a una coulis di cachi fatta al volo. Ne viene fuori una merenda:
- Ricca di frutta di stagione
- Morbida e naturalmente dolce
- Approvata da grandi e bambini
Come preparare una coulis di cachi in 5 minuti
Ingredienti
- 2 cachi maturi
- Qualche goccia di succo di limone
- 1 cucchiaino di miele (facoltativo)
Preparazione
- Sbuccia i cachi e preleva la polpa con un cucchiaino.
- Frullala con qualche goccia di limone per bilanciare la dolcezza.
- Se vuoi, aggiungi un cucchiaino di miele per renderla più densa.
- Versa il coulis sul tuo dolce preferito, oppure servilo a parte.
Un abbinamento nichel free
Ed è anche adatto a chi segue un’alimentazione senza nichel, grazie alla scelta di ingredienti naturalmente consentiti.
E se i cachi (o gli altri ingredienti) non fanno al caso tuo, nessun problema: nella categoria “Assaggi” trovi tante altre idee dolci e salate, tutte da provare.


