
Tenerina di zucca ed amaretti: la ricetta
C’è qualcosa di magico nell’autunno. Le foglie si tingono di mille sfumature, l’aria si rinfresca e le cucine si riempiono di profumi avvolgenti. Questa stagione ci regala uno dei suoi tesori più prelibati: la zucca.
Un ortaggio, dolce e vellutato, protagonista di tante ricette. La tradizionale zuppa fino a torte e gustosi dolci, la zucca è un ingrediente indispensabile per la cucina italiana.
Oggi, ti propongo una variante autunnale di una classica torta ferrarese: la tenerina. Abbinando la morbidezza della zucca al croccantezza degli amaretti, avrai un dolce che stupirà i tuoi ospiti!
La Tenerina di zucca ed amaretti nella tradizione ferrarese
La Tenerina, dolce tipico della città di Ferrara, è una torta morbida al cioccolato. Nella variante che vi propongo oggi, la protagonista è la zucca combinata con gli amaretti dal sapore inconfondibile di mandorle amare.
Questa combinazione di sapori crea un dolce delicato, dove la dolcezza della zucca si sposa perfettamente con l’aroma e la croccantezza degli amaretti.
Prima di lanciarci nella preparazione di questo dolce è bene precisare che ogni provincia dell’Emilia Romagna per conformità del territorio presenta una propria varietà di zucca. E’ consuetudine a Ferrara utilizzare la varietà violina.
Le proprietà uniche rendono la zucca violina una alleata fedele nella cucina ferrarese ma che necessita di una particolare cottura al forno. Nell’articolo Zucca: storia, proprietà e cottura potrai trovare un approfondimento sull’argomento.
Tenerina di zucca ed amaretti : la ricetta
La preparazione della ricetta della Tenerina di zucca ed amaretti necessita dei seguenti ingredienti. Previa cottura al forno della zucca il tempo per un primo assaggio è poco meno di un ora. Non dimenticate la spolverata di zucchero a velo finale e di leccarvi le dita alla fine dell’assaggio.

Gli ingredienti sono:
- 200 gr di zucca cotta al forno;
- 3 uova medie;
- 2 cucchiai di fecola di patate
- 200 gr zucchero semolato;
- 125 g burro;
- 1 pizzico di sale;
- e infine 2/3 amaretti o in alternativa biscotti secchi.
La preparazione della Tenerina
Sciogliere il burro a bagnomaria e lasciarlo leggermente raffreddare aggiungendo ed amalgamando bene lo zucchero semolato. Aggiungere la fecola e il rosso delle uova dopo averli separati dagli albumi.
Non buttateli, serviranno montati a neve alla fine della ricetta e nel frattempo preriscaldare il forno a 160 gradi per anticipare l’assaggio.
A questo punto con una forchetta pulite la zucca cotta al forno da quelle strisce nere e bruciacchiate. Utilizzando la forchetta setacciatela rendendola una purea e aggiungete al composto di zucchero, uovo e burro fuso.
Tritare finemente gli amaretti (poneteli tra due strati di carta da forno e con un cucchiaio schiacciateli con decisione) e aggiungete all’impasto della Tenerina. E successivamente gli albumi montati a neve.
Versate in una placca da forno, infornate a 160 gradi per 40/45 minuti.
Consigli per servire
La Tenerina di zucca e amaretti si gusta al meglio accompagnata da una crema al mascarpone o da un gelato alla vaniglia. Se volete aggiungere un tocco in più, potete decorare il piatto con sciroppo d’acero o caramello.
In conclusione, una preparazione che sa unire la tradizione culinaria di Ferrara con i sapori autunnali della zucca e degli amaretti. Un dolce perfetto da gustare in una fredda giornata d’autunno, magari dopo una lunga passeggiata negli affascinanti vicoli di Ferrara.