Colmar in Alsazia denominato la piccola Venezia
Europa,  Francia,  Tips di viaggio

Colmar, Alsazia: le 5 top location instagrammabili da non perdere

Sei alla ricerca di un luogo da sogno che possa riempire il tuo feed di Instagram con immagini pittoresche e romantiche? Colmar in Alsazia è il posto ideale per catturare momenti indimenticabili con il tuo smartphone o reflex.

Famosa per la sua architetture da fiaba, i canali pittoreschi e il fascino incantato dei mercatini di Natale, Colmar sembra essere uscita da una cartolina. 

In questo articolo abbiamo pensato di raccontarti la nostra esperienza di viaggio a Colmar suggerendo le 5 top location instagrammabili da non perdere assolutamente. Sei pronto a partire, anzi a scattare, con noi?

Cosa vedere in Alsazia? Colmar!

L’Alsazia è una regione situata nel nord est della Francia al confine con la Germania. Rinomata per la sua bellezza paesaggistica che includono le montagne dei Vosgi e le pianure della renana, è caratterizzata da colline coperte da vigneti, foreste lussureggianti e pittoresche città. 

Una regione famosa per le sue tradizioni culturali tra cui i festival musicali e danzanti, le celebrazioni della vendemmia e i rinomati mercatini di Natale. 

Strasburgo, Colmar e Mulhouse per citare alcune città e villaggi d’Alsazia sono noti per le particolari architetture che richiamano un passato rurale e dedito alla pastorizia. 

Non è raro, osservando con il naso all’insù, incontrare le tipiche case a graticcio dai tetti spioventi e dalle facciate decorate, fondersi a palazzi moderni e futuristici. 

E Colmar, la prima meta di viaggio alla scoperta dell’Alsazia, appare la destinazione perfetta per scoprire antiche e più moderne architetture in un’atmosfera fiabesca. 

Le Petit Venise, la piccola Venezia 

La piccola Venezia è il quartiere più caratteristico di Colmar. Non è un caso se vogliamo iniziare dalle sue case colorate affacciate sui canali, per uno scatto indimenticabile. 

Le barche che navigano lungo i canali del fiume Lauch, l’atmosfera serale con le luci che si riflettono sull’acqua e i balconi fioriti che accolgono piccoli ristoranti riportano alla mente l’iconica città di Venezia (hai mai navigato nella laguna veneta? Un’idea potrebbe essere visitare le isole di Murano e Burano).

E come accade alla più famosa città lagunare del mondo, non possono mancare i suoi ponti ad arco dove lasciare il segno del proprio passaggio. Oltre a scattare moltissime fotografie e lasciarsi travolgere dalla bellezza di questo angolo di Alsazia, nei vari negozietti è possibile acquistare i lucchetti dell’amore. Un pegno d’amore e una promessa da suggellare in uno dei luoghi più romantici di Francia. 

E non dimenticare gli hashtag per la tua condivisione, ecco i più utilizzati: #colmar #france #alsace #travel #lepetitvenise #colmarfrance #instagood #europe #photography #love.

Rue de la Poissonnerie, il quartiere dei pescatori

L’antico quartiere dei pescatori è un altro angolo di Colmar da non farsi fuggire via. E’ a pochi passi dalla piccola Venezia ed è caratterizzato oltre che dal percorso fluviale, da innumerevoli case a graticcio. 

Decorate con fiori, oggetti marini e affreschi a testimonianza della tradizione ittica della città, il quartiere dei pescatori è un luogo molto conviviale dove fermarsi a scattare fotografie, fare due chiacchiere con gli abitanti e assaporare le specialità tipiche locali. 

Le specialità locali sono molteplici e non è raro trovare l’influenza delle tradizioni storiche germaniche. In fin dei conti non siamo molto lontani dalla Germania con cui l’Alsazia e soprattutto Colmar, divide una buona parte delle terre coltivate a vigneti. Noi ti consigliamo di dare una occhiata alla zona intorno al lago di Costanza, tra cui il particolare villaggio di Meersburg.

Tra le specialità che vi consigliamo assaggiare che richiamano molto la Germania è la tarte flambée che a una prima occhiata assomiglia alla nostra pizza ma servita con formaggio bianco francese,panna, cipolle e pancetta affumicata. Vino francese di zona o una birra chiara tedesca come accompagnamento è quasi un obbligo a nostro parere! 

Rue des Tanneurs, il quartiere dei conciatori

Passeggiando lungo il quartiere dei conciatori è impossibile non rimanere stupiti dall’alta concentrazione di case a graticcio che si specchiano nelle acque dei pittoreschi canali. 

Molteplici i palazzi le cui facciate affrescate colorate permettono al visitatore di ammirare perdendosi tra le viuzze tra cui vorremo segnalare la Sala del Mercato e il Palazzo di Giustizia. Il nostro consiglio è perdersi tra le strade e i viali di Colmar con un occhio sempre all’insù per non lasciarsi scappare nemmeno una casa decorata. 

La più particolare tra le case a graticcio decorate sicuramente troverete la parete rosa con biciclette, cuori rossi, orsi e tanto altro nella Brasserie des Tanneurs, al numero 12 della via omonima. 

In questo caso gli hashtag più usati sono i seguenti: #brasserie #ruedestanneurs #colmar #instagood #steak_house . Non dimenticarli nella tua condivisione!

La collegiata di Saint Martin, la cattedrale di Colmar

E’ il luogo di culto più importante della città di Colmar con il suo colore rosso dovuto alla pietra arenaria dei Vosgi con cui venne edificata nel 1237. 

L’alto campanile, i pinnacoli e le colorate vetrate sono una minima parte della bellezza architettonica che rende speciale la cattedrale di San Martino. 

Ritenuto l’edificio gotico tra i più grandi dell’Alto Reno, la collegiata è ubicata nel centro storico della cittadina.  Se amate i monumenti storici non perdetevi una visita alle architetture medievali e gotiche che si trovano a Colmar.

Ne segnaliamo alcune di interesse storico, culturale e religioso:

  • Chiesa di Saint Mathieu;
  • Chiesa dei Domenicani;
  • la vecchia dogana (Koifhus);
  • Maison Pfister;
  • Maison Des Têtes.

Inoltre nel centro storico sono presenti negozi di artigianato, boutique e i tradizionali mercatini settimanali ubicati nelle case a graticcio risalenti al secolo passato. 

La statua della libertà a Colmar

Hai letto bene! Abbiamo proprio scritto “la Statua della Libertà” e si trova a Colmar, Alsazia. La fedele replica in resina dell’inconfondibile simbolo di New York  è ben visibile nella zona settentrionale della città. Ad ospitare i 12 metri dell’opera è una delle tante rotonde di cui la Francia è famosa in tutto il mondo e che hanno accompagnato tutto il nostro viaggio in direzione Bretagna.  

Realizzata per il centenario della morte dello scultore e patriota francese, Auguste Bartholdi che a Colmar nacque e visse per anni, la replica costituisce il gemellaggio con la città di Princeton. Poco lontano dall’originale statua che conosciamo tutti noi.

Per scattare una fotografia significativa della Statua della Libertà di Colmar dovrete uscire dalla città ma credetemi ne vale la pena. O almeno fino a quando non avrete la fortuna di salire in cima all’originale.

Ma attenzione a pensare che esista una sola statua della libertà in tutto il mondo. Parigi detiene il record con ben 5 statue e nel Museo della cioccolata di Colmar potrete trovare una fedele riproduzione dell’originale. Ovviamente costruita con una base di ben 300 kg di cioccolato!  

In questo caso potete usare i seguenti riferimenti per la vostra galleria: #statueofliberty #colmar #liberte #instagood #newyork #alsace #princeton #augusteberholdi

Come raggiungere Colmar: treno, aereo, macchina e camper

Esistono molteplici modi per giungere Colmar. L’ideale sarebbe l’utilizzo della macchina e del camper per poter vivere un vero e proprio on the road alla scoperta della Francia. 

Come raggiungere Colmar in treno?

In caso non abbiate la possibilità di usufruire di una macchina è possibile raggiungere Colmar con il treno evitando le costose autostrade frances. Ecco alcune possibili soluzioni:

  • Milano Centrale con Trenitalia con cambio a Basilea della durata di circa 6 ore;
  • Parigi diretto a Colmar con TGV della durata di 3 ore circa;
  • Lione diretto o con 2 cambi con TGV della durata di 3 ore (in base al cambio).

Come arrivare in aereo a Colmar?

Una alternativa al treno o all’utilizzo della macchina prendere un aereo potrebbe apparire una buona soluzione ma ahimè! poco pratica e altrettanto costosa. L’aeroporto più vicino a Colmar è Strasburgo o Mulhouse per poi giungere in treno o affittando una macchina. In alternativa puoi scegliere il binomio Parigi e treno come descritto sopra, più comodo non trovi?

Come arrivare a Colmar in macchina e in camper?

La maggior parte dei travel blogger vi consiglieranno di partire in macchina o in camper dall’Italia passando per la Svizzera.

Il nostro consiglio sincero? Se è possibile evitate la Svizzera! A meno che non siate in un on the road dove è concesso una conoscenza di una parte di Europa specifica, a nostro parere è evitabile passando per la Germania, giungendo fino a Friburgo in Brisgovia.

Tra l’altro non solo  è obbligatorio l’acquisto in dogana della vignette annuale al costo di 40 euro, ma non essendoci il roaming europeo, il rischio è avere il proprio smartphone senza giga in poco tempo. Nemmeno il gusto di bersi un caffè che puffete .. sono spariti!

E poi come facciamo a condividere con gli amici di Instagram?

Se non potete raggiungere Colmar passando per la Germania, il percorso più facile e semplice è il seguente:

  • autostrada A9 da Milano fino al confine svizzero;
  • acquisto della vignette annuale di 40 euro proseguendo direzione Basilea;
  • imboccare il tunnel del San Gottardo con passaggio gratuito;
  • alla biforcazione con la Francia e la Germania prendere le autostrade tedesche gratuite;
  • in caso entriate in Francia seguire indicazioni autostradale a pagamento per Colmar.

Dove sostare con il camper a Colmar?

Colmar è una cittadina molto amata dai camperisti che nel periodo natalizio scelgono la cittadina alsaziana per trascorrere le proprie vacanze invernali. E Colmar è una città accogliente che è impossibile non trovare una sosta per il proprio camper sia gratuita che a pagamento.

Gli stalli stessi dei parcheggi sono adibiti ad accogliere mezzi di lunghezza superiore a una macchina e i campeggi comunali sono ben tre adatti alla visita della città.

E non dimenticare i mercatini di Natale

Colmar nel periodo dal 23 novembre al 29 dicembre 2023 si trasforma magicamente nel villaggio a cielo aperto di Babbo Natale. Lungo i canali navigabili in barca, al riparo della cattedrale e nel mercato coperto le bancarelle tradizionali si susseguono in un tripudio di odori e sapori natalizi.

E non dimenticare la macchina fotografica o il tuo smartphone per scattare tantissime foto da condividere nella tua galleria di Instagram e ricordati di taggare I viaggi di Ciopilla, saremo ben felici di condividere con i nostri amici e lettori le tue fotografie. A proposito ma tu ci segui, vero?

Web Content Writer | Blogger e Ghostwriter Navigo nel fantastico mondo del web creando contenuti per blog, siti aziendali, magazine e progetti editoriali. Un occhio alla SEO, un orecchio al tono di voce scalando vette virtuali che diventano reali nelle giornate di sole. Ho una passione per i libri fantasy, le ambientazioni gotiche, la birra irlandese e camminare senza una meta tra i sentieri di montagna.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.