
Visitare San Marino con i bambini: cosa vedere e cosa fare
Oggi usciamo dall’Italia per portarvi a fare una gita fuori porta, rimanendo all’interno dei confini naturali italiani. No! No! Non siamo impazziti. Viaggiare all’estero senza uscire dall’Italia è possibile in due casi, Città del Vaticano e Repubblica di San Marino, ovvero la meta di oggi che per la sua particolare conformazione è una perfetta gita fuori porta pensata per i bambini.
Un piccolo Stato, tante sorprese.
San Marino è il quarto Stato più piccolo d’Europa, ma non gli manca nulla. È composto da nove “castelli”, che corrispondono grossomodo ai nostri comuni, e si estende tra zone collinari e montane, dominate dal Monte Titano (780 m s.l.m.).
Al vertice di tutto, sia geograficamente che politicamente, troviamo Città di San Marino, la capitale, incastonata tra mura medievali e custode di un patrimonio storico e naturalistico tutto da esplorare.
Come arrivare a San Marino (e dove parcheggiare)
San Marino non ha una stazione ferroviaria né un aeroporto, ma è facilmente raggiungibile partendo da Rimini, sia in auto che con i mezzi pubblici (bus di linea, taxi, transfer privati).
In alternativa decidete di raggiungere il piccolo stato in macchina, l’Autostrada A14 Bologna Ancona con uscita a Rimini Sud (e successivamente prendendo la Strada Statale 72) è l’ideale per il mezzo di locazione che avete scelto. Ovviamente si pone il problema di dove parcheggiare la propria macchina.
Dove parcheggiare:
- Parcheggi a pagamento (1,50 €/h) dal P1 al P12
- I più comodi per visitare il centro: P2 e P5
- Parcheggio coperto P9, nella parte alta
- Alternativa comoda: parcheggiare a Borgo Maggiore e salire in centro con la funivia panoramica
Cosa vedere a San Marino con i bambini
San Marino offre un mix unico tra storia, natura e… curiosità! Alcuni musei tematici sono particolari (come quello della tortura o dei vampiri) e non adatti ai più piccoli, ma le attrazioni principali sono perfette per una visita in famiglia.
Le Tre Torri: il simbolo di San Marino
Sulla cima del Monte Titano si ergono le famose Tre Torri, collegate da sentieri e camminamenti spettacolari.
- Prima Torre (Guaita): la più antica, con mura merlate, prigioni, cappella e torri di guardia. Si accede attraverso il suggestivo “Passo delle Streghe”.
- Seconda Torre (Cesta): situata nel punto più alto del monte, ospita il Museo delle Armi Antiche.
- Terza Torre (Montale): non visitabile internamente, ma perfetta per una passeggiata panoramica nel parco naturale.
Consiglio: Acquista il biglietto cumulativo (10,50 € adulti – gratis per under 6 e over 65) per visitare due attrazioni a scelta tra: Palazzo Pubblico, Prima e Seconda Torre, Museo di Stato, Museo San Francesco e la Galleria d’Arte Moderna.
Il centro storico: tra dame, cavalieri e il mistero del Passo delle Streghe
Città di San Marino è un vero gioiello medievale, sospeso nel tempo. Tra portoni in ferro battuto, vicoli stretti e piazze in pietra, sembra di entrare in un racconto fatto di dame, cavalieri e segreti custoditi tra le mura.
Passeggiando per il centro storico, i bambini (e non solo loro) si divertiranno a immaginare storie fantastiche: c’è chi giura di aver sentito ancora oggi il rumore degli zoccoli su selciato, come se qualche cavaliere si aggirasse ancora tra le torri alla ricerca del suo castello.

Uno dei luoghi più affascinanti è senza dubbio il Passo delle Streghe, un camminamento sospeso tra la Prima e la Seconda Torre.
Il nome evoca leggende antiche: si racconta che nelle notti di luna piena, le streghe si dessero appuntamento qui per volare sul Monte Titano, ridendo tra le folate di vento.
Che sia leggenda o suggestione, attraversarlo regala davvero un pizzico di magia: da un lato le rocce a strapiombo, dall’altro un panorama che sembra disegnato.
Da non perdere: una sosta nelle botteghe artigiane del centro, dove si trovano monete commemorative fresche di conio dalla Zecca di Stato, giocattoli in legno, spade finte e dolcetti locali. Un piccolo regno in miniatura per collezionisti e bambini con tanta immaginazione.
E se avete con voi un piccolo esploratore, provate a fargli trovare una “lettera segreta” tra le pietre o a inventare insieme la storia di una principessa che si rifugiò nella Torre Cesta per sfuggire a un drago… sì, magari proprio uno di quelli che si intravedono in lontananza, tra le cime delle montagne.
Dove mangiare con i bambini a San Marino
Dopo tanta camminata, arriva il momento di rifocillarsi. A due passi dal Passo delle Streghe si trova il Ristorante Hocus Pocus, con tavoli all’aperto coperti, piatti semplici e gustosi: piadine romagnole, panini, toast e pizza. Ideale per una pausa veloce ma accogliente, a misura di famiglia.
Una gita a San Marino con i bambini è
✅ Facile da organizzare
✅ Ricca di spunti storici e curiosità
✅ Panoramica e divertente
✅ Accessibile con baby e over 65
✅ Perfetta anche in giornata
E non dimenticate di dare un’occhiata alle monete: potreste portare a casa un souvenir numismatico unico!
12 Comments
Sarah Graziano
Super salvo tutto e faccio leggere anche a mio marito ! non vediamo l'ora di andarci !
sabrina
Il posto merita sicuramente una visita come tutta la riviera romagnola che per i bambini è assolutamente favolosa
Maria
Ciao, è fattibile girare la citta con un bimbo piccolo in passaggino?
Grazie
SaBriNa
Salve Maria,
a mio parere è fattibile e di famiglie con bambini piccoli ne ho incontrate molte negli anni.
E’ bene tenere conto che non è tutto in piano ma ci sono alcune salite in cui sarà necessario spingere il passeggino.
Stefania M.
Ci sto pensando da un pò, devo tornare a San Marino! ci sono stata quando ero molto piccola, e non ricordo tantissimo, per questo ci tornerei molto volentieri.
sabrina
San Marino è la gita fuori porta con i genitori che ricorda tanto l'infanzia
Firstep
Bellissima San Marino e tutti i paesini nell'entroterra romagnolo. Adatti per i bambini e per le gite fuori porta in famiglia!
Katja
A San Marino ci sono stata lo scorso maggio: non era la prima volta che ci andavo ma è statala prima volta che ho scoperto un’altra San Marino, quella culturale ed è stata una vera sorpresa!
Questo è sempre stato il luogo dello shopping ma non sapevo l’esistenza di così tanta storia & cultura: ho fatto il tour di musei ed è stato bellissimo. Credo che ci ritornerò più che volentieri 🙂
Annalisa
San Marino l’ho visitata prima di diventare mamma, quindi l’ho vissuta in maniera completamente differente. Ora vedo quali e quante cosa possono adattarsi ad una visita con tutta la famiglia! bell’articolo
SaBriNa
Cambia la percezione del mondo quando si diventa genitori e ogni viaggio anche se fatto in precedenza cambia assolutamente
sofia
Sanmarino è una meta bellissima, ci sono stata da bambina con i miei genitori, andavamo al mare a Rimini e Sanmarino era una tappa obbligatoria. E poi ci sono tornata diverse volte da adulta. La trovo sempre bellissima e, anche se con salite e discese, la giro anche in sedia a rotelle.
SaBriNa
E’ veramente caratteristica come cittadina e l’attenzione verso il turismo è un loro pregio.