
Carinzia con bambini: 4 giorni tra natura, laghi e divertimento in Austria
Meta ideale per le famiglie che amano la natura e le escursioni, la Carinzia è una regione dell’Austria meridionale, a pochi chilometri dal confine italiano. Offre una rete capillare di sentieri, numerosi laghi balneabili, montagne come il Grossglockner (3.798 metri) e un’ampia scelta di attività pensate anche per i bambini.
Il clima, mite dalla primavera all’autunno, permette di organizzare passeggiate, visite a parchi tematici e giornate all’aria aperta, con la possibilità di usufruire di agevolazioni interessanti grazie alla Karnten Card.
In questo articolo trovi una guida pratica su cosa vedere e cosa fare in Carinzia con i bambini in 4 giorni, tra escursioni accessibili, attrazioni divertenti e tappe culturali da inserire nell’itinerario.
Prima di partire: Karnten Card e pedaggi autostradali
Per chi vuole esplorare la Carinzia con bambini, la Karnten Card è uno strumento molto utile: permette l’accesso gratuito o scontato a oltre 100 attrazioni, tra cui impianti di risalita, strade private, musei, parchi tematici e battelli.
Valida da aprile a ottobre e viene spesso offerta gratuitamente da hotel e appartamenti convenzionati. In alternativa, si può acquistare in numerosi punti vendita in tutta la regione. È nominativa e il prezzo varia a seconda dell’età.
Il nostro consiglio pratico è controllare se la tua struttura ricettiva in cui soggiornate offre la Karnten Card inclusa nel soggiorno.
Inoltre, è bene sapere prima di partire che per percorrere le autostrade austriache è obbligatorio acquistare la vignette (adesivo da applicare sul parabrezza).
Alcune strade montane private richiedono un pedaggio aggiuntivo, non incluso nella vignette: verifica eventuali convenzioni prima della partenza per evitare costi extra. O fastidiose multe.
Giorno 1: Alpe Gerlitzen e osservatorio solare Kanzelhöhe
Abbiamo iniziato il nostro itinerario con una passeggiata sull’Alpe Gerlitzen (1911 metri), una delle mete panoramiche più accessibili della Carinzia con i bambini.
Si può raggiungere la cima utilizzando:
- la cabinovia Kanzelbahn
- la seggiovia a quattro posti
E giunti in vetta, è possibile proseguire a piedi per esplorare i sentieri oppure fermarsi nei rifugi presenti, che offrono anche aree gioco all’aperto per i bambini. Durante la stagione estiva, la zona è frequentata anche da appassionati di parapendio.

Visita all’Osservatorio Solare
A pochi minuti a piedi dalla stazione di arrivo della seggiovia si trova il Kanzelhöhe Solar Observatory, aperto ogni giorno dalle 9:00 alle 15:00. È una visita interessante anche per i più piccoli, grazie alla presenza di pannelli esplicativi e telescopi.
Dove mangiare
Accanto agli impianti sono presenti rifugi con cucina tradizionale e aree picnic. Le strutture sono attrezzate anche per famiglie con bambini.
Giorno 2: Torre Pyramidenkogel e scivolo panoramico
Salita al Pyramidenkogel
Il secondo giorno ci siamo spostati a Keutschach am See per visitare il Pyramidenkogel, la torre panoramica in legno più alta del mondo.
La struttura, inaugurata nel 2013, offre:
- tre piattaforme panoramiche accessibili con ascensore o scala
- un lungo scivolo interno, utilizzabile dai bambini sopra i 130 cm di altezza
- la possibilità di scendere in fune dal Pyramidenkogel (attività riservata ai più grandi)
L’accesso alla torre è gratuito con la Karnten Card.
Servizi e ristorazione
Alla base della torre si trovano un parco giochi, un negozio di souvenir, un bar all’aperto e il ristorante GenussWirt, con piatti tipici austriaci e menù dedicati ai bambini.
Nota: lo scivolo è vietato ai bambini sotto i 130 cm di altezza.

Giorno 3: Minimundus, il mondo in miniatura a Klagenfurt
Visita a Minimundus
Il terzo giorno abbiamo visitato Minimundus, un parco tematico a Klagenfurt che riproduce in scala 1:25 monumenti famosi da tutto il mondo.
Cosa si trova a Minimundus:
- 159 modellini all’aperto (visitabili in estate)
- padiglione coperto di 1.500 mq aperto tutto l’anno
- cinema 3D e aree interattive
- eventi e laboratori per bambini
L’ingresso è scontato del 50% con la Karnten Card.
Informazioni pratiche
All’interno del parco sono disponibili un self-service (con prezzi elevati), un negozio di souvenir e aree relax.
Se preferisci, puoi pranzare in uno dei numerosi locali di Klagenfurt.

Giorno 4: Passeggiata tra le fattorie storiche di Arriach
Escursione ad Arriach
Per l’ultima giornata abbiamo scelto una camminata nella zona di Arriach, nel centro della Carinzia, a circa 10 minuti di auto da Treffen e Villach.
Il percorso ad anello:
- dura circa 2 ore a passo tranquillo
- attraversa otto fattorie storiche
- è adatto anche ai bambini piccoli
Lungo il sentiero si incontrano aree picnic, ruscelli e un grande abete di oltre 500 anni con una circonferenza di 8 metri.
Consiglio pratico: porta con te acqua e cibo, perché lungo il percorso non ci sono punti ristoro o fontane.
Informazioni utili per viaggiare in Carinzia con bambini
- Parcheggi: gratuiti in quasi tutte le località turistiche
- Trasporti pubblici: autobus, treni, battelli e funivie ben collegati
- Servizi per famiglie: ovunque trovi aree gioco, menu bambini, fasciatoi e accessibilità per passeggini
- Norme ambientali: è vietato raccogliere fiori o frutti spontanei (sanzioni elevate)
Conclusioni
La Carinzia si è rivelata una meta perfetta per una vacanza con bambini: sentieri facili, strutture ben organizzate e tante attività adatte a tutta la famiglia. Se poi vuoi allungare il tuo viaggio puoi dare una occhiata alle gemme nascoste di Graz, una città tutta da scoprire nel viaggio a spasso per l’Austria.
19 Comments
Marika
I tuoi post mi fanno letteralmente viaggiare con la fantasia 😍 sono posti che non conosco assolutamente. Questa mini guida è davvero utile! Dovrò sicuramente organizzarmi.
sabrina
I tuoi messaggi fanno sempre bene al cuore e danno l'energia per proseguire. Grazie Marika <3
Roberta Isceri
Devo assolutamente tornare in Austria! Ci pensavo proprio qualche giorno fa. Mai stata, peraltro, sul monte Alpe Gerlitzen. Purtroppo, quest'estate non ne ho avuto modo ma sicuramente, d'inverno, ho una gran voglia di tornare a passeggiare sulle vette. Grazie per i consigli… Ormai sono in pochi a parlare di Austria e Carinzia :/
sabrina
Noi lo abbiamo vissuto in estate ma dalle foto che abbiamo trovato in albergo (che ti consiglio vivamente sia per la cordialità e il prezzo) è una zona turistica assolutamente da frequentare anche in inverno
anna disegna
Che bella la Carinzia, ci sono stata tantissimi anni fa e devo dire che dopo aver letto il tuo articolo, rivisto i colori dell'Austria, mi è venuta tanta nostalgia! Grazie mille per questo articolo
sabrina
Grazie Anna. La Carinzia è una zona sottovalutata ma che vale veramente la pena frequentare ..
Giovy Malfiori
Io in Carinzia ormai sono di casa. Ci vado almeno tre o quattro volte ogni anno e la trovo una regione eccezionale.
sabrina
Leggendo il tuo magnifico blog avevo intuito che con l'Austria e la Germania hai un filo che vi unisce Grazie di essere passata Giovy è un onore averti qui con noi
ABC Home _ Hartine
Molto interessante e con info utili. Sono stata in Carinzia con la famiglia circa nove anni fa ed ero rimasta affascinata dalla organizzazione dell'albergo diffuso, un modo di vivere quei luoghi come la gente del posto
sabrina
La cordialità austriaca e quella tedesca per gli ospiti, in particolare per le famiglie è veramente unica. Piccoli accorgimenti che fanno sentire a casa
Noi con le valigie
Che bella zona, molto verde ed interessante. Prima o poi ci voglio proprio andare, magari seguendo i tuoi consigli.
claudia
Sono luoghi davvero bellissimi ci andavo spesso nella mia vita precedente quando ero motociclista. Ma ricordo paesaggi davvero mozzafiato
Ingirovagandomum
Mi piacerebbe molto visitare la Carinzia, dev'essere una regione davvero adatta ad una vacanza in famiglia. È una di quelle classiche mete che noi italiani tendiamo a snobbare un po' e invece il tuo racconto mi ha fatto scoprire paesaggi meravigliosi e attrazioni adatte a tutti.
sabrina
E' vero! E' una zona che non offrendo grandi monumenti e turista viene snobbata ma è bella proprio per quello
Zucchero e Farina
A parte una tappa di passaggio non mi sono mai soffermata a scoprire questa regione. Sembra davvero bella ed offre diverse possibili attività
sabrina
E' stata una scoperta per tutti noi
Chiara Pancaldi
La Carinzia è un territorio che amo tantissimo, anch'io ho fatto un bell'itinerario on the road di 4 giorni, e pur non avendo bambini, mi è piaciuto molto il parco Minimundus! 🙂
Elisa Scuto
La Carinzia mi ispirava e il tuo post è una miniera di informazioni utili e descrizioni di cosa fare con bambini!Spero di metterle in pratica presto!
Raffi
Lo scorso anno ho fatto un bel road trip in Austria, ma non avendo figli da portarmi dietro, ho organizzato un viaggio nei luoghi d’arte e degli artisti saltando tutto quello che ho trovato nel tuo post. E me ne dispiace, perchè alcune cose sarebbero piaciute anche a me. Ma ho in programma di tornare in Austria… 😉