
Paella ai frutti di mare tra i ricordi di Maiorca
Ricordi che sanno di sole, mare e sorrisi spensierati. Uno di questi per me è legato alla prima vacanza con mio marito in Spagna, nella splendida Maiorca. Era tutto nuovo: il viaggio, la lingua, i sapori. Ma soprattutto, era la prima volta che assaggiavo una paella ai frutti di mare così buona da lasciarmi senza parole.
Da allora, di viaggi in Spagna ne abbiamo collezionati tanti e se ti va puoi sbirciare tra i nostri racconti di viaggio su Barcellona, Tarragona e Valencia, pieni di ispirazioni! Ma la magia di quella prima paella è rimasta nel cuore. E oggi, complice un pranzo con il suocero e un po’ di nostalgia, ho deciso di portare un pezzetto di Spagna a tavola.
Non è stato tutto merito mio. Per velocizzare i tempi e non impazzire con il pesce fresco (che, diciamolo, pulire è una delle mie attività meno preferite!) ho scelto alcuni ingredienti surgelati. Nessuna colpa: anche questo fa parte della cucina reale, quella che sa di casa e non di Masterchef.
E allora, ecco la nostra paella ai frutti di mare: semplice, veloce e soprattutto piena di ricordi.
Paella ai frutti di mare, la ricetta
Ingredienti per 4 persone
- 4 gamberoni
- 150 g di calamari (surgelati)
- 150 g di seppie (surgelate)
- 100 g di gamberetti sgusciati
- 100 g di cozze sgusciate
- 1 barattolo di piselli
- 600 g di riso
- 2 peperoni rossi
- zafferano q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- 1 bicchiere di vino bianco
- 2 spicchi d’aglio
- erba cipollina, timo e pepe nero q.b.
Per il brodo:
- 1,5 litri di acqua
- 2 dadi al gusto gamberetti
Preparazione
- Preparare il brodo: in una pentola scaldate l’acqua e sciogliete i dadi al gamberetto.
- Saltare il pesce: in una padella antiaderente fate rosolare con un filo d’olio l’erba cipollina, il timo e il pepe nero. Aggiungete i gamberetti, calamari, seppie e cozze. Sfumate con un goccio di vino bianco e fate saltare per 5 minuti. Tenete da parte al caldo.
- Cuocere il riso: in una padella larga, soffriggete l’aglio in olio extravergine. Aggiungete i gamberoni e sfumate con vino bianco. Unite il riso, mescolate per qualche minuto e versate il brodo caldo poco alla volta. Non deve coprire completamente il riso.
- Unire gli ingredienti: dopo circa 10 minuti aggiungete i piselli e i peperoni tagliati a pezzettoni. Unite lo zafferano e, per ultimo, il pesce che avevate tenuto da parte.
- Servire: lasciate riposare un paio di minuti. E preparatevi a tornare in Spagna con ogni forchettata.
E così, tra una forchettata e l’altra, mi sono ritrovata di nuovo su quelle spiagge assolate, tra risate leggere e passeggiate senza meta.
Se anche tu hai voglia di un assaggio di Spagna, dai un’occhiata ai nostri articoli dedicati Barcellona, Tarragona e Valencia: ti portiamo a scoprire angoli autentici, curiosità e sapori da non perdere.
Alla prossima… ¡Buen provecho, viajeros!