
Sorbetto albicocca con pistacchio: ricetta fresca per l’estate
Quando l’estate si fa afosa e l’appetito cala, la voglia di ingredienti freschi e di stagione si fa sentire più che mai. Albicocche, meloni, anguria e pesche prendono il posto di piatti complessi: la natura sa sempre cosa offrirci al momento giusto.
Complice il nonno e il suo generoso albero di albicocche, in casa nostra questo frutto non manca mai. E siccome le albicocche maturano in fretta, trovare modi creativi per usarle è quasi una missione quotidiana.
Così, sfogliando Cucina Moderna, ho trovato una ricetta che ha subito attirato la mia attenzione: sorbetto all’albicocca. Ovviamente l’ho adattata a modo mio, aggiungendo un tocco personale che fa la differenza: granella di pistacchio di Bronte. Fresco, cremoso, croccante al punto giusto… è diventato il nostro nuovo dolce dell’estate.
Sorbetto all’albicocca con pistacchio: ingredienti
Per circa 4 porzioni:
- 2,5 dl di acqua
- 80 g di zucchero
- 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato (o in polvere)
- 800 g di albicocche mature
- 2-3 cucchiai di granella di pistacchio di Bronte
- Qualche goccia di miele (per la decorazione)
Preparazione passo a passo
- Prepara lo sciroppo in un pentolino, porta a ebollizione acqua e zucchero, mescolando finché quest’ultimo non si sarà completamente sciolto.
- Aggiungi anche lo zenzero per un tocco speziato e rinfrescante.
- Nel frattempo, lava le albicocche, togli il nocciolo e tagliale a pezzetti.
- Aggiungile allo sciroppo e lascia cuocere per circa 6 minuti, finché non si saranno ammorbidite.
- Lascia intiepidire la frutta cotta, poi frullala fino a ottenere una crema liscia.
- Riponi il composto in un contenitore basso e largo adatto al freezer.
- Metti il sorbetto in freezer per almeno 4 ore, avendo cura di mescolarlo ogni 30 minuti con una forchetta per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio.
Come servire il sorbetto all’albicocca con pistacchio
Servi il sorbetto in bicchieri freddi, decorando il bordo con un filo di miele su cui far aderire la granella di pistacchio. Un tocco semplice che trasforma il dolce in un piccolo gioiello estivo, da gustare cucchiaio dopo cucchiaio.
Hai voglia di sperimentare? Puoi sostituire le albicocche con altra frutta di stagione, ma attenzione: ogni frutto ha un diverso contenuto d’acqua. Questo significa che i tempi di cottura potrebbero variare leggermente.
Pesche, prugne, melone: ognuno darà al tuo sorbetto un gusto nuovo, ma sempre sorprendente.
Un dolce fresco, veloce e senza sprechi, perfetto per usare la frutta matura e combattere il caldo con gusto. Il sorbetto all’albicocca con pistacchi di Bronte è la coccola perfetta per un pomeriggio d’estate, da condividere con chi ami.