ravioli dolci ripieni di marmellata e confettura
Assaggi,  Dolci

Ravioli dolci ripieni di mele e zucchero di canna

I più famosi sono le Seadas sarde nella forma originale di grossi cerchi impastati con la farina di grano duro, ripieni a base di pecorino fermentato e amalgamato sul fuoco con la scorza del limone o dell’arancia, per poi essere fritti in olio d’oliva. I meno conosciuti sono quelli lombardi ripieni di cacao, amaretti, cedro che vengono preparati agli inizi di febbraio per festeggiare S.Apollonia che dei dentisti è la protettrice.
Stiamo parlando dei ravioli dolci che nella tradizione tipicamente italiana ha svariate e inimitabili versioni. Noi conosciamo principalmente la ricetta bolognese che vede nella mostarda il ripieno per un dolcetto che cambia addirittura di nome divenendo un termine al femminile : le raviole. 
 
E poi ci sono le più piccole tradizioni casalinghe, quelle che dietro al camino dei nonni o nella cucina ricca di odori inconfondibili riportano alla mente ricordi di tempi passati.
 
E nasce così questa piccola ma semplice ricetta dei ravioli dolci ripieni di mele e zucchero di canna che vi presentiamo in questo post che siamo sinceri doveva essere altro. Eh si avevamo pensato di scrivere una intervista a quattro mani con una amica food blogger ma in molti ci avete chiesto, sulla pagina di Facebook, una ricetta facile e veloce da fare. E non potevamo dirvi di no!  
 
E allora via a tirare fuori il burro qualche minuti prima di iniziare la preparazione e andiamo a vedere come abbiamo creato questi ravioli dolci. 
 
 
 
 
Ravioli-Mele-Zucchero-Canna
Ravioli dolci ripieni di mele e zucchero di canna
Ravioli dolci ripieni di mele e zucchero di canna :
la ricetta
  • Ingredienti per dieci ravioli dolci: 250/300 g di pasta frolla (QUI troverete la ricetta) , 3 mele media grandezza, 4 cucchiai di zucchero di canna, 1 rosso d’uovo e 2 cucchiai di latte. Farina 0 q.b. Zucchero a velo q.b.
  • Preparazione: prima di procedere è bene aver tirato fuori dal frigorifero la pasta frolla almeno 30 minuti prima e solo successivamente andremo a stendere su una spianatoia ben infarinata, cercando di ottenere uno spessore abbastanza sottile. Realizziamo con l’utilizzo di un coppapasta tanti cerchi.
  • Laviamo, sbucciamo la mela per intero e tagliamo a spicchi. Togliamo i resti del torsolo e procediamo con fare degli spicchi che serviranno per poi tagliare a mezza luna la mela che ci servirà come ripieno per i ravioli.
  • Posizioniamo ogni fetta sui cerchi precedentemente preparati, tenendo un piccolo spazio di chiusura e spolveriamo di abbondante zucchero di canna. Andiamo a chiudere ogni singolo raviolo cercando di avere le mani leggermente bagnate cosi da permettere alla pasta frolla di chiudersi meglio.
  • Poniamo i ravioli dolci sulla placca da forno e spennelliamoli uno per uno con l’uovo rosso mischiato al latte. Spolverata ulteriore di zucchero di canna e in formo per 15 minuti a 180 gradi.
  • Lasciate raffreddare fuori dal forno e spolverate di zucchero a velo prima di assaggiarli.
A noi la crosticina di zucchero che si forma durante la cottura piace veramente tanto che non ci siamo posti il problema di togliere l’eccesso ma ovviamente è una questione di gusto. E a voi i ravioli dolci piacciono? Come vengono preparati dalle vostre parti?
 
 
 

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

One Comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.