
Tartare di salmone affumicato e composta di kiwi
La tartare di salmone è una pietanza che non passa mai di moda. Versatile, leggera e adatta a ogni stagione, è perfetta per un aperitivo raffinato o come antipasto.
Oggi vi proponiamo una versione fresca e sorprendente, in cui il salmone affumicato incontra la dolce acidità del kiwi: un abbinamento che saprà conquistarvi già dal primo boccone. La ricetta è facile da preparare, ma il risultato è così elegante e gustoso che sembrerà uscito dalla cucina di un ristorante stellato. Non ci resta che indossare il grembiule e metterci all’opera!
Tartare di salmone: lo vuoi quel kiwi?
La tartare di salmone affumicato è un piatto che gioca sulla freschezza degli ingredienti e sull’equilibrio di sapori, e questa versione con composta di kiwi non è da meno. L
L’idea è valorizzare il salmone affumicato con l’aggiunta di una nota dolce e leggermente acidula data dal kiwi, creando un mix di gusti e consistenze.
Il salmone affumicato è una delle scelte più classiche per una tartare, grazie alla sua texture morbida e al suo gusto deciso. L’affumicatura regala al salmone quel tocco in più che lo rende ideale da abbinare a frutta fresca, come il kiwi, che con la sua dolcezza pungente riesce a bilanciare perfettamente i sapori.
La ricetta è semplice da preparare, ma i dettagli sono fondamentali per raggiungere un risultato impeccabile. La scelta degli ingredienti è quindi essenziale: puntate su salmone affumicato di alta qualità e kiwis maturi ma non troppo morbidi.
Per completare la tartare, l’aggiunta di qualche spezia e di un filo di olio extravergine di oliva contribuirà a legare i sapori, mentre una leggera nota di pepe nero esalterà la composizione, donando carattere al piatto senza sovrastarne la delicatezza. E ora, vediamo come preparare questa deliziosa tartare di salmone affumicato e composta di kiwi!
Ingredienti per la tartare di salmone affumicato e composta di kiwi
- 200 g di salmone affumicato
- 2 kiwi maturi
- 1 cucchiaino di succo di lime
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Pepe nero macinato fresco
- Sale q.b.
- Erba cipollina fresca (per guarnire)
- Semi di sesamo (facoltativo, per decorare)
Preparazione
1. Preparazione degli Ingredienti
Per prima cosa, prepariamo il salmone affumicato. Disponetelo su un tagliere e, utilizzando un coltello ben affilato, tagliatelo a cubetti piccoli e regolari. Questo passaggio è molto importante per ottenere una buona tartare: più i cubetti saranno uniformi, migliore sarà la consistenza finale del piatto.
A parte, pelate i kiwi e tagliateli a cubetti. Potete anche schiacciarli leggermente con una forchetta, per ottenere una consistenza più simile a una composta. Aggiungete ai kiwi un cucchiaino di succo di lime per esaltarne la freschezza e per evitare che la frutta si ossidi troppo rapidamente.
2. Assemblaggio della tartare di salmone
In una ciotola capiente, unite il salmone affumicato e la composta di kiwi. Condite il tutto con due cucchiai di olio extravergine di oliva, una leggera spolverata di pepe nero macinato al momento e un pizzico di sale. Mescolate delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti, facendo attenzione a non rompere i cubetti di salmone e kiwi.
Per una presentazione elegante, potete utilizzare un coppa pasta: posizionatelo al centro del piatto e riempitelo con la tartare, pressando leggermente per dare la forma desiderata. Una volta tolto il coppapasta, guarnite con erba cipollina fresca tagliata finemente e, se gradite, aggiungete qualche seme di sesamo per un tocco croccante.
Aggiunte gustose e d’impatto
Perfetta come antipasto per una cena elegante o per un aperitivo tra amici, potete servirla accompagnata da crostini di pane tostato o crackers integrali, che aggiungono una piacevole croccantezza alla consistenza morbida della tartare.
Per quanto riguarda l’abbinamento con le bevande, un calice di vino bianco secco, come un Sauvignon Blanc o un Vermentino, si sposa perfettamente con i sapori freschi e fruttati del piatto. Se invece preferite una bevanda analcolica, un’acqua aromatizzata al lime e menta è una scelta rinfrescante e deliziosa.
4 consigli per una tartare di salmone e kiwi perfetta! O quasi!
- Qualità degli Ingredienti: scegliete un salmone affumicato di ottima qualità, preferibilmente da allevamento sostenibile. La qualità degli ingredienti è fondamentale per il successo della ricetta.
- I kiwi devono essere maturi, ma non troppo morbidi, per mantenere una consistenza piacevole e non eccessivamente pastosa. Se i kiwi sono troppo acerbi, rischieranno di aggiungere un’eccessiva acidità alla tartare.
- Il succo di lime è preferibile al limone per questa ricetta, poiché offre una nota agrumata più delicata, che si sposa meglio con il sapore affumicato del salmone.
- Anche l’occhio vuole la sua parte! Utilizzare un coppapasta per dare una forma definita alla tartare aiuterà a rendere il piatto esteticamente più attraente e professionale.
Le varianti gustose della ricetta classica
Se volete sperimentare, ci sono diverse varianti di questa tartare di salmone che potete provare:
- Tartare di salmone e mango: Se amate i sapori esotici, potete sostituire il kiwi con il mango, per una versione ancora più dolce e tropicale.
- Tartare Piccante: Per un tocco di piccantezza, potete aggiungere al composto del peperoncino fresco tritato o qualche goccia di tabasco.
- Versione Veggie: se volete preparare una tartare vegetariana, potete sostituire il salmone con un avocado maturo tagliato a cubetti. L’avocado si abbina benissimo al kiwi, creando una tartare cremosa e delicata.
Conclusione
La tartare di salmone affumicato e composta di kiwi è un piatto fresco, leggero e sofisticato, perfetto per sorprendere i vostri ospiti con un abbinamento di sapori poco comune ma estremamente bilanciato. La dolcezza del kiwi bilancia alla perfezione il sapore intenso del salmone affumicato, mentre l’olio d’oliva e il lime donano la giusta freschezza e morbidezza al piatto.
Nonostante la semplicità della preparazione, questa tartare è in grado di trasformare un pasto in un’occasione speciale, ideale per una serata estiva o per un antipasto che non passa inosservato. Provate la ricetta, sperimentate con le varianti e godetevi il piacere di un piatto che sa stupire senza complicazioni!