
Spaghetti alla carbonara di asparagi
Segnatevi questa data: 6 aprile! Ovvero il giorno in cui si celebra la Carbonara: il condimento per eccellenza degli spaghetti più preparato, amato e utilizzato nelle cucine di tutto il mondo.
Dobbiamo tornare indietro di un annetto quando una famosa rivista francese – non importa quale – stravolse quella che è da tutti considerata la ricetta classica della cucina italiana. Da qui nasce un vero e proprio momento celebrativo della amatissima ricetta che per l’occasione ha un hashtag tutto suo – #Carbonaraday – voluto e dovuto dalle associazioni legate al mondo della pasta.
Un vero e proprio dibattito che sarà attivo nei principali social networks di tutto il mondo e in particolare su Twitter dove si potrà partecipare con la propria ricetta o il proprio pensiero.
E noi di I viaggi di Ciopilla abbiamo voluto per l’occasione preparare un primo piatto primaverile, facile e veloce ma soprattutto gustoso aggiungendo alla ricetta classica, gli asparagi.
Il formato di pasta che abbiamo scelto sono gli spaghetti e il nostro partners in questa giornata così particolare è la pasta di semola di grano duro prodotta e confezionata da Valdigrano di Flavio Pagani .
E allora via al #Carbonaraday con la ricetta degli spaghetti alla carbonara di asparagi
![]() |
#Carbonaraday: spaghetti e asparagi |
![]() |
#Carbonaraday è spaghetti alla carbonara con asparagi |
Spaghetti alla carbonara di asparagi: la ricetta
- Ingredienti per 2 persone: 300 g spaghetti, 1 uovo intero, 1 tuorlo d’uovo, 80 g guanciale, 50 g parmigiano reggiano o pecorino romano grattugiato, un mazzetto di asparagi (circa sei/otto), olio extravergine di oliva, sale e pepe q.b.
- Preparazione: portate ad ebollizione una pentola con acqua per cuocere gli spaghetti che hanno una cottura di circa otto minuti;
- Lavate accuratamente gli asparagi sotto l’acqua fredda, togliete l’estremità bianca e sbollentateli in acqua calda,leggermente salata per circa cinque minuti;
- Scolate gli asparagi e lasciateli da parte per un attimo;
- Nel mentre la pasta si cuoce dedicatevi al condimento andando a tagliare a listarelle o cubetti il guanciale;
- Rosolatelo per alcuni minuti in una padella antiaderente con un filo di olio di oliva extravergine e lasciate che si cuoci nel proprio grasso;
- Sbattete nel frattempo l’uovo, il tuorlo con un pizzico di sale e l’aggiunta del parmigiano reggiano o del pecorino grattugiato creando una sorta di cremina;
- Scolate gli spaghetti oramai cotti al punto giusto e passateli direttamente nel guanciale aggiungendovi gli asparagi tagliati a pezzetti;
- A fuoco spento (mi raccomando è molto importante) aggiungete le uova sbattute con il parmigiano mescolando energicamente per non cuocere la cremina che avete formato;
- Spolverata di pepe nero e servire.
La nostra idea di carbonara è questa: primaverile ma che non la stravolge troppo tenendo a mente la ricetta originale. E voi come vi piace la carbonara? Vi va di raccontarlo ? Aspettiamo la vostra ricetta
Sabrina e Davide
3 Comments
Alessandra
Ottima questa versione della classica carbonara… La proverò!
sabrina
Portiamo la primavera in tavola !
GufettaSiciliana
Spettacolare!