
Caldaro: luogo ideale per scoprire l’Alto Adige
Vacanza vuol dire anche relax, se desiderate prendervi una pausa senza allontanarvi troppo, Caldaro è il posto giusto. Affacciato su un lago che sembra accoccolarlo per proteggerlo, il borgo è immerso in un’atmosfera surreale.
Considerato una delle mete turistiche più affascinanti dell’Alto Adige, Caldaro regala castelli, possenti rocche, numerose opportunità per escursioni, trekking, mountain bike e tanta aria pulita.
Scopri di più su cosa offre Caldaro nel nostro articolo completo! Scalate i motori. Si parte!
Alto Adige, Alpi lato meridionale, terra di castelli e natura
Alto Adige, Alpi meridionali, terra di castelli, rocche, musei ma anche di escursioni, trekking, mountain bike e di aria pulita.
Per chi, come noi, ama tuffarsi nella storia tra borghi e residenze storiche, i dintorni di Caldaro sono l’occasione giusta per questa tipologia di escursione: da Castelchiaro con le sue leggendarie rovine medievali, ai Giardini di “Castel Trauttmansdorff” a Merano, che nella loro forma di anfiteatro naturale aprono a meravigliosi panorami e paesaggi sulle montagne circostanti e nella vicina città termale.
Le emozioni proseguono con il Messner Mountain Museum e il Museo Archeologico dell’Alto Adige a Bolzano, un vero must per ogni turista che decide di soggiornare in questa regione durante le proprie vacanze.
Cosa fare a Caldaro per grandi e piccini
A Caldaro non mancano le attrazioni: la funicolare più ripida e lunga d’Europa, inaugurata nel 1903, il Museo Provinciale del Vino, le suggestive buche di ghiaccio e la misteriosa gola Rastenbach:
- Escursioni, passeggiate in bicicletta, arrampicata, canoa: le possibilità sono infinite. E per i più piccoli, aree giochi attrezzate e percorsi didattici renderanno l’esperienza ancora più divertente.
- Alla scoperta della natura: Il biotopo del Lago di Caldaro è un vero e proprio paradiso per gli amanti dell’osservazione degli uccelli. Qui potrete ammirare aironi, folaghe e molte altre specie.
- Un tuffo nel passato: Esplorate i castelli medievali, visitate i musei e immergetevi nella storia di questa regione.
- Degustazioni e prodotti locali: Assaporate i vini pregiati della zona, i succosi frutti di bosco e le specialità culinarie altoatesine.
- Relax e benessere: Dopo una giornata intensa, concedetevi un momento di relax sulle rive del lago o in uno dei numerosi centri benessere della zona.
Un’opportunità unica per immergersi nella storia, cultura e tradizioni della popolazione locale semplicemente facendo ciò che ci piace di più. Passeggiando per le strade e i vicoli del borgo, ogni angolo può sorprendere e incantare l’occhio attento

Il Lago di Caldaro è il lago montano più caldo delle Alpi
Il lago di Caldaro, sviluppato in un antico letto dell’Adige, è al giorno d’oggi, lo specchio d’acqua balneabile più caldo delle Alpi con una temperatura dell’acqua, che nei mesi estivi supera i 28° C.
Il Kalterer See si trova a 216 m di altitudine tra il centro del comune di Termeno e il borgo di Caldaro, paese al quale deve il suo nome. Ed è la parte verso sud che troviamo il Biotopo Lago di Caldaro con oltre 100 specie di uccelli stanziali, luogo che rappresenta inoltre un importante punto di sosta per gli uccelli migratori.
Piscine con grandi prati al sole, un nuovo lido e ristoranti a volontà, così come la possibilità di parcheggio e noleggio barche e tavole da surf che in questo luogo trovano particolare aiuto dal fenomeno dell’ “Ora. Il vento meridionale proveniente dal Lago di Garda, che si presenta ogni giorno puntualmente verso le ore 13.00, per la gioia di surfisti e velisti.

Alla scoperta della Strada del Vino
Da Caldaro possiamo partire in bicicletta o in motocicletta, alla scoperta dei sapori lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige, costeggiando il lato meridionale delle Alpi e vivendo in modo unico ed entusiasmante questa splendida regione.
Pedalando tra vigneti e meleti, costeggiando nostalgiche linee ferroviarie, laghi balneabili e residenze medievali con cantine storiche, possiamo fermarci per gustare la tipica cucina tirolese o la raffinata cucina italiana.
Dove dormire a Caldaro?
Il campeggio è l’opzione ideale per chi desidera vivere la natura da vicino. Sia che si scelga la roulotte, la tenda o il camper, campeggiare sul lago di Caldaro permette di immergersi nella bellezza del territorio, con la libertà di partire per escursioni senza complicazioni logistiche.
Caldaro è molto più di un semplice borgo: è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Che tu sia un amante della natura, della storia o del buon cibo, qui troverai tutto ciò che cerchi. Immagina di passeggiare lungo le rive del lago, di esplorare le rovine di un antico castello, di degustare un calice di vino locale.