
Pappa col pomodoro: come nella trazione povera toscana
Pappa col pomodoro: basta pronunciare queste tre parole per ritrovarsi subito immersi in una cucina ricca di profumi semplici e genuini. Lentamente si torna alla normalità. Le scuole hanno riaperto, la città si è riempita di persone che corrono veloci e gli sguardi agli orologi si rincorrono tra un impegno e l’altro.
Tornare ai ritmi quotidiani può sembrare faticoso. Ma a volte basta un gesto, una carezza, per ritrovare colore nelle giornate più frenetiche. Ed è proprio il colore rosso, acceso e familiare, che oggi scegliamo con una delle ricette più semplici e buone della tradizione toscana: la pappa col pomodoro.
Un piatto povero, fatto di ingredienti semplici come pane raffermo, pomodori maturi e un filo d’olio buono.
Chi ci legge da tempo sa che non siamo toscani. Ma la pappa col pomodoro è un ricordo d’infanzia che non potevamo non condividere: un pomeriggio sulle colline di Firenze, una zia lontana, il profumo del pane che si mescola al pomodoro sul fuoco lento. Un piatto capace di trasformare il poco in qualcosa di meraviglioso.
A lei, e a tutti quei ricordi che scaldano il cuore, dedichiamo questa ricetta.

Come preparare la pappa col pomodoro, la ricetta della zia
Ingredienti
- 400 g di pane toscano raffermo (senza sale)
- 500 g di pomodori rossi maturi o passata di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- 1 dl di brodo vegetale
- Peperoncino in polvere q.b.
- Sale q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Basilico fresco
Preparazione
- Sbollentate i pomodori in acqua per un paio di minuti, eliminate la buccia e i semi.
- In una casseruola alta spezzettate grossolanamente il pane, aggiungete i pomodori pelati, l’aglio, il peperoncino e qualche foglia di basilico.
- Versate il brodo vegetale caldo fino a coprire gli ingredienti e lasciate cuocere a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.
- Il pane assorbirà lentamente il liquido e la pappa prenderà la sua consistenza morbida e avvolgente.
Potete servire la pappa col pomodoro così com’è, rustica e genuina, oppure frullarla per ottenere una consistenza più liscia. - Completate con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e qualche foglia fresca di basilico.
La pappa col pomodoro è un piatto da gustare con calma
La pappa col pomodoro si prepara in circa 30-40 minuti, ma il vero segreto è lasciarla riposare. È buonissima anche il giorno dopo, magari servita a temperatura ambiente. Un piatto che non è solo cibo: è memoria, è casa, è la semplicità delle cose buone. E come cantava Rita Pavone nei panni di Gian Burrasca: viva la pappa col pomodoro!
Perché a volte, per ritrovare il sorriso anche nelle giornate più caotiche, basta il profumo di un ricordo.
6 Comments
GufettaSiciliana
Quanto è buona!
sabrina
Concordo che è veramente buona
ilgustoinviaggio Marina
La pappa al pomodoro è qualcosa di indescrivibile!! Come l'acquacotta è sempre presenta sulla mia tavola in inverno!!
I viaggi di Ciopilla
Ecco una ricetta che non conosco: l'acquacotta. Ma ci devo provare!
Silvia The Food Traveler
Mi piace talmente tanto la pappa al pomodoro che quando sono tornata da Firenze ho provato a farla (e tieni conto che sono negata ai fornelli). Però non è stato un successo perché ora mi rendo conto di aver sbagliato due cose: non ho usato pane toscano e non l’ho fatto a pezzetti ma ho lasciato le fette grosse… ora riproverò con la tua ricetta 🙂
I viaggi di Ciopilla
Vuoi un trucco? Frullarla. Usando il mixer ad immersione ti verrà cremosa e senza grumi .