Gnocchi gratinati al forno con pancetta affumicata, porro e crescenza
Gnocchi gratinati al forno è una di quelle espressioni che fanno pensare immediatamente a una cucina che profuma di casa.
Gli gnocchi affondano le loro radici nella storia italiana molto prima dell’arrivo della patata.
Le prime versioni erano preparate con pane raffermo, farina o semola, piccoli impasti nati per evitare sprechi e nutrire le famiglie con ciò che c’era.
Quando la patata arriva dalle Americhe e comincia a diffondersi nelle cucine europee, la ricetta cambia forma e consistenza. Nascono così gli gnocchi soffici e morbidi che oggi tutti conosciamo.
La tradizione italiana ne custodisce molte varianti.
Ci sono gli gnocchi alla romana a base di semolino, gli gnocchi di pane diffusi nel Nord Italia, quelli di ricotta più leggeri e quelli alla parigina che ricordano una pasta choux salata.
In mezzo a questo mosaico di possibilità spicca una preparazione che valorizza al massimo la loro natura accogliente, la versione gratinata.
Superficie dorata, cuore cremoso, profumo di porro che si intreccia con la pancetta affumicata, crescenza che avvolge ogni boccone.
Un piatto che ha il potere di farti rallentare, sederti a tavola e concederti un momento di vero comfort.
Ricetta degli gnocchi gratinati al forno
Ingredienti per quattro persone
- 800 g di gnocchi di patate
- 150 g di pancetta affumicata a cubetti
- Un porro grande parte bianca
- 200 g di crescenza
- 100 ml di panna fresca o latte intero
- 60 g di parmigiano grattugiato
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
- Noce moscata se ti piace
Preparazione
- Affetta il porro a rondelle sottili e sciacqualo bene.
- Scalda un filo d’olio in una padella ampia e fai ammorbidire il porro a fuoco dolce.
- Aggiungi la pancetta affumicata e lasciala rosolare finché non diventa leggermente croccante.
- Mescola la crescenza con la panna o il latte, lavorala con una forchetta fino a ottenere una crema liscia e morbida.
- Porta a bollore una pentola capiente d’acqua salata, versa gli gnocchi e scolali non appena salgono a galla. Bastano pochi secondi.
- Falli insaporire nella padella con porro e pancetta senza mescolare troppo per evitare di romperli
Preriscalda il forno a 200 gradi
- Ungi leggermente una pirofila, versa una parte degli gnocchi, distribuisci un po’ di crema di crescenza e spolvera con parmigiano.
- Aggiungi il resto degli gnocchi e ripeti lo stesso procedimento.
- Inforna per circa 15 minuti e quando la superficie diventa dorata puoi attivare il grill per un paio di minuti.
Consigli per ottenere un risultato perfetto
Gli gnocchi freschi fatti in casa sono imbattibili ma anche quelli confezionati del banco frigo sono un’ottima soluzione se vuoi velocizzare la preparazione.
La pancetta e il parmigiano portano già sapidità quindi conviene dosare il sale con moderazione. La crema di crescenza deve essere abbastanza densa da non rendere acquoso il gratin.
Se ti sembra troppo fluida aggiungi un cucchiaio di parmigiano o riduci leggermente la quantità di panna.
Porta la pirofila direttamente in tavola appena sfornata.
La crosticina calda e fondente è uno dei punti di forza del piatto. Puoi accompagnare con un’insalata croccante per bilanciare la cremosità oppure con un calice di vino bianco profumato che alleggerisce il palato senza coprire i sapori.

Varianti per personalizzare gli gnocchi gratinati al forno
Questa preparazione si presta a molte interpretazioni senza perdere la sua natura di piatto confortevole. Vediamole insieme
#1 – Versione vegetariana
Elimina la pancetta e aggiungi verdure di stagione. Funghi trifolati, zucchine rosolate, spinaci, oppure una dadolata di zucca arrostita. Una manciata di noci tritate aggiunge croccantezza ed equilibrio.
#2 – Versione più saporita
Sostituisci la pancetta con speck o guanciale. Il contrasto tra la dolcezza della crescenza e la nota affumicata rende il piatto ancora più intenso.
#3 – Versione con altri formaggi
Puoi cambiare il cuore cremoso con gorgonzola dolce per una variante più robusta, taleggio per un sapore pieno oppure mozzarella per un effetto filante irresistibile.
#4 – Versione allo zafferano
Sciogli qualche filo di zafferano nella panna prima di unirla alla crescenza. Otterrai un colore dorato e un profumo elegante perfetto per una cena speciale.
#5 – Versione con besciamella
Per chi ama il gratin della tradizione è possibile sostituire la crescenza con una besciamella leggera fatta in casa. Il risultato sarà più corposo e ideale per i pranzi della domenica.
Gnocchi gratinati al forno con pancetta affumicata, porro e crescenza
Un piatto che unisce la semplicità della tradizione italiana con il piacere di una cucina ricca e generosa. La crosticina croccante, la cremosità degli strati e il profumo delle verdure rendono questa ricetta un vero conforto nelle giornate fredde o quando hai bisogno di un piatto che sappia farti sentire a casa.
È una preparazione che nasce da ingredienti quotidiani ma che lascia sempre un ricordo speciale. Puoi modificarla, alleggerirla, arricchirla. Rimarrà comunque una coccola da forno che conquista sempre.


