Laghi del Trentino Alto Adige : Lago di Tovel
Italia,  Trentino Alto Adige

A spasso per i laghi del Trentino Alto Adige

Lo sai quanti laghi del Trentino Alto Adige potresti attraversare a piedi nudi, godendoti l’acqua fresca e i panorami da cartolina? Tanti, forse più di quanti immagini.

Prati verde smeraldo, vette rocciose imbiancate dalla neve, specchi d’acqua cristallini dove il cielo e le montagne si rincorrono. Il Trentino Alto Adige è una terra che regala emozioni ad ogni passo, e i suoi laghi sono tra le meraviglie più sorprendenti.

Oggi ti portiamo a scoprire i laghi del Trentino Alto Adige che più ci hanno lasciato il segno: quelli che abbiamo camminato, ammirato e custodito nel cassetto dei ricordi più belli.

Scarponcini ai piedi, zaino in spalla e cuore pronto a riempirsi di natura: si parte!

Val di Sole: lago delle Malghette

Tra i tanti laghi del Trentino Alto Adige, il Lago delle Malghette è stato il nostro primo vero tuffo nella meraviglia della Val di Sole. Una vacanza all’insegna della natura e delle passeggiate, dove ogni angolo sembrava sussurrare storie di montagna.

Situato nel comprensorio Adamello-Presanella, a 1890 metri di altitudine, è una meta perfetta per tutti: dagli appassionati di pesca ai camminatori solitari, fino alle famiglie con bambini. Non a caso, il rifugio che si affaccia sul lago è sempre pieno di tavoli occupati da chi si gode un piatto caldo ammirando la bellezza che lo circonda.

Il Lago delle Malghette è facilmente raggiungibile sia da Dimaro/Folgarida che da Madonna di Campiglio, seguendo le indicazioni che portano a Campo Carlo Magno. Da qui, a seconda delle preferenze, si può scegliere tra gli impianti di risalita o uno dei nove sentieri disponibili. Ogni percorso ha un livello di difficoltà diverso, così da adattarsi a chiunque abbia voglia di camminare immerso in panorami spettacolari.

Il nostro consiglio per raggiungere Le Malghette

In alternativa, tenendo conto che l’attività porterà via tutto il giorno, si può raggiungere il lago alpino utilizzando la Telecabina Folgarida Belvedere che vi accompagnerà fino all’imbocco del sentiero segnavia 201. Da qui, potete seguire le indicazioni per il Rifugio Orso Bruno e fermarvi ad assaggiare le loro torte, perdendovi tra le cime del sottogruppo Presanella. Il lago si trova a meno di una oretta o poco più, a seconda del passo che viene tenuto e il suo dislivello è dolcemente in salita.

E se siete amanti dei funghi con la giusta autorizzazione potete trovarne veramente tanti mentre basta solo una canna da pesca, per soddisfare la propria passione alla Sampei. Eh non dimenticatevi il cappello di paglia!

Laghi del Trentino Alto Adige e la valle di Tovel

Laghi del Trentino Alto Adige e il lago di Tovel

Il lago di Tovel, conosciuto anche come il lago rosso, è il più grande bacino naturale di tutto il Trentino Alto Adige.

Lo specchio d’acqua dalle tonalità blu e verdi è parte integrante del Parco Adamello Brenta ed è particolarmente amato dai turisti che provengono da tutto il mondo per visitarlo. La sua fama però non è dovuta solo alle limpide acque ma ad un fenomeno che durante il periodo estivo, lasciava tutti a bocca aperta. Infatti, le acque del lago, in un particolare momento della giornata si coloravano di un rosso acceso.

Il fenomeno iniziato nella seconda metà dell’ottocento, durò fino al 1964 quando all’improvviso scomparve del tutto. Gli studiosi provenienti dalle più importanti Università, trovarono che la causa della sua colorazione fosse una alga proveniente dalle defecazioni delle vacche negli alpeggi in valle.

E con ogni probabilità le decimazioni degli allevamenti nelle malghe è il motivo per cui il lago non assume più quel suo particolare colore rosso.

E poteva mancare una leggenda a farci compagnia ? Assolutamente no!

Tra i tanti racconti che popolano le valli del Trentino Alto Adige, c’è anche quello di Tresenga, la giovane e fiera Regina di Ragoli.

Alla morte del padre, Tresenga rifiutò ogni proposta di matrimonio pur di proteggere il suo regno. Re Lavinio di Tuenno, furioso, marciò contro di lei. La battaglia che ne seguì, combattuta sulle sponde del Lago di Tovel, fu così cruenta che, si narra, il sangue dei caduti colorò l’acqua di rosso.

Ancora oggi si dice che, nelle notti più silenziose, il lago custodisca il riflesso della regina.

Come raggiungere il Lago di Tovel

Tra i laghi del Trentino Alto Adige come raggiungere il lago rosso di Tovel?

Il Lago di Tovel si può raggiungere a piedi, in bicicletta e in macchina dal paese di Tuenno, imboccando la strada asfaltata SP14. In estate, per motivi organizzativi, il flusso dei visitatori è limitato. Per far fronte alla richiesta dei numerosi visitatori, viene attivato un servizio navetta.

Si può partire dal centro di Tuenno, da Cles o dal parcheggio Capriolo che dista poco meno di dieci minuti. L’entrata in valle è a pagamento ed è gestita dal Parco Adamello Brenta.

Il costo del biglietto varia dai 5 euro per le moto fino ai 15 euro per i camper ed è compreso il tragitto con la navetta, la visita al Museo Rosso e altre agevolazioni interne al parco. Entrata gratuita per i possessori della Trentino Guest Card.

Sentieri e percorsi del lago di Tovel

Dal Lago di Tovel partono tantissimi sentieri. Noi abbiamo deciso di fare solo il giro del lago in senso anti orario. Vi sono due possibilità: la prima è quella più ostica ed è in mezzo al fitto bosco con alcune punti sulla riva mentre la seconda è un comodo sentiero senza dislivelli, adatto a tutti.

Solo l’ultimo tratto diviene difficoltoso con scalini nella roccia, rami d’albero e piccole bisce d’acqua che fanno compagnia. Si può tranquillamente tornare indietro e ripercorrere il sentiero più facile.

No segnale, no party

Ah per la cronaca: qui non c’è segnale! Quindi lasciate a casa o spegnete i cellulari perchè tanto qui non prendono! In alternativa potete stendere un telo in una delle tantissime spiaggette di sassi bianchi e lasciarvi cullare dal silenzio.

Far correre i vostri pelosetti che apprezzeranno il fresco dell’acqua o rimanere incantati dalle papere che fanno avanti e indietro per cercare di tirare su qualcosa da mangiare. Lo zona è inoltre, ricca di ristoranti e pizzerie che troveranno il gusto di ognuno di voi e se decidete di portarvi da casa il pranzo, ricordatevi di raccogliere i vostri rifiuti.

E attenzione: qui non ci sono cestini. Da alcuni anni infatti, la gestione del Parco Naturale Adamello Brenta ha deciso di non installare i contenitori per i rifiuti che possono essere una interessante attrattiva per gli animali che vivono nel Parco.

Val di Sole: Lago dei Caprioli – Lago di Fazzon

Il lago dei caprioli tra i laghi del Trentino Alto Adige

Ritorniamo in Val di Sole per scoprire il Lago di Fazzon. Una scoperta avvenuta quasi per caso. Dopo aver trascorso la giornata in Val di Pejo su e giù per sentieri, il desiderio di un angolo di pace senza grandi sforzi era impellente.

Il Lago dei Caprioli, così viene anche chiamato questo angolo di paradiso, è stata la scelta giusta per un momento di tranquillità. Il lago si raggiunge con facilità in macchina, percorrendo dal paese di Pellizzano una strada sterrata che non è assolutamente adatta ai camper o a chi soffre di vertigini.

Malga Bassa Fazzon e la storia dei laghi del Trentino Alto Adige

Una volta arrivati al parcheggio (che in estate diventa a pagamento) prima di salire fino al lago, fermatevi un momento per conoscere il Centro Visitatori interno di Malga Bassa Fazzon.

Da alcuni mesi sono state installate postazioni multimediali dove si può imparare la storia della valle con un linguaggio semplice ed adatto anche ai bambini.

Un ottimo modo per conoscere come la mano dell’uomo sia stata causa di un forte cambiamento climatico e geografico della zona. E non sempre a favore di quest’ultima!

Raggiungiamo finalmente il lago. E troviamo che le sue acque verdi sono l’ideale per una passeggiata tranquilla. Noi ci siamo rilassati leggendo un libro mentre i bimbi giocavano con le carte da Uno. Tutto attorno le voci allegre dei bambini o il correre degli animali che si tuffano nel lago (non balneabile) sono un piacevole sottofondo.

Un giretto attorno al lago e una fetta di torta nel vicino Ristorante Chalet con cucina tipica tirolese può essere il completamento di una giornata all’insegna dell’aria pura.

L’oasi faunistica del Lago Fazzon

A fianco del parcheggio, una breve stradina costeggia Malga Fazzon Bassa. Qui potrete entrare in un luogo incantato che in pochi conoscono. Un’oasi faunistica dove potrete osservare e ammirare i caprioli che qui vivono. Un ampio recinto dove possono correre, saltare e riprodursi nel loro habitat naturale.

Un capriolo come abitante dei laghi del Trentino Alto Adige

Siamo giunti alla fine di questo breve (si fa per dire!) racconto di viaggio tra i laghi che si possono trovare in Trentino Alto Adige. Ne avremo ancora molti da incontrare sul nostro cammino e se non fosse che il solo Trentino ne conta ben 297 e l’Alto Adige circa 200, ce ne mancano ancora molti per soddisfare la nostra curiosità da viaggiatori.

Alla scoperta dei laghi del Trentino Alto Adige

Esplorare i laghi del Trentino Alto Adige è un’esperienza che rimane nel cuore. Ogni specchio d’acqua ha una sua personalità: dai laghi nascosti tra i boschi a quelli incastonati tra le cime più alte, il filo conduttore è sempre la meraviglia.

Che tu sia un camminatore instancabile o semplicemente alla ricerca di un posto dove rallentare e respirare natura pura, i laghi di questa regione sapranno regalarti emozioni autentiche.

Non resta che allacciare le scarpe da trekking, preparare lo zaino e partire alla scoperta di questi piccoli angoli di paradiso.
Perché in fondo, ogni lago ha una storia da raccontare. Basta solo avere il tempo di ascoltarla.

Copywriter SEO & Blogger Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

10 Comments

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.